Hype ↓
13:43 mercoledì 29 ottobre 2025
Era nell’aria da tempo ma adesso è confermato: ci sarà una reunion dei CSI La prova è un post pubblicato su Instagram da Gianni Maroccolo in cui si vede la band al completo.
È morto James Senese, leggenda della musica napoletana Talentuoso sassofonista dei Napoli Centrale, fondatore del Neapolitan Power, suonò per anni con Pino Daniele.
È morto Mimmo Jodice, uno dei più importanti fotografi italiani Tra i lavori che restano nella storia della fotografia le Vedute di Napoli, la serie Anamnesi e le foto ai capolavori del Museo Archeologico
Al Museo della moda di Anversa si terrà la prima mostra di sempre dedicata agli Antwerp Six La mostra inaugurerà il 28 marzo e rimarrà in cartellone fino al 17 gennaio 2027.
Ogni settimana ChatGPT parla con oltre un milione di utenti che minacciano di suicidarsi Lo ha rivelato la stessa OpenAI in una ricerca: dei suoi 800 milioni di utenti, un milione (purtroppo) usa il chatbot in questo modo.
John Carpenter, uno dei registi che hanno ispirato The Substance, ha detto che The Substance non gli è piaciuto per niente In un incontro con il pubblico, al regista è stato chiesto cosa gli sia piaciuto di The Substance. La sua risposta: «Zero. Niente».
Quentin Tarantino tornerà a fare l’attore protagonista trent’anni dopo Dal tramonto all’alba Il film si intitola Only What We Carry, un dramma sentimentale in cui Tarantino recita accanto a Simon Pegg e Sofia Boutella.
È già sicuro che l’uragano Melissa sarà la tempesta più forte dell’anno Si muove con lentezza e questo non fa che renderlo ancora più devastante: i suoi venti hanno raggiunto la velocità di 250 km/h.

Due trentenni hanno trasformato la bibbia in una collana di libri instagrammabili

13 Marzo 2019

L’ispirazione è arrivata mentre lavorava come evangelizzatore per la InterVarsity Christian Fellowship presso l’Università della California del Sud. A mostrare la luce a Brian Chung e a rispondere alla domanda che lo tormentava, «perché non riesco a fare in modo che più ragazzi e ragazze si avvicinino alla parola di Cristo?», non è stata l’apparizione del Signore, ma un’attenta osservazione del comportamento degli studenti. Dopo giorni e giorni trascorsi in fondo all’aula durante lezioni di religione, studiando le loro reazioni, ha notato che quando ricevevano tra le mani i testi del nuovo testamento molti reagivano nello stesso modo: aprivano il volume con curiosità ma venivano immediatamente respinti dai caratteri microscopici e dal linguaggio obsoleto. Ex studente di graphic design, Brian Chung ha quindi deciso di mettersi in società l’amico e quasi omonimo Bryan Chung, esperto di animazione e arti digitali, e insieme hanno fondato Alabaster, la casa editrice nata con lo scopo di rendere le sacre scritture più appetibili per la “generazione Instagram”.

Il set dei vangeli ridisegnati da Alabaster costa 100 dollari

La versione hardcover dei salmi costa 70 euro: al momento è sold out

Due pagine del libro dei salmi.

Lo stile dei volumi Albaster è vagamente scandinavo: le pagine sono pulite e spaziose, i testi religiosi sono collocati accanto a foto solenni e allettanti: foreste di alberi, caverne misteriose, distese di nebbia sopra l’oceano. Su Vox, Chavie Lieber ha recensito i libri con entusiasmo: «sfogliare una bibbia di Alabaster è rilassante, intrigante, persino stimolante. Le pagine sono invitanti fin dall’introduzione: descrivendo i salmi, Alabaster definisce il testo come un insieme di “poesie scritte migliaia di anni fa” grazie alle quali i lettori possono “imparare qualcosa sul lutto, il dolore, l’amore, la gioia, il perdono e cosa significa connettersi con Dio nel mezzo delle nostre vite complesse”».

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.