Hype ↓
12:46 sabato 25 ottobre 2025
Da quando è uscito “The Fate of Ophelia” di Taylor Swift sono aumentate moltissimo le visite al museo dove si trova il quadro che ha ispirato la canzone Si tratta del Museum Wiesbaden, si trova nell’omonima città tedesca ed è diventato meta di pellegrinaggio per la comunità swiftie.
Yorgos Lanthimos ha detto che dopo Bugonia si prenderà una lunga pausa perché ultimamente ha lavorato troppo ed è stanco Dopo tre film in tre anni ha capito che è il momento di riposare. Era già successo dopo La favorita, film a cui seguirono 5 anni di pausa.
Al caso del furto al Louvre adesso si è aggiunto uno stranissimo personaggio che forse è un detective, forse un passante, forse non esiste È stato fotografato davanti al museo dopo il colpo, vestito elegantissimamente, così tanto che molti pensano sia uno scherzo o un'immagine AI.
L’azienda che ha prodotto il montacarichi usato nel colpo al Louvre sta usando il furto per farsi pubblicità «È stata un'opportunità per noi di utilizzare il museo più famoso e più visitato al mondo per attirare un po' di attenzione sulla nostra azienda», ha detto l'amministratore delegato.
I dinosauri stavano benissimo fino all'arrivo dell'asteroide, dice uno studio Una formazione rocciosa in Nuovo Messico proverebbe che i dinosauri non erano già sulla via dell’estinzione come ipotizzato in precedenza.
Nelle recensioni di Pitchfork verrà aggiunto il voto dei lettori accanto a quello del critico E verrà aggiunta anche una sezione commenti, disponibile non solo per le nuove recensioni ma anche per tutte le 30 mila già pubblicate.
Trump ci tiene così tanto a costruire un’enorme sala da ballo alla Casa Bianca che per farlo ha abbattuto tutta l’ala est, speso 300 milioni e forse violato anche la legge Una sala da ballo che sarà grande 8.361 e, secondo Trump, assolverà a un funzione assolutamente essenziale per la Casa Bianca.
L’episodio di una serie con la più alta valutazione di sempre su Imdb non è più “Ozymandias” di Breaking Bad ma uno stream di Fortnite fatto da IShowSpeed Sulla piattaforma adesso ci sono solo due episodi da 10/10: "Ozymandias" e “Early Stream!”, che però è primo in classifica perché ha ricevuto più voti.

Il New York Times ha raccolto le reazioni delle donne vittime di Bill Cosby dopo la scarcerazione

01 Luglio 2021

Dagli anni Duemila, sulla vita di Bill Cosby, il “papà d’America” si è aperto un nuovo capitolo: più di cinquanta donne lo hanno infatti accusato di stupro e abusi sessuali, reati che sarebbero cominciati fin dagli anni ’60. Molte delle vittime, all’epoca delle prime accuse, raccontarono di essere state violentate dopo che l’attore e regista le aveva narcotizzate. Così tre anni fa, dopo un primo processo concluso in un nulla di fatto, era arrivata finalmente la condanna, con una pena che andava da tre a dieci anni e a fronte della quale Cosby non si mostrò mai pentito, sostenendo invece di essere pronto a scontare tutta la pena necessaria in prigione. Ora che è già stato rilasciato su richiesta della Corte suprema della Pennsylvania, che ha riconsiderato un accordo fatto quindici anni fa dai legali dell’attore con chi stava indagando sulle violenze, annullandone la condanna e facendone un uomo libero, le vittime hanno espresso il proprio rammarico per quanto accaduto.

Ricordiamo che quello di Cosby, famoso anche in Italia per la serie televisiva I Robinson, fu uno dei primi casi di potenti uomini dello spettacolo accusati di comportamenti sessuali predatori a generare il movimento #MeToo. Le vittime di Cosby erano di tutte le età. Aspiranti attrici, modelle e anche un’impiegata della Temple University. Alcune erano giovani, altre erano donne anziane con resoconti di abusi da parte dell’uomo che risalivano a decenni fa. E tutte nel 2018, come riporta il New York Times che ha raccolto le loro reazioni, hanno esultato per la dichiarazione di colpevolezza di Cosby da parte della Corte, «ma ora quel sollievo è sparito. Questa nuova sentenza è deludente», ha detto Andrea Constand, tra le donne che avevano portato alla sua condanna, affermando di temere che la nuova decisione possa scoraggiare altre donne dal perseguire procedimenti giudiziari in caso di violenza sessuale.

Patricia Steuer, 65 anni, che ha accusato Cosby di averla drogata e aggredita nel 1978 e nel 1980, ha detto: «Sono amareggiata perché questa per me è una vera sconfitta. Mi chiedo che senso abbia avuto tutto il calvario di 43 anni che ho attraversato tra legali e non, quando non mi credeva nessuno». Con la sentenza, Cosby «può tranquillamente affermare di essere stato perseguitato o dirsi innocente», ha aggiunto. «Noi abbiamo fatto tutto quello che potevamo fare per dimostrare il contrario». Victoria Valentino, un’altra delle accusatrici di Cosby, ha detto ad ABC News che «il mio stomaco è contorto, questa è una profonda ingiustizia», per poi aggiungere in una breve intervista telefonica mercoledì 30 giugno di essere «sopraffatta e devastata».

In una dichiarazione, l’Organizzazione nazionale per le donne ha denunciato il rilascio del signor Cosby, affermando che «il sistema giudiziario in America ​​ha di nuovo fallito», dimostrandosi irrispettoso nei confronti di tutte le vittime, mentre Tina Tchen, a capo di Time’s Up, l’organizzazione in difesa delle donne fondata da potenti personalità di Hollywood, ha definito la decisione del tribunale «devastante». Ad accomunare tutte le voci raccolte, comunque, ci sarebbe il fatto che quanto successo rischia non solo di far passare come innocente un uomo che non lo è, ma di intimidire tutte le altre possibili vittime di violenza nel mondo di Hollywood, che magari nonostante il #MeToo non sono riuscite a fare sentire la propria voce.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.