Hype ↓
10:39 mercoledì 5 novembre 2025
Nel suo discorso dopo la vittoria alle elezioni, il neosindaco di New York Zohran Mamdani ha sfidato Donald Trump Nelle prime dichiarazioni pubbliche e social, il neosindaco ha anche ribadito la promessa di ridisegnare NY a misura di migranti e lavoratori.
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms, la prima serie tv di Wong Kar-Wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.

Perché lo spettacolo di Beyoncé a Dubai ha fatto incazzare tantissimi suoi fan

24 Gennaio 2023

Ogni concerto di Beyoncé è una specie di evento storico. L’ultimo risale al 2018: la sua grandiosa esibizione al Coachella era stata così epica da diventare un documentario di 2 ore (Homecoming, su Netflix). Ora, cinque anni dopo, Beyoncé è tornata sul palco, ma i suoi fan hanno accolto l’evento con tutt’altro atteggiamento. Il motivo della loro incazzatura è l’occasione in cui si è esibita: Queen B è stata l’headliner di un concerto privato a Dubai in occasione dell’apertura dell’hotel di lusso Atlantis The Royal. Forse proprio nel tentativo di evitare le polemiche, durante l’esclusivo concerto (solo 1500 posti) era severamente vietato tirare fuori i telefoni. Ma la voglia di condividere l’esperienza si è rilevata irrefrenabile, perché nonostante il divieto, i video e le foto dello spettacolo hanno inondato internet.

Che Beyoncé abbia accettato di esibirsi in un Paese che ha leggi molto severe contro le relazioni tra persone dello stesso sesso è sembrato contraddittorio non soltanto per l’influenza che da sempre la diva esercita nella comunità Lgbtq+, ma per via del suo ultimo album, Renaissance, un lavoro che celebra la cultura black queer o meglio, come l’ha definito la giornalista Abigail Firth parlando con la Bbc «in debito con la cultura Lgbtq+». Secondo la giornalista e i tantissimi fan delusi, Beyoncé avrebbe dovuto rifiutare di partecipare all’evento, seguendo l’esempio di colleghe come Dua Lipa, che per rispetto della comunità Lgbtq+ ha rifiutato di esibirsi in Qatar in occasione dei Mondiali del 2022 («Andrò quando rispetteranno i diritti umani», aveva detto).

Come ha sottolineato la Bbc, Beyoncé sta subendo le stesse critiche ricevute da David Beckham, anche lui considerato un doppiogiochista: il fatto che nel 2002 fosse stato celebrato sulla copertina della rivista gay più famosa di tutte, Attitude, e la sua popolarità nella comunità gay non gli ha impedito di firmare un contratto milionario con il Qatar per promuovere attivamente i mondiali. Come qualcuno ha puntualizzato su Twitter, essere pagati dal governo è sicuramente peggio che essere pagati da un’azienda privata. Resta il fatto che dopo un album come Renaissance (che però, è il caso di specificarlo, aveva già sollevato qualche polemica, tra cui un’accusa di abilismo che ha costretto la star a modificare il testo di una canzone) la scelta di Beyoncé è sembrata davvero stonata. Come ha twittato qualcuno, aveva davvero così bisogno di quei 24 milioni di dollari?

Articoli Suggeriti
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong

E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.

L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo

Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.

Leggi anche ↓
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong

E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.

L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo

Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.

Luigi Mangione in carcere ha iniziato ad ascoltare Taylor Swift e Charli XCX

Lo ha scritto in una lettera in cui dice di «voler capire l’hype che c’è per Taylor Swift e Charli XCX» e di aver inserito "Cardigan" nella sua playlist.

Dopo Barbie, Warner Bros. ha annunciato che farà anche il film di Hello Kitty

Non è chiaro ancora se sarà un film animato o un live action con inserti animati, ma è chiaro invece quando uscirà: il 21 giugno 2028.

Si scrive relationship gap, si legge autosabotaggio della nostra vita sentimentale

Dallo swag gap all’aura gap, passando per il party gap: le relazioni oggi si misurano in dislivelli emotivi e di stile. Ma forse l’amore funziona proprio quando smettiamo di voler pareggiare i conti.

John Carpenter, uno dei registi che hanno ispirato The Substance, ha detto che The Substance non gli è piaciuto per niente

In un incontro con il pubblico, al regista è stato chiesto cosa gli sia piaciuto di The Substance. La sua risposta: «Zero. Niente».