Dopo un'estate in cui sono apparsi nei feed di praticamente tutti, adesso la definitiva consacrazione sul palco del Coachella.
Un bergamasco è entrato nel Guinness dei primati in quanto possessore della più grande collezione di flyer di rave e discoteche del mondo
Negli anni Marco Brusadelli ha raccolto 113.012 volantini, trasformando la sua casa in un museo dedicato alla «techno and house revolution»

La più grande collezione di flyer di rave al mondo si trova a Bergamo, per la precisione a Cisano Bergamasco. In particolare nella casa di Marco Brusadelli che, in circa 25 anni, ne ha collezionate 113.012 (lui però ne ha contati 119.897, ma alcuni di questi “reperti” non rispettano gli standard di qualità necessari dei Guinness World Records). Come riporta il sito ufficiale di Guinnes World Records, appunto, la missione di Brusadelli è iniziata nel 1991, quando ha cominciato a staccare questi volantini dai muri durante i suoi viaggi e a conservarli e ordinarli in apposite cartelle a casa sua. Nel corso degli anni ha raccolto 113.012 volantini di rave, club e discoteche, trasformando una stanza della sua casa in un museo non ufficiale che ospita la più grande collezione di questo tipo al mondo.
Visualizza questo post su Instagram
La sua raccolta è durata dal 1991 al 2015, il risultato sono oltre 40 mila volantini italiani, più di 11 mila provenienti dal Regno Unito e migliaia di altri da tutto il resto del mondo. I flyer raccontano i principali club, feste e dj di musica elettronica, senza distinzione di genere e sottogenere: house, techno, trance, hardcore, progressive, drum’n’bass, EDM e Afro, nell’archivio Brusadelli c’è davvero di tutto. Il suo sforzo, come racconta a Guinnes World Records, nasce dal desiderio di spronare le nuove generazioni a scoprire ed esplorare la “techno and house revolution”. Tutti i volantini sono meticolosamente conservati e ordinati secondo diversi criteri: Paese di provenienza, evento, dimensione, genere musicale, e, oltre alla storia di questo genere, sono anche un maniera per ammirare il lavoro di migliaia di designer e grafici che si sono susseguiti nella creazione di queste piccole opere d’arte.