Come il navigatore ha influenzato le nostre abitudini, democratizzando la capacità di spostarsi ma anche rendendoci invariabilmente più pigri.
Siamo pronti a venire a contatto con gli alieni? E poi: che fine ha fatto Nokia, come nasce lo stile "da ragazza francese" e le altre storie della settimana.
Tempo di bilanci di metà anno: quali sono i libri usciti in Italia da gennaio che ci sono più piaciuti e di cui si è più parlato?
In Leathered Skins, Unchained Hearts il fotografo Paul Shiakallis ha realizzato una serie di ritratti di donne Marok, una sorprendente sottocultura metal africana.
Come lo smartphone ha cambiato il mondo, che ne sarà di Washington sotto Trump e la storia di com'è nato il vintage. Gli articoli della settimana.
Saverio Raimondo, comico e padrone di casa di Comedy Central News, spiega perché i paladini della libertà di espressione sono ridicoli quanto i censori.
Fabio Mantovani ha girato l'Italia fotografando le più famose case popolari. Quodlibet ha raccolto la sua ricerca in un libro.
I baby boomer che hanno rovinato il mondo, l'emancipazione delle Milf, e cosa sta succedendo con Trump e la Russia. I migliori pezzi della settimana.
Un articolo dell'Atlantic, l'ultimo scritto dal Pulitzer Alex Tizon prima di morire, rivela una storia di schiavitù e solleva questioni complesse sul nostro rapporto con la realtà.
Come si è evoluto il vaping, dal botto iniziale allo stallo fino all’attuale ripresa, tra pop e sdoganamento di una nuova “cultura dello svapo”.
Le vendite in calo, la crociata salutista anti-zucchero e le nuove abitudini di consumo costringono la bibita più famosa della storia a cambiare strategia.
Sta per tornare Twin Peaks, ma in pochi conoscono il vero caso di omicidio dei primi del Novecento che ha ispirato il creatore della serie Mark Frost.
Un'intervista ad Aziz Ansari, i primi 100 giorni di Trump, come lo streaming ha accorciato le canzoni. I migliori pezzi letti sul web in settimana.
Domenica 7 e lunedì 8 maggio, Milano Art Bulletin ha organizzato una due giorni di incontri e visite speciali legate all'arte contemporanea, aspettando la Biennale.
La fine dell'utopia chavista in Venezuela, un saggio di Cormac McCarthy, come i robot colonizzeranno la galassia: le migliori letture della settimana.
Dai supermercati chiusi la domenica all’Europa prima dell’Unione, passando per il lassismo sui vaccini, si idealizza il passato, ma che senso ha?