Hype ↓
17:16 mercoledì 3 settembre 2025
I Radiohead hanno annunciato un nuovo tour che farà tappa anche in Italia Arriveranno a Bologna, a novembre. I biglietti saranno disponibili solo registrandosi prima sul sito della band dal 5 al 7 settembre.
Alla grande parata militare di Xi Jinping in Cina hanno partecipato anche dei soldati-lupi-robot Hanno sostituito i loro predecessori, i cani-robot, che evidentemente non hanno soddisfatto i generali cinesi.
Shein ha usato un modello AI uguale a Luigi Mangione in una pubblicità ma ha dovuto rimuoverla subito È durata poco, molto poco, la prima volta di Luigi Mangione come testimonial di una multinazionale (a sua insaputa).
Sulla Global Sumud Flotilla c’è anche la scrittrice Naoise Dolan «Qualunque cosa accada sulla barca non potrà causarmi più disperazione di quanta ne provocherebbe il non fare nulla», ha detto.
Chloe Malle è la nuova direttrice di Vogue Us Figlia dell'attrice Candice Bergen e del regista francese Louis Malle, dal 2023 era direttrice del sito di Vogue, dove lavora da 14 anni.
Anche la più importante associazione di studiosi del genocidio del mondo dice che quello che sta avvenendo a Gaza è un genocidio L'International Association of Genocide Scholars ha pubblicato una risoluzione in cui condanna apertamente Israele.
La standing ovation più lunga di Venezia l’ha presa The Rock Per il suo ruolo in The Smashing Machine, il biopic sul lottatore Mark Kerr diretto da Benny Safdie.
Il Ceo di Nestlé è stato licenziato per aver nascosto una relazione con una sua dipendente Una «undisclosed romantic relationship» costata carissimo a Laurent Freixe, che lavorava per l'azienda da 40 anni.

Beppe Grillo non fa più ridere

Nel nuovo show Netflix il comico ce la mette tutta a giustificare il politico, ma Grillo è diventato il bersaglio ideale delle sue stesse gag.

16 Febbraio 2017

A riveder le stelle, diceva, ma chi poteva immaginare che le avremmo viste su Netflix? Lo scorso dicembre Beppe Grillo, al secolo Giuseppe Piero, ha stipato di persone il Politeama Genovese, e si è presentato al pubblico in camicia nera fuori dai jeans e chioma scapigliata d’ordinanza. Il servizio di streaming ha comprato i diritti della serata e da venerdì scorso la offre su ogni genere di schermo ai suoi abbonati: la scelta di Netflix ha causato commenti inviperiti, cancellazioni di account in segno di protesta, esegesi di guru del marketing e molte discussioni, nel più scontato degli iter polemici. Grillo Vs Grillo, comunque sia, è a un pulsante di distanza, e siccome era già Aristofane a scrivere che l’uomo saggio impara dai suoi avversari, tanto vale abbandonarsi al compimento finale dello schema, sperando che abbia un effetto in qualche modo catartico.

Netflix presenta lo spettacolo scrivendo nel suo blurb, in senso comprensibilmente difensivo, che nel corso della sua ora e mezza il garante del Movimento cinque stelle «non risparmia niente e nessuno, a cominciare da sé stesso». L’abbonato al servizio in streaming di matrice politica più liberale – l’ignavo che nel pensiero grillino fonda e sostenta il noto sistema di corruttela multistrato di banche, servi, caste, mafie e potentati da combattere con post su Facebook e redditi universali – spera per un secondo nel più imprevedibile dei colpi di teatro: “Beppe” sarà autocritico? Farà ammenda en passant per le epurazioni dei suoi deputati condotte in fretta e furia sul blog? Ammetterà la pericolosità delle liste di proscrizione di giornalisti? Metterà in dubbio l’efficacia di toni declinati su varie gradazioni di «sarete spazzati via»? Chiederà scusa a, che so, Ilaria Capua? Insomma, Grillo il comico prenderà sentitamente in giro Grillo il politico?

Schermata 2017-02-15 alle 18.50.33

La risposta, naturalmente, è quella che immaginate: no. Eppure il set, la comicità e i temi sono gli stessi di dozzine di serate simili dei quarant’anni di attività del comico, inframezzate di one-liner coprolaliche e scandite dal riconoscibile tono stanco e nevrotizzato, da figlio del popolo che non ce la fa più. La differenza è tutta nello sdoppiamento di Grillo stesso, palesato fin dal titolo, che oggi è sì comico, ma anche capo politico di un partito non-partito che ottiene parecchie preferenze nei sondaggi. Nella prima inquadratura il sessantottenne appare in giacca e cravatta in un messaggio video da Grande Fratello orwelliano, parla del suo Movimento che «sta crescendo», sentenzia con accorati rimandi biblici che «il tempo è scaduto, dobbiamo costruire una grande arca per sopravvivere». Poi entra fisicamente in scena, spalancando l’ingresso del teatro di Genova. Come ha notato Guido Vitiello sul Foglio, il punto focale è che Grillo vuol essere al tempo stesso Adenoid Hynkel e il barbiere ebreo che ne fa la parodia nel Grande dittatore di Chaplin: comico con chi gli chiede conto del suo io politico, politico quando gli viene chiesto di fare solo il comico. E su questa indeterminatezza di fondo si basa da sempre la sua fortuna.

