Hype ↓
15:23 martedì 19 agosto 2025
Associated Press non pubblicherà più recensioni letterarie perché a leggerle sono rimasti in pochissimi E a organizzarle, programmarle, scriverle ed editarle ci vuole invece molto tempo e molta fatica, ha spiegato l'azienda.
Il completo, che forse non è un completo, indossato da Zelensky nell’incontro con Trump ha causato un enorme litigio tra gli scommettitori online Milioni scommessi sul fatto che Zelensky avrebbe o non avrebbe indossato un completo. E ora una accesissima discussione attorno alla domanda: ma è un completo, quello?
A quanto pare Lana Del Rey è molto arrabbiata con Ethel Cain, ma nessuno ha ancora capito perché Le ha lanciato una frecciatina in una traccia del nuovo album e l'ha bloccata su Instagram: perché ce l'abbia così tanto con Cain, però, non è chiaro.
La sinistra mondiale va così male che è riuscita a perdere le elezioni anche nella Bolivia socialista Il Movimiento al Socialismo governava dal 2005, ma al primo turno è arrivato a malapena quarto. Al ballottaggio vanno un candidato di centro e uno di centrodestra.
A Liam Gallagher hanno vietato di lanciare tra il pubblico tamburello e maracas alla fine dei concerti perché le persone si picchiavano pur di accaparrarseli È stata l'organizzazione del concerto a dirglielo, per evitare che i fan si «strizzino i capezzoli a vicenda, si tirino le orecchie, si prendano a ginocchiate nelle parti basse».
È morto Ronnie Rondell, l’uomo che andava a fuoco sulla copertina di Wish You Were Here dei Pink Floyd Ci vollero 15 tentativi per ottenere lo scatto perfetto, un'impresa che mise a dura prova anche uno stunt man come lui, sopravvissuto alle riprese più spericolate della storia del cinema.
Sally Rooney ha detto che donerà i proventi degli adattamenti Bbc dei suoi romanzi a Palestine Action Lo ha scritto in un articolo pubblicato sull'Irish Times, in cui attacca (di nuovo) il governo inglese per le sue posizioni filoisraeliane.
Terence Stamp è stato l’attore inglese più amato dal cinema italiano Teorema di Pasolini, Tre passi nel delirio di Fellini, Una stagione all'inferno di Nelo Risi e molti altri: negli anni '70 Stamp, morto il 17 agosto a 87 anni, fu "adottato" dal cinema italiano.

Dopo la pandemia sarà boom di biciclette?

22 Aprile 2020

Ora che ci si prepara alla Fase 2, uno dei principali problemi da risolvere – soprattutto per quanto riguarda i grandi agglomerati urbani – è quello della mobilità. Sono tante, infatti, le grandi città nel mondo che stanno puntando all’allargamento della viabilità ciclistica per il post Coronavirus: mentre si pensa a come regolamentare (e limitare) l’accesso ai mezzi pubblici, le biciclette – sia quelle normali che quelle elettriche – sembrano a molte amministrazioni la soluzione più ecologica per permettere ai loro cittadini di muoversi liberamente nel rispetto delle regole del distanziamento sociale.

La pensano così al Comune di Milano, che dalla disastrosa situazione che si ritrova oggi a vivere vuole almeno trarre uno dei pochi effetti positivi: la diminuzione dell’inquinamento nell’aria. Come ha spiegato in anteprima il Guardian, «35 km di strade cittadine saranno trasformate nel corso dell’estate, con una rapida espansione sperimentale in tutta la città del ciclismo e dello spazio pedonale». Chi usa la bicicletta a Milano sa che non è facile destreggiarsi tra pavé e piste ciclabili che si interrompono all’improvviso, motivo per cui un miglioramento delle condizioni esistenti è certamente una buona notizia per tutti. Al Corriere della sera, il sindaco Beppe Sala ha detto: «A noi competerà fare in modo che le biciclette possano circolare meglio. Se prima eravamo bloccati da mille regole e burocrazie, dovremo trovare in questa fase, con un po’ di creatività, il modo per permettere alle bici di muoversi per la città». Intanto, il bike-sharing comunale BikeMi ha già ampliato gli orari di utilizzo dalle 6 alle 24 e ha abbuonato il mese di marzo agli abbonati, con il posticipo di un mese per la scadenza di tutti gli abbonamenti annuali.

In una direzione simile si muovono Roma e Bologna, come segnala sempre il Corriere, ma anche città come Bogotà, Budapest e Berlino, dove la prima pista ciclabile “provvisoria” o “pop-up” è comparsa lo scorso 25 marzo a Kreuzberg. Nei giorni successivi ne sono state aggiunte altre nei vari distretti della città, scegliendo le direttrici più battute dai ciclisti. Lo stesso accade al di là dell’oceano, dove le bici vivono un momento di estrema popolarità: lo segnalano alcuni produttori al Guardian, che si azzarda anche a dire che le bici andranno a ruba com’è successo con la carta igienica. Il manager di bikeNOW di Melbourne ha spiegato al quotidiano britannico che tra i nuovi clienti ci sono le famiglie: «Le famiglie sono stanche di camminare ovunque come forma di esercizio. I bambini sono a casa da scuola o vengono istruiti a casa. Se vai in un campetto di calcio e ci sono già molte persone lì, non ci puoi rimanere, ma sulla tua bici ti eserciti e pratichi il distanziamento sociale allo stesso tempo».

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.