Hype ↓
08:40 mercoledì 3 settembre 2025
Chloe Malle è la nuova direttrice di Vogue Us Figlia dell'attrice Candice Bergen e del regista francese Louis Malle, dal 2023 era direttrice del sito di Vogue, dove lavora da 14 anni.
Anche la più importante associazione di studiosi del genocidio del mondo dice che quello che sta avvenendo a Gaza è un genocidio L'International Association of Genocide Scholars ha pubblicato una risoluzione in cui condanna apertamente Israele.
La standing ovation più lunga di Venezia l’ha presa The Rock Per il suo ruolo in The Smashing Machine, il biopic sul lottatore Mark Kerr diretto da Benny Safdie.
Il Ceo di Nestlé è stato licenziato per aver nascosto una relazione con una sua dipendente Una «undisclosed romantic relationship» costata carissimo a Laurent Freixe, che lavorava per l'azienda da 40 anni.
La turistificazione in Albania è stata così veloce che farci le vacanze è diventato già troppo costoso I turisti aumentano sempre di più, spendono sempre di più, e questo sta causando gli ormai soliti problemi ai residenti.
Nell’assurdo piano di Trump per costruire la cosiddetta Riviera di Gaza ci sono anche delle città “governate” dall’AI Lo ha rivelato il Washington Post, che ha pubblicato parti di questo piano di ricostruzione di Gaza che sembra un (brutto) racconto sci-fi.
Stasera La chimera di Alice Rohrwacher arriva per la prima volta in tv, su Rai 3 Un film d'autore per festeggiare l'apertura della Mostra del Cinema di Venezia 2025.
Emma Stone, che in Bugonia interpreta una donna accusata di essere un alieno, crede nell’esistenza degli alieni E ha spiegato anche perché: lo ha capito guardando la serie Cosmos di Carl Sagan.

Fotografare il lavoro

Fino al 19 novembre il Mast di Bologna ospita le immagini di molti grandi fotografi che hanno indagato il rapporto tra uomo e lavoro.

di Studio
07 Novembre 2017

Ci sono ancora due settimane di tempo per visitare le mostre organizzate dalla Fondazione Mast (Manifattura di Arti, Sperimentazione e Tecnologia), che dal 2013 promuove e produce Foto/Industria, la prima Biennale al mondo dedicata alla fotografia dell’industria e del lavoro. Le 14 mostre di questa edizione hanno aperto il 12 ottobre in 13 sedi storiche del centro cittadino e chiuderanno il 19 novembre. Con la sua collezione di fotografia industriale curata da Urs Stahel, il Mast è oggi l’unica istituzione al mondo dedicata a un genere fotografico che è quello della civiltà industriale.

Il direttore artistico Francois Hébel ha portato in Italia grandi fotografi caratterizzati dalla capacità di indagare il rapporto tra l’uomo e il lavoro nei suoi aspetti sociali, economici, politici e geopolitici, filosofici, spirituali, mentre Urs Stahel ha curato le mostre di Thomas Ruff e Carlo Valsecchi. La prima, al Mast, presenta le immagini di un fotografo per cui l’apparecchio fotografico è una macchina generatrice di immagini che trasforma gli elementi della realtà in un nuovo materiale visivo che parla di macchine e di energie. La seconda, all’ex Ospedale dei Bastardini, mostra le immagini di grande formato che Valsecchi ha realizzato su uno dei più innovativi stabilimenti costruiti in Italia negli ultimi venti anni, dove la ricerca tecnologica punta a rivoluzionare la vita di molte persone. Per catturare il formato di questa fabbrica d’eccellenza, Valsecchi ha scelto immagini vicine al disegno tecnico con linee infinite, costituite da pilastri d’acciaio che strutturano gli edifici a perdita d’occhio.

Le altre mostre raccontano il lavorare nelle sue molteplici espressioni con una selezione originale di opere dal Museo di Arte Multimediale di Mosca del russo Alexander Rodchenko, una mostra di paesaggi industriali fotografati nell’arco di trent’anni dal ceco Josef Koudelka e con le migliori immagini realizzate nel corso della sua carriera dall’americano Lee Friedlander. Due le serie provenienti dalla Collezione Walther: un corpus di fotografie anonime del primo Novecento su una città americana costruita per lo sfruttamento del carbone e il ciclo American Power di Mitch Epstein che documenta, un secolo dopo, come la produzione di energia sia onnipresente nello stesso paesaggio. Il francese Mathieu Bernard- Reymond trasforma in composizioni astratte fotografie di siti di produzione energetica mentre il connazionale Vincent Fournier mostra con imponenti immagini l’addestramento degli astronauti e i robot umanoidi.

Il catalano Joan Fontcuberta presenta le sconvolgenti prove fotografiche sul cosmonauta sovietico che avrebbe dovuto essere il primo uomo sulla luna; lo svedese Mårten Lange racconta la solitudine degli impiegati negli spazi di lavoro di oggi e la complessità delle più sofisticate apparecchiature da laboratorio mentre il giapponese Yukichi Watabe, con una ambientazione da film noir, segue sul campo un ispettore di polizia in una indagine criminale nel Giappone appena uscito dalla Seconda guerra mondiale. L’inglese John Meyers è autore di un lirico reportage sugli stabilimenti industriali dismessi che attendono la riconversione in uffici mentre gli italiani guardano alla realtà del nostro paese tra passato e presente: Michele Borzoni, con immagini di sconfinati spazi di lavoro nelle società di servizi di oggi e Mimmo Jodice con le inedite immagini dei bambini al lavoro nelle vie di Napoli, testimoni del suo impegno civile negli anni Settanta. In  più un ricco programma di eventi: incontri e visite guidate con gli artisti, tavole rotonde con grandi personaggi dell’attualità come il premio Nobel Joseph Stieglitz e del mondo della fotografia contemporanea, performance teatrali e concerti, e in collaborazione con la Cineteca di Bologna un ciclo di biopic sui protagonisti della fotografia mondiale.

Immagini:
1. Josef Koudelka, Francia, Dunkerque, Sollac, Area di omogeneizzazione, 1987
© Josef Koudelka/Magnum Photos
2. Lee Friedlander, Boston, 1986
© Lee Friedlander, courtesy of Fraenkel Gallery, San Francisco
3. Alexander Rodchenko, Gabbrica di Legname “Vakhtan”, Regione del Nijny Novgorod, 1930
© Alexander Rodchenko by Siae 2017
4. Mimmo Jodice, Napoli, 1973
© Mimmo Jodice
5. Mitch Epstein, American Power, 2004
© Mitch Epstein, courtesy of the artist and of the Walther Collection
6. John Myers, Operaia addetta alla produzione di mattoni, William Mobberley Brickworks, Kingswinford, 1983
© John Myers
7. Mårten Lange, Cerchia di uomini, dalla serie “The mechanism”, 2017
© Mårten Lang, courtesy of Robert Morat Galerie
8. Vincent Fournier, Murata Boy #1, Quartier Generale Murata, Kyoto, Giappone, 2010
© Vincent Fournier
9. Mathieu Bernard-Reymond, Soglia (Kembs), dalla serie “Transform: Power”, 2015
© Mathieu Bernard-Reymond
10. Yukichi Watabe
© Yukichi Watabe, courtesy of In)(Between Gallery Paris & Roshin Books Tokyo
Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.