Hype ↓
11:49 martedì 8 luglio 2025
Dopo più di 100 anni di attesa, la Senna è stata balneabile soltanto per un giorno Nei tre punti balneabili del fiume è già stata issata di nuovo la bandiera rossa. Stavolta, però, la colpa è della pioggia.
Una ricerca conferma che l’estate in Europa ormai dura quasi sei mesi  Un ricerca evidenzia come, da Atene a Terana, l’ondata di colore associata all’estate duri oltre duecento giorni l’anno. 
Si è scoperto che le compagnie low cost premiano i dipendenti degli aeroporti più bravi a trovare i bagagli a mano troppo grandi In un’email pubblicata dal Guardian si legge di un premio di una sterlina per ogni bagaglio extra large denunciato.
Un ragazzo ha chiesto al Papa di autografargli una carta dei Pokémon e il Papa gliel’ha autografata Il ragazzo ha ovviamente scelto quella raffigurante Popplio, il cui nome inglese ricorda proprio la parola Pope.
C’è un nuovo problema con l’Odissea di Nolan: l’accento americano degli attori Nel primo teaser del film Tom Holland e gli altri attori utilizzano una marcata cadenza americana, particolare che ha indispettito molti fan.
Le acque del mar Mediterraneo ormai sono così calde che nelle mappe satellitari appaiono arancioni L’agenzia spaziale europea ha pubblicato delle mappe impressionanti in cui si vede che in certe zone la temperatura dell'acqua arriva quasi a 30 gradi.
La Grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino, aprirà la Mostra del cinema di Venezia Protagonisti Toni Servillo e Anna Ferzetti, il film sarà in concorso e punterà a vincere il Leone d'Oro.
È morto Michael Madsen, uno degli ultimi cattivi di Hollywood Stroncato da un infarto a 67 anni, è ricordato dal pubblico soprattutto per i cattivi interpretati nell’universo tarantiniano.

In Australia un branco di squali ha vissuto nel laghetto di un campo da golf per 17 anni

13 Settembre 2023

Nei giorni scorsi la città australiana di Brisbane, conosciuta soprattutto per le spiagge e le onde che la rendono una capitale mondiale del surf, è diventata nota anche tra gli appassionati di golf per un curioso fatto di cronaca. Dal 1996 nel circolo di golf Carbrook gli ospiti sanno di essere osservati da un branco di squali toro che vive in un laghetto nei pressi della 14esima buca. Durante un’alluvione sei piccoli squali sono stati trasportati dalle correnti da un fiume della zona verso lo stagno nei campi da golf, racconta il New York TimesSecondo l’Australian Golf Digest, nei 17 anni in cui gli animali hanno vissuto nel laghetto, il numero degli esemplari ha oscillato tra sei e dodici, gli esemplari si sono nutriti della fauna lacustre e di qualche spuntino a base di carne fornito dal personale del circolo. Dopo quasi due decenni il branco è scomparso nello stesso modo in cui è arrivato, ma per gli scienziati che studiano il comportamento e l’anatomia degli squali questo fatto ha rappresentato un esperimento quasi irripetibile in natura.

Gli esperti erano già a conoscenza del fatto che gli squali toro possono vivere in acqua a bassa salinità perché i loro reni e alcune ghiandole si sono adattate alle acqua dolci, mentre la maggior parte degli squali morirebbe al contatto. La novità sta nello scoprire che possono sopravvivere addirittura per 17 anni, un lasso di tempo che gli scienziati non avevano mai verificato poiché gli squali sono soliti migrare verso il mare una volta raggiunta l’età adulta, riporta il New York Times. Vincent Raoult, un ricercatore della Deakin University che si è spesso occupato di specie marine, ha detto che si può concludere che non ci sia un limite di tempo e che gli squali toro possano quindi trascorrere tutta la vita in acque a bassa salinità. Nonostante la regione del Queensland sia quindi conosciuta per il clima tropicale e una fauna tanto unica quanto temibile, un campo da golf come quello di Carbrook è straordinario anche per gli standard australiani. Un residente ha immediatamente pensato a una scena di Lo squalo quando in mezzo al campo si è trovato di fronte all’animale, saltato fuori dall’acqua per azzannare un pezzo di carne offertogli dallo staff del club.

Articoli Suggeriti
Una ricerca conferma che l’estate in Europa ormai dura quasi sei mesi 

Duecento giorni l’anno in cui la temperatura raggiunge o supera i 32 gradi. La situazione più grave, ovviamente, è quella dei Paesi mediterranei.

Si è scoperto che le compagnie low cost premiano i dipendenti degli aeroporti più bravi a trovare i bagagli a mano troppo grandi

In un’email pubblicata dal Guardian si legge di un premio di una sterlina per ogni bagaglio extra large denunciato.

Leggi anche ↓
Una ricerca conferma che l’estate in Europa ormai dura quasi sei mesi 

Duecento giorni l’anno in cui la temperatura raggiunge o supera i 32 gradi. La situazione più grave, ovviamente, è quella dei Paesi mediterranei.

Si è scoperto che le compagnie low cost premiano i dipendenti degli aeroporti più bravi a trovare i bagagli a mano troppo grandi

In un’email pubblicata dal Guardian si legge di un premio di una sterlina per ogni bagaglio extra large denunciato.

In futuro, d’estate ce ne andremo tutti al freddo

La crisi climatica sta cambiando il modo in cui organizziamo le vacanze: le ferie d'agosto diventeranno forse una cosa del passato, la priorità sarà trovare un luogo freddo e non troppo turistificato in cui fuggire.

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Benvenuti nella prima ondata di calore dell'estate. Ma si soffre anche per la morte di Michael Madsen e per le strampalate dichiarazioni del ministro Tajani.

Le acque del mar Mediterraneo ormai sono così calde che nelle mappe satellitari appaiono arancioni

L’agenzia spaziale europea ha pubblicato delle mappe impressionanti in cui si vede che in certe zone la temperatura dell'acqua arriva quasi a 30 gradi.

L’uomo Del Monte ha dichiarato bancarotta

L’azienda ha grossi debiti perché i consumatori statunitensi hanno cominciato a cercare cibi più sani, facendo diminuire molto le vendite.