Hype ↓
03:22 sabato 13 settembre 2025
Per la prima volta nella storia, nel mondo ci sono più bambini obesi che sottopeso Stando a un report dell'Unicef, oggi un bambini su 10 soffre di obesità, addirittura uno su 5 è in sovrappeso.
Su internet la T-shirt dell’assassino di Charlie Kirk sta andando a ruba, anche a prezzi altissimi Su eBay sono spuntati decine di annunci in cui la maglietta viene venduta a prezzi che arrivano anche a 500 dollari.
In Corea del Nord sono aumentate le condanne a morte per chi guarda film e serie TV straniere Secondo un rapporto delle Nazioni Unite, il regime di Kim Jong-un ora usa anche l'AI per perseguire questo grave crimine.
L’episodio di South Park che prendeva in giro Charlie Kirk è stato “cancellato” La decisione è arrivata dopo le proteste dei conservatori statunitensi, che accusano lo show di aver contribuito al clima d’odio contro Kirk.
La bandiera di One Piece è diventata un simbolo di protesta in tutto il mondo Prima in Nepal e adesso anche in Francia: la bandiera del manga di Eichiiro Oda è diventato il vessillo di tutti coloro che si ribellano ai governi.
Il video dell’omicidio di una ragazza ucraina a Charlotte, North Carolina, è diventato un’arma di propaganda di tutta la destra mondiale A partire, ovviamente, dal movimento Maga nel Stati Uniti, da Donald Trump in persona, fino all'Italia, a Matteo Salvini.
Le proteste di Bloquons tout in Francia sarebbero partite tutte da un post in un gruppo Telegram Un post neanche tanto recente: è apparso su Telegram a maggio ma è diventato virale negli ultimi giorni, subito prima e subito dopo le dimissioni di Bayrou.
C’è un nuovo uomo più ricco del mondo che ha superato Elon Musk grazie all’AI Si chiama Larry Ellison e ha scavalcato l'allievo-rivale grazie alla crescita record della sua Oracle, dovuta agli investimenti nell'intelligenza artificiale.

Secondo Beyoncé dovremmo tutti smettere di lavorare (tranne lei)

Il suo nuovo singolo "Break My Soul" è stato salutato dalla critica come l'inno dell'era delle Grandi Dimissioni, anche se molti lavoratori non sono d'accordo.

23 Giugno 2022

Negli ultimi giorni si è parlato molto di “Break My Soul”, la nuova canzone di Beyoncé lanciata in attesa dell’arrivo dell’album Renaissance. Proprio come Drake, che ha sorpreso i fan con il suo disco Honestly, Nevermind, in cui riveste il ruolo di una specie di vocalist da discoteca che canticchia motivetti ripetitivi su una base house, anche Beyoncé ha optato per un brano house dal sound super estivo e ballabile. Il testo, però, va in una direzione diversa. Siamo davanti a una specie di effetto Stromae, ma in versione light: se lui ci ha fatto ballare sulle parole dure e terribili di Alors On Dance, Queen B ha scelto di cantare una canzone che secondo i media americani risuona come «la campana a morto di un fenomeno culturale». “Break My Soul” è stata salutata come la traduzione musicale del vibe shift culturale e sociale che stiamo vivendo, l’inno della Great Resignation.

La pandemia ha cambiato per sempre il nostro modo di pensare al lavoro, al tempo libero, alla libertà individuale e al valore della nostra vita quotidiana. Ci siamo accorti che stavamo andando troppo veloce, che eravamo esauriti, che i nostri ritmi erano malsani, che le condizioni di lavoro che ci eravamo convinti ad accettare erano ingiuste, che avere un milione di cose da fare non è per forza un buon segno, che lavorare nel weekend non è un onore e che essere sottopagati non deve essere per forza considerata la normalità a cui doversi adattare. E così, a un certo punto, abbiamo deciso di dare le dimissioni, per prenderci del tempo per noi stessi o cercare un lavoro migliore. Lo abbiamo fatto, lo stiamo facendo, lo faremo. Il fenomeno delle Grandi Dimissioni è destinato a espandersi. Soprattutto adesso che ci si mette anche Beyoncé: «Mi sono appena innamorata e ho appena lasciato il mio lavoro / Troverò un nuovo slancio, accidenti, mi sfruttano così tanto / Lavoro dalle nove, poi dopo le cinque / E mi fanno innervosire, ecco perché non riesco a dormire la notte».

