Una cultura paranoica collega l'omicidio Kennedy all'assalto a Capitol Hill: rileggere Don DeLillo ci aiuta a capirla.
Con Il colibrì ha vinto lo Strega per la seconda volta, come lui hanno fatto il bis di prestigiosi premi letterari Romain Gary, Hilary Mantel, Colson Whitehead e altri ancora.
I quarant'anni del caso editoriale di Umberto Eco, che ritorna per La nave di Teseo in una nuova edizione con disegni inediti e appunti preparatori.
Molto probabilmente non noi: a giudicare dagli esempi passati, potrebbero riuscirci i nostri figli o i nostri nipoti.
Nelle sue derivazioni, ci sta aiutando a sopravvivere al nostro isolamento. Ma bisogna pensare a come poter salvare lei, quando tutto sarà finito.
Non è solo un classico della letteratura italiana, ma anche un autore di culto, la cui opera è uno sterminato diario italiano.
Sandro Veronesi ha scritto un romanzo "generale" nell'epoca della narrativa specializzata.
Sono le piccole assenze a orientare le nostre scelte alimentari e di vita, come se i prodotti acquistassero valore nelle loro mancanze. E noi con loro.
Lunedì 14 ottobre è morto, in un ospedale nel Connecticut, il critico letterario più conosciuto del globo, e anche il più controverso.
I tre astronauti dell'Apollo 11 erano molto diversi l'uno dall'altro: ognuno di loro racconta una storia e ne è un simbolo.
Negli ultimi anni essere dati per vincenti è diventato un boomerang: c'entrano le nuove regole ma ancora di più l'aria che tira.
Il libro vincitore del Premio Pulitzer 2019 si candida a essere il grande romanzo del cambiamento climatico.
Lettini unti, caffè shakerati, settimane enigmistiche, giri in canoa e tanti Maxibon. Un luogo miracoloso dove tutto resta uguale.
Più passano gli anni più la letteratura di Bassani converge verso il baricentro della narrativa italiana del novecento, il posto che le spetta.
Il capolavoro sublime e nostalgico di Malcolm Lowry ritorna nella nuova traduzione di Marco Rossari.
Liste di capolavori da preservare, saggi che rileggono le grandi opere della letteratura: la tradizione è più contemporanea che mai.