Disegnini: tre brevi ritratti di altrettanti giocatori del Mondiale in Brasile, con cenni di vita e storia calcistica. Qui il sorprendente Kyle Beckerman, Mario Yepes e il bistrattato Fred.
L'elenco di buone intenzioni svelato ieri da Renzi e dal ministro Orlando sulla riforma della giustizia funziona solo se non rimane un elenco e se sui punti caldi viene applicato il metodo Suarez e non quello De Sciglio. Se non ora quando?
Sono infermiere improvvisate, cuoche volontarie e vecchie fedeli alla patria ortodossa. Nell'Est ucraino anche fidanzate e mogli hanno scelto di lottare per l'indipendenza. E per ripetere in coro: «La Russia è nash dom, casa nostra»
La rivolta del 1969 del Greenwich Village, New York, è da sempre una data simbolica: per sfilare, per reclamare diritti soprattutto. Un po' di storia di quel giorno, e qualche ricordo su come i media trattavano l'omosessualità allora.
Nella quarta puntata di "Scoperte" scopriamo la Casa Bianca, ovvero la casa più famosa del mondo. Tra fantasmi di Lincoln, alberi di Natale di Nancy Reagan, servizi segreti che fungono da guida turistica, ci abbiamo fatto un giro.
Enormi domande con (qualche) risposta, storie, racconti e confessioni: il meglio di quel che abbiamo letto in settimana, da gustarsi con calma in questi giorni.
Viaggio nei primi passi del movimento apista italiano, agli inizi ma già molto ispirato: perché portare arnie e favi da Williamsburg ai quartieri hipster romani è possibile, e se ne occuperà UrBees.
Cattivi vicini è una pellicola che riprende un tema caro alla comedy americana di ogni tempo: il rapporto col college, fatto di scontri nerd Vs jocks e anamnesi della Festa Epica. E ci dice che una volta che i party finiscono siamo obbligati a crescere.