Hype ↓
12:43 mercoledì 12 novembre 2025
Hbo ha annunciato che V per Vendetta tornerà, stavolta come serie tv Del progetto al momento si sa pochissimo, ma è già stato confermato James Gunn nel ruolo di produttore esecutivo.
Le aziende di Big Tech stanno investendo nella creazione di neonati “di design”, cioè geneticamente modificati I miliardari della Silicon Valley hanno deciso che quello di cui l'umanità ha bisogno è una formula per creare “neonati potenziati”.
Secondo il presidente della COP30 i Paesi ricchi dovrebbero tutti prendere lezioni di ambientalismo dalla Cina André Corrêa do Lago ha detto che la Cina, uno dei tre maggiori inquinatori al mondo, è l'esempio che il resto del mondo dovrebbe seguire.
Prima di essere scarcerato, Sarkozy si è vantato su Instagram di tutte le lettere che stava ricevendo in carcere Un reel sull'Instagram dell'ex Presidente mostra le tante lettere, regali e cartoline inviategli dai sostenitori. Lui ha promesso che risponderà a tutti.
I giurati del Booker Prize hanno detto di aver premiato Nella carne di David Szalay perché «non abbiamo mai letto niente del genere» Già pubblicato in Italia da Adelphi, il romanzo di Szalay si conferma così, ancora una volta, uno dei libri dell'anno.
Dopo il flop di Megalopolis, Francis Ford Coppola è così indebitato che ha dovuto mettere in vendita la sua isola caraibica privata Dopo un orologio da un milione di dollari, Coppola è stato costretto a rinunciare anche all'isola caraibica di Coral Caye, suo ritiro estivo.
Si è scoperto che il Fedora Man, l’elegantissimo uomo fotografato il giorno della rapina al Louvre, è un 15enne che si veste sempre elegantissimo Non un giornalista né un detective né un cosplayer né un buontempone: Elias Garzon Delvaux è solo un ragazzo a cui piace vestire elegante e visitare musei.
Lo scandalo che ha portato alle dimissioni dei capi della Bbc ricorda molto la trama di The Newsroom 2 di Aaron Sorkin Il video manipolato di un discorso di Donald Trump ha portato alle dimissioni del direttore generale Tim Davie e della Head of News Deborah Turness.

Due trentenni hanno trasformato la bibbia in una collana di libri instagrammabili

13 Marzo 2019

L’ispirazione è arrivata mentre lavorava come evangelizzatore per la InterVarsity Christian Fellowship presso l’Università della California del Sud. A mostrare la luce a Brian Chung e a rispondere alla domanda che lo tormentava, «perché non riesco a fare in modo che più ragazzi e ragazze si avvicinino alla parola di Cristo?», non è stata l’apparizione del Signore, ma un’attenta osservazione del comportamento degli studenti. Dopo giorni e giorni trascorsi in fondo all’aula durante lezioni di religione, studiando le loro reazioni, ha notato che quando ricevevano tra le mani i testi del nuovo testamento molti reagivano nello stesso modo: aprivano il volume con curiosità ma venivano immediatamente respinti dai caratteri microscopici e dal linguaggio obsoleto. Ex studente di graphic design, Brian Chung ha quindi deciso di mettersi in società l’amico e quasi omonimo Bryan Chung, esperto di animazione e arti digitali, e insieme hanno fondato Alabaster, la casa editrice nata con lo scopo di rendere le sacre scritture più appetibili per la “generazione Instagram”.

Il set dei vangeli ridisegnati da Alabaster costa 100 dollari

La versione hardcover dei salmi costa 70 euro: al momento è sold out

Due pagine del libro dei salmi.

Lo stile dei volumi Albaster è vagamente scandinavo: le pagine sono pulite e spaziose, i testi religiosi sono collocati accanto a foto solenni e allettanti: foreste di alberi, caverne misteriose, distese di nebbia sopra l’oceano. Su Vox, Chavie Lieber ha recensito i libri con entusiasmo: «sfogliare una bibbia di Alabaster è rilassante, intrigante, persino stimolante. Le pagine sono invitanti fin dall’introduzione: descrivendo i salmi, Alabaster definisce il testo come un insieme di “poesie scritte migliaia di anni fa” grazie alle quali i lettori possono “imparare qualcosa sul lutto, il dolore, l’amore, la gioia, il perdono e cosa significa connettersi con Dio nel mezzo delle nostre vite complesse”».

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.