Hype ↓
07:59 martedì 20 maggio 2025
Per guarire dalla dipendenza dal telefono un sacco di gente sta comprando un metatelefono, cioè un pezzo di plastica a forma di telefono Tutto è iniziato su TikTok, con un video visualizzato più di 50 milioni di volte. E ora il metatelefono è sold out.
Pierpaolo Piccioli è il nuovo Direttore creativo di Balenciaga Debutterà alla fashion week di Parigi il prossimo ottobre.
Gli Stati Uniti sono l’unico Paese al mondo in cui quest’anno il turismo calerà (e parecchio) Più di dodici miliardi persi in un anno, nessuno al mondo registra una flessione simile.
L’estrema destra ha sfondato anche alle elezioni in Portogallo Il partito Chega di André Ventura è arrivato terzo, forse alla fine sarà secondo, superando anche il Partito Socialista.
La tv di Stato spagnola ha violato il divieto dell’Eurovision di trasmettere messaggi pro Palestina E ne è nato un caso diplomatico che potrebbe portare all'emittente una multa e altre sanzioni.
Andrea Laszlo De Simone ha pubblicato su YouTube un video di un’ora che sembra un’opera d’arte Si intitola "Una lunghissima ombra", come il nuovo album che ha appena annunciato.
Michael J. Fox tornerà a recitare A cinque anni dalla sua ultima volta in tv, l'attore sarà protagonista della terza stagione della serie Shrinking, disponibile su Apple Tv+.
Un bambino è stato curato da una rara malattia usando una terapia genica inventata appositamente per lui È la prima volta che succede e gli scienziati sperano sia l'inizio di un protocollo che aiuterà a curare molte altre malattie genetiche.

Tutti gli orfani di Bill Cosby

Si apre un nuovo processo per molestie sessuali: il crollo definitivo di un attore che è stato quasi uno di famiglia anche per molti europei.

03 Aprile 2018

Bill Cosby è cambiato dai tempi in cui lo vedevo tutti i giorni sulla Tv a tubo catodico dei miei genitori: ora ha la barba poco curata, i capelli bianchi rasati e qualche macchia sulla pelle, un occhio vitreo e l’altro semichiuso, il passo incerto, un broncio schifato perennemente appeso su quel volto che negli anni Ottanta sprizzava intelligenza e ironia diabolica. Nella maggior parte dei suoi coetanei questi mutamenti sarebbero interpretati come semplici segni dello scorrere del tempo – Cosby lo scorso 12 Luglio ha compiuto 80 anni – ma, secondo l’adagio lombrosiano, la fisionomia delle persone riflette le loro tendenze morali e i comportamenti che ne conseguono, così guardando la smorfia sul volto di Bill Cosby la maggior parte della gente vede un uomo consumato dai suoi peccati.

Il 2 aprile è cominciata la selezione della giuria per un processo in cui Cosby è accusato di aver drogato e molestato sessualmente nel 2004 Andrea Costand, che allora era direttrice della squadra di basket femminile di Temple University. Il caso, portato in tribunale da Costand nel 2005, era stato inizialmente chiuso con un patteggiamento economico, ma è tornato alla ribalta nel corso degli anni, dopo che più di cinquanta donne, i cui casi sono ormai caduti in prescrizione, hanno rivelato di aver ricevuto lo stesso trattamento da Cosby nel corso di cinque decadi. Lui stesso, in una deposizione del 2005, ha ammesso di aver somministrato alcolici e il farmaco Quaaludes ad alcune di loro con l’intento di avere un rapporto sessuale, ma sostiene di averlo fatto con il loro consenso.

Per alcuni – come Kanye West, che l’ha urlato su Twitter nel Febbraio 2016 – Cosby è innocente. Come il caso di OJ Simpson – tornato all’onore delle cronache grazie a una recente serie di Netflix – anche quello di Cosby, l’attore nero più rappresentativo della storia della televisione americana, alimenta tensioni razziali mai sopite, che a partire dal 2013, con il movimento Black Lives Matter, hanno rinnovato il dibattito sulla disparità di trattamento che bianchi e neri ricevono dal sistema giudiziario degli Stati Uniti. C’è poi chi, come la moglie di Cosby, pensa che le accusatrici siano solo alla ricerca di fama e denaro facile. Una prima seduta del processo che ha avuto luogo lo scorso luglio è stata annullata a causa di una giuria sospesa.