Nel 1994 il giornalista e scrittore Andrea Barbato – una personalità agli antipodi da Grillo: figlio della borghesia romana, una lunga e prestigiosa carriera in Rai, modi eleganti, vocabolario forbito, stile sicuro ma sobrio – gli invia una “cartolina” del programma omonimo che all’epoca conduce su Rai3. Nel suo monologo, Barbato chiede retoricamente a Beppe Grillo: «Come fa lei ad assomigliare ogni sera alle sue platee, pur nel cambio di pubblico, di città, di società?». La risposta che il conduttore si dà è che il genovese, già all’epoca, sceglie accuratamente obiettivi ovvi, comuni, «una specie di minimo comune denominatore delle antipatie degli italiani». Da allora, in questo senso, è cambiato poco: il nuovo show di Grillo su Netflix potrà anche essere disponibile sugli iPad di ultima generazione, ma il canovaccio è identico a quello degli spettacoli contenuti in vecchi vhs impolverati degli anni Novanta. C’è il Grillo azionista di Telecom che lancia i soliti strali su Montepaschi; c’è il Grillo che ri-racconta quella battuta su Craxi che gli è costata la carriera in Rai; ci sono il Grillo che parla del futuro prossimo col consueto trasporto affabulatorio («Elon Musk è un genio! Ha inventato un razzo per andare su Marte!»; «Con questo visore che ho comprato, guarda, te lo metti e sei ai Caraibi, è questo il mondo in cui viviamo!», e lo indossa) e quello a cui manca la via Pré genovese a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta, in cui il sistema malavitoso del criminale “Mano è Pece” perlomeno garantiva una certa stabilità (altro che l’Italicum).

Schermata 2017-02-15 alle 18.52.09

La vera eccedenza che rende Grillo Vs Grillo una produzione diversa dal passato storico è la stridente autocelebrazione del M5s: la diapositiva dell’assegno dei rimborsi elettorali e la storia dell’incontro con Casaleggio levano cori di «Bravo!» e applausi prolungati su cui le telecamere indugiano, ma dagli aneddoti sull’infanzia a San Fruttuoso col vicino di casa Donato Bilancia e dalle battute su Kierkegaard – amore intellettuale di giovinezza che «non sapendo decidere se farsi prete o sposarsi, si è inchiappettato la sorella», dice il nostro Louis C.K. – sembra passato molto più di qualche minuto appena. È lo stesso motivo per cui Grillo che chiama Trump «Pannocchia» fa sorridere, ma Grillo al G8 seduto accanto a Trump compone una prospettiva tetra. Netflix usa il termine «irriverente» per definire lo show, ma l’irriverenza è una caratteristica che Grillo ha perso col salto della barricata: oggi è lui il bersaglio ideale delle sue gag. Il comico ce la mette tutta a magnificare, giustificandolo, il politico: a un certo punto proferisce un «potevo chiudermi il cancello della villa di Sant’Ilario e rimanere lì» che risuona di echi berlusconiani; grida che «non c’è più niente di impossibile», dato che lui e la Casaleggio Associati hanno costruito un movimento così grande e onesto «basato su un po’ di ironia». E la folla – si scorge, tra i volti del parterre, anche quello di Luigi Di Maio – è in visibilio.

In realtà, come sempre, Beppe Grillo non ha nulla di profondo da dire, e nessuna soluzione da proporre. D’altronde farlo non spetta al comico: nessuno avrebbe mai chiesto a George Carlin di risolvere la crisi dei missili cubani. Affrontare temi complessi è il campo d’azione del politico, ma non c’è modo di andare oltre le boutade strappa-applausi con chi le ha rese il centro della sua esperienza. All’inizio dello show dice di essere passato alla politica attiva per metaforici problemi di digestione – allega anche una gastroscopia sul videowall – e commenta con un: «Devo dirvi la verità: io scherzavo». Sottolinea quindi che «dire di no è la più grande espressione politica di oggi», e nessuno dei suoi simpatizzanti in platea gli sottopone l’ovvio, ossia che un “no” di per sé non vale nulla. Neanche una delle figure sedute sulle poltrone del Politeama sembra essere convinta del fatto che non si scherza più da un po’, e che ora il blog, il movimento “ironico” e la villa di Sant’Ilario possono cambiare in meglio o in peggio la vita di milioni di persone.

Passato indenni il desolante «vaffanculo» finale che Beppe Grillo, non si sa più quanto comico o quanto politico, chiede al pubblico di indirizzargli per una specie di turpe rito di purificazione, tornano nuovamente buone le parole con cui quella sera del ‘94 Barbato si accomiatava dall’allora cabarettista votato all’attivismo: «Caro Grillo, le platee hanno di buono che cambiano ogni giorno, ma l’Italia è sempre lì: eterna nei suoi errori, e a prova di insulto».

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.