Hype ↓
00:29 martedì 8 luglio 2025
Dopo più di 100 anni di attesa, la Senna è stata balneabile soltanto per un giorno Nei tre punti balneabili del fiume è già stata issata di nuovo la bandiera rossa. Stavolta, però, la colpa è della pioggia.
Una ricerca conferma che l’estate in Europa ormai dura quasi sei mesi  Un ricerca evidenzia come, da Atene a Terana, l’ondata di colore associata all’estate duri oltre duecento giorni l’anno. 
Si è scoperto che le compagnie low cost premiano i dipendenti degli aeroporti più bravi a trovare i bagagli a mano troppo grandi In un’email pubblicata dal Guardian si legge di un premio di una sterlina per ogni bagaglio extra large denunciato.
Un ragazzo ha chiesto al Papa di autografargli una carta dei Pokémon e il Papa gliel’ha autografata Il ragazzo ha ovviamente scelto quella raffigurante Popplio, il cui nome inglese ricorda proprio la parola Pope.
C’è un nuovo problema con l’Odissea di Nolan: l’accento americano degli attori Nel primo teaser del film Tom Holland e gli altri attori utilizzano una marcata cadenza americana, particolare che ha indispettito molti fan.
Le acque del mar Mediterraneo ormai sono così calde che nelle mappe satellitari appaiono arancioni L’agenzia spaziale europea ha pubblicato delle mappe impressionanti in cui si vede che in certe zone la temperatura dell'acqua arriva quasi a 30 gradi.
La Grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino, aprirà la Mostra del cinema di Venezia Protagonisti Toni Servillo e Anna Ferzetti, il film sarà in concorso e punterà a vincere il Leone d'Oro.
È morto Michael Madsen, uno degli ultimi cattivi di Hollywood Stroncato da un infarto a 67 anni, è ricordato dal pubblico soprattutto per i cattivi interpretati nell’universo tarantiniano.

Dopo più di 100 anni di attesa, la Senna è stata balneabile soltanto per un giorno

Nei tre punti balneabili del fiume è già stata issata di nuovo la bandiera rossa. Stavolta, però, la colpa è della pioggia.

07 Luglio 2025

Un giorno storico che è durato letteralmente solo per un giorno. La riapertura della Senna del 5 luglio ha coronato anni di sforzi per ripulire il fiume, con bagnanti di tutte le età che si sono tuffati per la prima volta da quando la balneazione è stata vietata più di 100 anni fa, nel 1923, sotto allo sguardo soddisfatto della sindaca di Parigi e della ministra dello Sport Marie Barsacq.

Un’esperienza che, però, purtroppo, è durata poco: le piogge di domenica hanno temporaneamente chiuso le tre aree balneabili e le bandiere rosse sono state issate per avvisare i potenziali bagnanti che la Senna era già off-limits a causa delle preoccupazioni sulla qualità dell’acqua provocate dal maltempo. Nei giorni di pioggia, infatti, fare il bagno diventa rischioso: il sistema fognario parigino di metà Ottocento spesso va in sovraccarico, facendo riversare nel fiume sia l’acqua piovana che quella di scarico. Per ridurre i rischi, le autorità cittadine hanno dichiarato che la Senna sarà controllata quotidianamente per verificare la presenza dei batteri fecali Escherichia coli (E. coli) ed enterococchi. Le bandiere (verde, arancione e rossa) informeranno i bagnanti ogni giorno sul livello di inquinamento dell’acqua.

Il ritorno alla balneazione è il risultato di un progetto di pulizia da 1,4 miliardi di euro legato alle Olimpiadi del 2024. Oltre ai tre bacini nei pressi della Tour Eiffel, di Notre-Dame e a Bercy, nella zona est di Parigi, sono in fase di valutazione altre aree di balneazione per il 2026, tra cui sull’Île Monsieur e sull’Île Saint-Denis. La sindaca Anne Hidalgo, che si era già tuffata l’anno scorso in occasione delle Olimpiadi, ha detto che far nuotare la gente nella Senna era un “sogno d’infanzia”. «È un giorno storico per Parigi e un segnale forte per il futuro delle nostre città: l’ecologia non è un lusso, è una necessità. E può essere anche un piacere», ha dichiarato, mostrando ai fotografi una bottiglia riempita con l’acqua del fiume.

Articoli Suggeriti
Esistono due Venezie: quella dei souvenir e quella dei giornali locali

La città "provinciale" che si legge negli strilli dei quotidiani locali e quella internazionale e kitsch raffigurata nei souvenir turistici. Per capire davvero Venezia bisogna fermarsi davanti alle sue edicole.

La storia della chiusura del Museo del Fumetto di Milano non è andata proprio come si era inizialmente raccontato

Un articolo di Artribune ha svelato che nella chiusura c'entrano soprattutto mancati pagamenti e gestione inefficace, non la cattiveria del Comune.

Leggi anche ↓
Esistono due Venezie: quella dei souvenir e quella dei giornali locali

La città "provinciale" che si legge negli strilli dei quotidiani locali e quella internazionale e kitsch raffigurata nei souvenir turistici. Per capire davvero Venezia bisogna fermarsi davanti alle sue edicole.

La storia della chiusura del Museo del Fumetto di Milano non è andata proprio come si era inizialmente raccontato

Un articolo di Artribune ha svelato che nella chiusura c'entrano soprattutto mancati pagamenti e gestione inefficace, non la cattiveria del Comune.

II matrimonio di Jeff Bezos a Venezia è la conferma che viviamo in una nuova epoca feudale

I movimenti che vogliono rovinare il matrimonio di mr. Amazon non ce l'hanno solo, né tanto, con lui: il problema è ciò che Bezos rappresenta e il fatto che abbia deciso di venire a rappresentarlo proprio a Venezia.

I veneziani le stanno provando tutte per rovinare il matrimonio di Jeff Bezos e Lauren Sánchez

Striscioni, cartelli, assemblee, proteste, pure un adesivo anti Bezos ufficiale che si trova attaccato un po' ovunque in città.

In dieci anni una città spagnola ha perso tutte le sue spiagge per colpa della crisi climatica 

A Montgat, Barcellona, non ci sono più le spiagge e nemmeno i turisti, un danno di un milione di euro all’anno per l'economia locale.

Los Angeles è soltanto l’inizio

In crisi demografica ed economica, distrutta da siccità e incendi, la città è diventata ora cavia dell'esperimento autoritario di Donald Trump. Un esperimento che, se dovesse riuscire, potrebbe cambiare la storia americana.