Da emblema dei miti della modernità a nuova Babilonia: un film e un romanzo raccontano la città.
Una mostra in Triennale diventa l'occasione per riflettere su dove stanno andando gli inserti culturali.
Ratzinger, Ferrara, Totti, e ora l'uscita di scena di Elio (e le Storie Tese). Una casistica di addii celebri e recenti analizzati come genere letterario.
La letteratura a volte è esplicita, altre volte allude per aumentare la sua potenza, com'è il caso di Dimenticare, nuovo romanzo di Peppe Fiore.
Impressioni dopo la lettura di Lincoln nel Bardo, annunciato come un capolavoro e sostenuto da una cordata che va da Zadie Smith a Franzen.
Perché il parco californiano è il luogo della vacanza assoluta: una storia di vastità, perfezione e di orsi che scassinano automobili.
Ritratto dell'attrice canadese che ha riscritto nell’immaginario collettivo il mito del bagnino, e che ha appena compiuto 50 anni.
Perché si sente il bisogno di sfoggiare tessuti all'avanguardia per una passeggiata, o tenute da Tour de France per un giro in bici? Ritratto di un male estivo.
Dal premio Strega alle diete, libri e cibo sono diventati i luoghi di rifugio dalla modernità, ma è difficile definire uno stato "naturale" originario.
Secondo d'Eramo, assegnando l'ambita etichetta, si rischia di dare i luoghi in pasto al turismo. Ne abbiamo parlato con il segretario generale della Commissione italiana per l'Unesco.
È uscito Tabù, nuovo libro di Giordano Tedoldi, un orfano letterario che scrive storie dove tutto può succedere e in cui regna lo stile.
Dal Goncourt al Booker, dal Nobel allo Strega, i premi fanno bene all’ego degli scrittori e incidono sulle vendite. Dal numero 31 di Studio.
Perché bisogna leggere La fine dei vandalismi, il libro del '94 appena tradotto in italiano del “più grande scrittore di cui non avete mai sentito parlare”.
La copertina di Francesco su Rolling Stone e gli stereotipi papali: perché Bergoglio è il papa buono mentre Ratzinger ha dovuto recitare la parte del cattivo.
Kong: Skull Island, ultimo episodio di un classico intramontabile, rivela come sono mutati dagli anni Trenta a oggi valori e paure della società.
Un rapporto certifica che nell'Unione europea sempre più persone lavorano da casa o sono continuamente reperibili: un giro di voci su rischi e vantaggi.