Il video ufficiale si apre con un avviso di “seizure triggers” e procede con il testo della canzone che appare in bianco su sfondo nero. Negli ultimi secondi (perdonate lo spoiler) lo schermo pulsa con un bombardamento effettivamente fastidioso di luce stroboscopica. In mezzo allo schermo appaiono una serie di slogan – sembra una specie di processo di ipnosi o lavaggio del cervello – «release your anger / release your mind / release your job / release the time / release your trade / release the stress / release the love / release the rest». 

Secondo Pitchfork, «”Break My Soul” è Beyoncé nei panni di un SSRI, il suo tentativo di alleviare la depressione diffusa e lo stress schiacciante, pur riconoscendo la difficile situazione in cui si trovano molti dei suoi ascoltatori non miliardari». Perché il punto è proprio questo: come ha commentato The Cut, mentre ci invita ad abbandonare il nostro lavoro 9 to 5, Beyoncé sta lavorando e aggiungendo miliardi di dollari a quelli che già possiede. Non parla di se stessa, ma di noi e del nostro esaurimento. In molti non hanno apprezzato questa proiezione: basta guardare i commenti sotto al post in cui The Cut condivide l’articolo “Beyoncé Wants You To Qui Your Job”. «Non una miliardaria che cerca di empatizzare con le Grandi Dimissioni»; «Devo continuare a lavorare per potermi permettere i biglietti dei suoi concerti», «Non fatevi trascinare da Beyoncé nella disoccupazione: lei è già ricca»; «Il picco dell’american delusion: adorare un miliardario capitalista come il presunto eroe delle Grandi Dimissioni»; «Me lo paga lei il mutuo?».

Articoli Suggeriti
di Studio
Questo fine settimana Rivista Studio sarà al Mag To Mag per parlare di cultura pop

Come si costruisce un ecosistema editoriale che sfida le convenzioni e racconta la contemporaneità? Ne parlano Valentina Ardia, editor in chief, e Cristiano de Majo, direttore esecutivo, domenica 14 settembre, ore 12.

Ad Antonio Capuano non importa nulla di essere finalmente considerato un maestro

All'82esima Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia ha presentato il suo nuovo film, L’isola di Andrea. Lo abbiamo incontrato e con lui abbiamo parlato di provini, di nuotate e di amore.

Leggi anche ↓
di Studio
Questo fine settimana Rivista Studio sarà al Mag To Mag per parlare di cultura pop

Come si costruisce un ecosistema editoriale che sfida le convenzioni e racconta la contemporaneità? Ne parlano Valentina Ardia, editor in chief, e Cristiano de Majo, direttore esecutivo, domenica 14 settembre, ore 12.

Ad Antonio Capuano non importa nulla di essere finalmente considerato un maestro

All'82esima Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia ha presentato il suo nuovo film, L’isola di Andrea. Lo abbiamo incontrato e con lui abbiamo parlato di provini, di nuotate e di amore.

Mieko Kawakami, una scrittrice giapponese contro la letteratura giapponese

Nei suoi libri si oppone a quell'idea di letteratura giapponese “stramba e misteriosa” che tanto successo ha riscosso negli anni. Di questo e di povertà, di stranezze, di suo marito e di litigi con Murakami Haruki abbiamo parlato con lei, durante il Festivaletteratura di Mantova.

È uscito il primo trailer di Nouvelle Vague, il film in cui Richard Linklater racconta Jean-Luc Godard che gira Fino all’ultimo respiro

E che potremo vedere in streaming su Netflix, dove sarà disponibile dal 14 novembre.

La commedia romantica è morta di nuovo e stavolta l’ha uccisa Celine Song con Material Love

Il nuovo film della regista di Past Lives era atteso come il rinascimento della romcom. Vedendolo, invece, si capisce che le romcom forse non torneranno mai perché non c'è più nessuno che sappia farle.

OpenAI vuole portare il suo primo film animato fatto tutto con l’intelligenza artificiale al prossimo Festival di Cannes

Si intitola Critterz, è già in corso di realizzazione, ma il progetto di presentarlo a Cannes appare molto difficile.