Intervista allo scrittore americano, autore di "Non c'è ritorno", collezione di racconti sportivi. Si parla di letteratura, ma soprattutto di sport, ovviamente.
Ma non dovevamo vivere tutti sulla Luna ed esplorare lo spazio? Per capire cos'è andato storto, abbiamo intervistato Matt Novak, esperto di "paleofuturo".
Come un product placement estremo da tempi di crisi ha costretto James Bond a cambiare. Il nuovo 007 è meno british e vira verso il popolare.
Attacco all'abito da sera: l'English National Opera chiama Terry Gilliam e Damon Albarn per svecchiarsi e introdurre in platea l'informale.
Esaltare la politica negli stadi, ma solo se la fa il Barcellona. Repubblica e l'indipendenza della Catalogna.
«Coscienza di Israele» (come dice il New Yorker) o testata di riferimento dei maschi bianchi cinquantenni? Ritratto critico di un grande giornale in crisi.
Inaugurata alla GAM di Milano questo weekend la collettiva curata da Cerizza. Artisti diversi fra loro ma con una cosa in comune: le lezioni di Garutti.
Lei mette in rete foto con un po' di cellulite. È una rivendicazione del difetto? L'imperfezione è un business vecchio quanto il mondo.
Come previsto, niente rotture sulle regole delle primarie all'assemblea Pd. Ma, fra i vari punti aperti, ce n'è uno non di poco conto
Selezione di articoli internazionali e non usciti qua e là durante la settimana. Per chi se li fosse persi, ideali da recuperare nel weekend.
Una mostra racconta il mito di 007 e degli oggetti portati in scena: dalle auto agli orologi, fino a Fort Knox. Design pionieristico non solo da spie.