11 luglio 2025
Menu
About Store
Newsletter Podcast
_
Store Newsletter
Cultura Politica
Società
Internet
Moda
Pop
Città
Lifestyle

• Archivio-attualità

Archivio-attualità
Gli Stati più buoni del mondo

Archivio-attualità
Good girl gone bad

Ha venduto 30 milioni di album e 120 milioni di singoli, ma Rihanna fa più notizia con la musica o con la cornice alla sua musica? Riassunto delle provocazioni e delle "sbandate" (musicali e non) della più grande pop star non impegnata del mondo.

di Pop Topoi
Archivio-attualità
Lo Smithsonian e il busto di Obama stampato in 3D

Archivio-attualità
Gaetano Pesce, elogio della diversità

Si apre domani al Maxxi di Roma una retrospettiva dedicata all'architetto e designer spezzino. Che, a 85 anni, non smette di cercare di cambiare il mondo attraverso le sue opere.

di Marta Casadei
Archivio-attualità
Quanto è interessante uno scrittore che parla

Maestri di finzione, di Francesca Borrelli, è una raccolta di interviste ai grandi nomi della letteratura mondiale senza precedenti in Italia. Eppure, tra uno stile inutilmente contorto e ritratti umani poco credibili, presenta anche tanti difetti.

di Cristiano de Majo
Archivio-attualità
Perché i sottotitoli in streaming a volte sono assurdi

Archivio-attualità
Questo l’ho (quasi) fatto io: il sito che ti aiuta a migliorare i mobili Ikea

Archivio-attualità
Lo strano caso di Dov Charney

Chi è l'ex Ceo di American Apparel, che aveva fondato nel 1997 la famosa compagnia di abbigliamento, tra diritti civili e scandali sessuali.

di Davide Coppo
Archivio-attualità
La scuola unita

Svegliarsi tutte le mattine e andare a lavorare nella più grande e importante fabbrica del paese, quella che forma gli italiani. Il ministero dell'Istruzione visto da dentro e due idee / cantieri per la scuola di domani.

di Alessandro Fusacchia
Archivio-attualità
L’evoluzione della grafica dei biglietti delle partite dei Mondiali

Archivio-attualità
Di mostri e prime pagine

L'opinione pubblica e i grandi fatti di cronaca nera: Cogne, Avetrana, Brembate e gli altri luoghi simbolo di altrettanti misfatti. Un giro di pareri, spigolature e riflessioni su come i nostri media si occupano di vittime e colpevoli.

di Aa.Vv.
Archivio-attualità
L’autoritratto

Breve storia di un antenato del selfie: l'autoritratto pittorico. Nato nell'antichità, celebrato dal Barocco, ma in realtà diffusosi grazie ai copisti medievali. E c'entra più l'individualismo dell'ascesa della tecnologia.

di Cesare Alemanni
Archivio-attualità
La Germania che non vince

Parte sempre come favorita, ma la storia della Germania è fatta di moltissime storiche sconfitte oltre che di vittorie. D'altronde se arrivi a 100 partite e a dodici semifinali, qualche partita l'avrai persa. Storia della Germania meno gloriosa.

di Fulvio Paglialunga
Archivio-attualità
L’uomo partita assente

Non c'è, è assente, era assente dal campo: era Marco Verratti, chiave di quello che qualcuno ha chiamato "tiki-taka all'italiana" contro l'Inghilterra. Un'analisi del ruolo del centrocampista parigino e del perché ne abbiamo un disperato bisogno.

di Giuseppe De Bellis
Archivio-attualità
La rassegna di Studio per il weekend

Un gioco da tavola dimenticato, lo spettro del fascismo in Europa, la fantomatica "fine del romanzo" e il significato del calcio: storie belle da leggere con calma, scelte dalla redazione.

di Redazione
Archivio-attualità
Insegnare il creazionismo in UK e USA

«
...
420
421
422
423
424
...
650
Le cose di cui si parla, più tutto il resto.
Categorie
Città Cultura Internet Lifestyle Moda Politica Pop Società
About
Chi siamo Contatti Mediakit
Legal
Privacy Terms Preferenze Privacy
Social
Instagram X Facebook YouTube Telegram