Hype ↓
14:34 lunedì 27 ottobre 2025
È morto Björn Andrésen, «il ragazzo più bello del mondo» diventato famoso per Morte a Venezia L’attore svedese aveva settant’anni e per tutta la vita ha lottato con la difficile eredità del film di Luchino Visconti.
I ladri del Louvre sono stati catturati anche perché hanno lasciato indietro un sacco di indizi tra cui guanti, un casco, una fiamma ossidrica e un walkie-talkie Un sospettato è stato fermato all'aeroporto Charles de Gaulle mentre tentava di partire per l'Algeria, l'altro mentre si preparava a partire per il Mali.
Da quando è uscito “The Fate of Ophelia” di Taylor Swift sono aumentate moltissimo le visite al museo dove si trova il quadro che ha ispirato la canzone Si tratta del Museum Wiesbaden, si trova nell’omonima città tedesca ed è diventato meta di pellegrinaggio per la comunità swiftie.
Yorgos Lanthimos ha detto che dopo Bugonia si prenderà una lunga pausa perché ultimamente ha lavorato troppo ed è stanco Dopo tre film in tre anni ha capito che è il momento di riposare. Era già successo dopo La favorita, film a cui seguirono 5 anni di pausa.
Al caso del furto al Louvre adesso si è aggiunto uno stranissimo personaggio che forse è un detective, forse un passante, forse non esiste È stato fotografato davanti al museo dopo il colpo, vestito elegantissimamente, così tanto che molti pensano sia uno scherzo o un'immagine AI.
L’azienda che ha prodotto il montacarichi usato nel colpo al Louvre sta usando il furto per farsi pubblicità «È stata un'opportunità per noi di utilizzare il museo più famoso e più visitato al mondo per attirare un po' di attenzione sulla nostra azienda», ha detto l'amministratore delegato.
I dinosauri stavano benissimo fino all'arrivo dell'asteroide, dice uno studio Una formazione rocciosa in Nuovo Messico proverebbe che i dinosauri non erano già sulla via dell’estinzione come ipotizzato in precedenza.
Nelle recensioni di Pitchfork verrà aggiunto il voto dei lettori accanto a quello del critico E verrà aggiunta anche una sezione commenti, disponibile non solo per le nuove recensioni ma anche per tutte le 30 mila già pubblicate.

L’autobus sopraelevato cinese è «una truffa»?

22 Agosto 2016

Qualche mese fa, a maggio, per un certo periodo i siti web dei media internazionali hanno riportato con enfasi un progetto proveniente dalla Cina, un autobus sopraelevato in grado di “scavalcare” il traffico delle megalopoli, decongestionandole. La scorsa settimana il Transit Elevated Bus – questo il suo nome ufficiale – ha fatto il suo debutto, per quanto in modalità di test, a Qinhuangdao, una città da 800 mila abitanti nella provincia orientale dell’Hebei. Ma la prova non è andata nel migliore dei modi, diciamo.

tr2

Fino ai giorni scorsi i media statali cinesi avevano plaudito il progetto e la sua messa in pratica in tempi stretti, ma dopo il “test run” hanno cambiato improvvisamente la loro linea, definendo il Teb «del tutto irrealizzabile» e «una vera e propria truffa» ai danni degli investitori che lo finanzieranno. Ad aumentare la natura misteriosa dei rapporti tra l’autobus futuribile e i funzionari cinesi c’è il fatto, riportato da Shanghaiist, che le autorità di Qinhuangdao hanno detto di non sapere nulla della prova, effettuata su un tratto di 300 metri di un’arteria del centro cittadino: il responsabile economico del comune ha addirittura dichiarato di non aver approvato il progetto.

Alla fine la compagnia dietro al Teb ha specificato che non si trattava di una prova su strada, bensì di un «test interno». Eppure, gli schermi elettronici dell’area parlano ancora del «primo test globale» dell’autobus dal design rialzato. Non è chiaro quale sia il vero motivo che ha portato i media cinesi a cambiare repentinamente opinione sul progetto, ma per ora il Teb a Qinhuangdao è stato nascosto dietro una grande struttura in acciaio alta 10 metri e lunga 30. Tutti i prossimi test, intanto, sono rinviati a data da destinarsi.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.