Quale che sarà il verdetto finale, però, la figura pubblica di Cosby è compromessa. In un sondaggio del broadcaster statunitense MSNBC, il 60% dei partecipanti ha dichiarato che la sua opinione della star di The Cosby Show – il titolo della sitcom, tradotto in I Robinson in Italia – è cambiata per sempre. Negli ultimi due anni, sia Netflix che NBC hanno cancellato dalla programmazione gli show che lo avrebbero visto come autore e protagonista. L’università del Missouri ha ritirato la laurea ad honorem che gli aveva conferito nel 1999. Ben’s Chili Bowl, un ristorante a Washington DC che Cosby aveva contribuito a rendere famoso, ha cancellato la sua immagine dal murale che lo vedeva ritratto insieme a Barack Obama, Mohammed Ali, Prince e altri idoli della comunità afroamericana. Cosby si è rivelato essere alla peggio un mostro, alla meglio un lussurioso, un traditore, un profittatore. Nella morale puritana americana – così solerte nel distinguere i buoni dai cattivi, così ansiosa di distribuire punizioni esemplari ai secondi – la sua identità precedente è virtualmente rimossa, per consegnarlo a un limbo di vergogna che lo accompagnerà fino alla morte. Bill Cosby non è e non sarà mai più il Papà d’America.

Ma cosa ne sarà di lui per noi europei? Per chi, come il sottoscritto, è cresciuto in Italia negli anni Ottanta, Cosby dell’America è stato lo zio più che il padre. E come ogni zio d’America che si rispetti, ha incarnato lo stile di vita e i valori fondanti di quell’impero culturale a cui tutti noi, bambini delle province, ci rivolgevamo con un misto di ammirazione, immaginazione e senso d’inadeguatezza, in una sorta di apoteosi del Piano Marshall portata a compimento dalle reti di Berlusconi.

Cliff (Bill Cosby) che scopre l’orecchino di Theo, Cliff che tenta di sedurre Clair (Phylicia Rashad) con una cena messicana, Cliff che ospita un pigiama party per le amiche di Rudy (Keshia Knight Pulliam): nella brownstone dei Robinson non c’era solo intrattenimento, ma un mondo migliore, fatto di successo, opportunità, progresso, benessere. Niente a che vedere con il grigio condominio di provincia in cui crescevo, fra giornate fotocopia che mi sembravano destinate inevitabilmente a un finale insipido. Un mondo, soprattutto, in cui i neri erano come i bianchi. I Robinson erano uno spot per l’America del successo e della multirazzialità, e Bill Cosby ne era il testimonial.

Non attraversavano l’Atlantico per raggiungere i nostri divani le critiche che già allora negli Stati Uniti venivano indirizzate allo show, di cui Cosby era il demiurgo oltre che la star. A partire da Eddie Murphy, nel corso degli anni intellettuali e celebrity della classe nera hanno accusato Cosby di predicare dentro e fuori dal set un modello di rispettabilità che per molti neri era semplicemente irraggiungibile, come già notato da Laura Antonella Carli in un eccellente articolo sui trent’anni della serie. Cliff e Clair erano un ginecologo e un’avvocatessa, proprietari di una casa a Brooklyn, una condizione sociale decisamente non rappresentativa della famiglia afroamericana media negli Stati Uniti degli anni Ottanta. L’idillio perbenista – riproposto qualche anno dopo dalla famiglia Banks de Il Principe di Bel Air – rischiava di spostare l’attenzione da problemi reali come la povertà e il razzismo.

Il moralismo al burro di noccioline di Cosby (a partire da questa scena in cui Cliff consiglia a Theo di offrire qualcosa di ‘poco alcolico’ a due amiche con cui sta per uscire) sembra ancora più assurdo oggi che abbiamo scoperto che tra un episodio e l’altro Cosby drogava le donne da cui era attratto per avere rapporti sessuali con loro. Non solo, mina anche le basi del mito americano così come coltivato dagli europei della mia generazione. Senza murales da cancellare o lauree da revocare, a noi nipoti di Cosby non è concessa alcuna via di fuga, ma solo il dubbio atroce di esserci fatti fregare, lavare il cervello. Lo zio simpatico in realtà era un mostro.

Forse non è un caso che la notizia che Cosby sarebbe stato processato per molestie sia arrivata nel maggio 2016, quando Donald Trump diventava di fatto il candidato repubblicano per le elezioni presidenziali, che poi avrebbe vinto. Anche Trump è diventato una celebrity negli anni Ottanta attraverso la televisione, interpretando se stesso – un miliardario senza scrupoli, un cattivo interessato solo ai soldi – in apparizioni cameo per Il Principe di Bel Air, Mamma Ho Perso l’Aereo e altre decine di sitcom, programmi e film, compreso WrestleMania, un altro dei programmi che guardavo inebetito sul divano con la disapprovazione dei miei genitori. Con Cosby alla sbarra e Trump presidente inverosimile dei suprematisti bianchi, l’immaginario televisivo della mia infanzia sembra instradato verso un finale triste e senza redenzione, dove il cattivo trionfa e il buono si rivela cattivo pure lui. Forse è semplicemente arrivato il momento di risvegliarsi dal sogno americano e ammettere che quella brownstone che lo rappresentava aveva i topi sotto, come molte case di Brooklyn.

Foto Getty
Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.