Selezione di articoli internazionali e non usciti qua e là durante la settimana. Per chi se li fosse persi, ideali da recuperare nel weekend.
Che i cartoni animati di oggi, simil-educativi e fatti negli Usa, stiano diseducando i bambini allo story-telling? Erano meglio i giapponesi?
Una biografia per immagini (e rarissima) ne racconta gli inizi difficili e il successo; vincitrice di Sanremo come cantante e autrice, ex amazzone del pop italiano.
Roma senza Papa di Guido Morselli, che raccontò di un papa modernizzatore in un’Italia futuribile di prostituzione e governi diretti dall’Europa.
Le rovesciate di Holly, tragedie di orfani e figli di minatori. Una generazione che godeva, tra sadismo e romanticismo, per due ore al giorno.
Oggi l'Ft celebra i 125 anni di vita (auguri). In questi tempi di futuro incerto e grandi contrapposizioni nei giornali, una lezioncina firmata Lawson
Non è un periodo molto fortunato per il cinema italiano. Al di là della crisi, forse è perché anche il pubblico ora pretende qualcosa di nuovo.
La storia e le opere di Richard Massingham, il medico-regista che negli anni '40 insegnò agli inglesi ad affrontare la modernità (e a soffiarsi il naso).
Fenomenologia del penalty, da Osvaldo a Panenka, da Baggio a Drogba. Segnare, sbagliare, ma è la cornice l'aspetto davvero importante.