Su Tempo di imparare, il nuovo libro di Valeria Parrella, e sul cambiare idea sugli autori e sui libri già letti, già giudicati (ma anche, un po', su cosa vuol dire fiction e cosa non-fiction oggi, in Italia).
L'ennesima nuova rinascita di Antonio Cassano, tornato il miglior Cassano a Parma perché «mi fanno fare quello che voglio». Storia di una carriera in cui troppe volte il "fuori dal campo" è stato un pregiudizio per bollare anche "il campo".
Chris Hughes, 30 anni, ha fondato Facebook, mandato online Obama, e comprato uno dei giornali americani più autorevoli. Ma soprattutto ha sposato Sean Eldridge, venture capitalist e politico in erba con il quale ha finanziato la battaglia per legalizzare i matrimoni omosessuali. La storia e i piani futuri di una delle coppie più influenti d'America.
Tim Berners-Lee, nume tutelare e creatore del World wide web, ha partecipato a uno storico AMA su Reddit. Si è espresso non soltanto sul futuro della sua invenzione, ma anche sull'invasione di meme coi gattini.
Perché la missione europea del premier per convincere i partner della credibilità delle nostre riforme è molto complicata ma meno impossibile che in passato.
Quando Putin si affidò ai PR, fallendo, il ritorno del creatore di Flappy Bird, un clown misterioso e la dura realtà della televisione cinese: articoli belli da leggere con calma.
Storia di Victor Hugo Morales, il commentatore calcistico più famoso del Sud America, che immortalò il gol del secolo di Maradona con una telecronaca diventata leggenda. E che commenterà con Diego i Mondiali in Brasile.
Richard Turley, l'art director che ha rivoluzionato il settimanale di Bloomberg, racconta com'è disegnare le notizie – e quanta importanza hanno copertine e illustrazioni in un prodotto editoriale odierno.
Seconda puntata del reportage dall'Esquilino, quartiere romano centrale e casa di Sorrentino, regista de La Grande Bellezza. Gentrificazione, immigrazione, nuove aperture e cambiamenti storici (su tutti: Mas).