Hype ↓
23:42 sabato 18 ottobre 2025
Hollywood non riesce a capire se Una battaglia dopo l’altra è un flop o un successo Il film di Anderson sta incassando molto più del previsto, ma per il produttore Warner Bros. resterà una perdita di 100 milioni di dollari. 
La Corte di giustizia europea ha stabilito che gli animali sono bagagli e quindi può capitare che le compagnie aeree li perdano Il risarcimento per il loro smarrimento è quindi lo stesso di quello per una valigia, dice una sentenza della Corte di giustizia dell'Unione Europea.
È uscito il memoir postumo di Virginia Giuffre, la principale accusatrice di Jeffrey Epstein Si intitola Nobody’s Girl e racconta tutti gli abusi e le violenze subiti da Giuffré per mano di Epstein e dei suoi "clienti".
È morto Paul Daniel “Ace” Frehley, il fondatore e primo chitarrista dei KISS Spaceman, l'altro nome con cui era conosciuto, aveva 74 anni e fino all'ultimo ha continuato a suonare dal vivo.
Dell’attentato a Sigfrido Ranucci sta parlando molto anche la stampa estera La notizia è stata ripresa e approfondita da Le Monde, il New York Times, il Washington Post, Euronews e l’agenzia di stampa Reuters.
Oltre alle bandiere di One Piece, nelle proteste in Usa è spuntato un altro strano simbolo: i costumi gonfiabili da animale Costumi da rana, da dinosauro, da unicorno: se ne vedono diversi in tutte le città in cui si protesta con Trump e contro l'Ice.
Secondo Christopher Nolan, non c’è un attore che quest’anno abbia offerto un’interpretazione migliore di The Rock in The Smashing Machine Quello del regista è il più importante endorsement ricevuto da The Rock nella sua rincorsa all'Oscar per il Miglior attore protagonista.
Dopo 65 anni di pubblicazione, Il Vernacoliere chiude ma non esclude il ritorno Lo ha annunciato su Facebook il fondatore e direttore Mario Cardinali, che ha detto di essere «un po' stanchino» e spiegato la situazione di crisi del giornale.

L’attivista che ha lanciato la zuppa sul quadro di Van Gogh ha spiegato perché l’ha fatto

18 Ottobre 2022

Negli ultimi giorni si è parlato molto delle due attiviste di Just Stop Oil che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh conservati alla National Gallery di Londra, un’azione che ha suscitato varie reazioni, dall’ammirazione al fastidio. Qualcuno ha giudicato il loro gesto perfetto dal punto di vista performativo ma non molto utile dal punto di vista della sensibilizzazione al tema del clima (ne abbiamo parlato qui). Qualcun altro, sempre criticando l’iniziativa delle due studentesse, ha fatto notare che si tratta di ragazze benestanti che frequentano una scuola d’arte privata molto costosa. Ma c’è anche chi ha apprezzato il coraggio e il senso della loro protesta, come le persone che nelle ultime ore stanno ricondividendo il video di una di loro, Phoebe (quella coi capelli rosa) che spiega brevemente e con parole molto semplici cosa volevano dire. Commentando il suo stesso tweet, molto ricondiviso, in cui fa notare che il discorso di Phoebe Plummer non fa una piega, Michael Mezz sottolinea come il fatto che sia una ragazza ricca non rappresenti per forza un problema, anzi: «Sta usando il suo privilegio per combattere per una causa che ci tocca tutti. Ricordate: le persone privilegiate possono “permettersi” di correre dei rischi per sostenere cause sociali. Brava lei che l’ha fatto».

Innanzitutto Phoebe Plummer sottolinea che la celebre opera di Van Gogh non è stata assolutamente rovinata dalla loro protesta, perché, come le due ragazze sapevano, il quadro era protetto da una lastra di vetro. Lei e la sua amica Anna Holland sapevano benissimo che lanciando la zuppa sull’opera non avrebbero arrecato alcun danno al dipinto, altrimenti non l’avrebbero fatto. «La zuppa è stata asciugata con della carta da cucina», dice. Il loro obiettivo era compiere un’azione in grado di attirare l’attenzione dei media. «Mi rendo conto che sembri un’azione ridicola», dice Plummer, «sono d’accordo, lo è. Ma non ci interessa chiederci se abbia senso tirare della zuppa addosso ai quadri: quello che vogliamo fare è attirare l’attenzione su quello di cui bisogna parlare adesso, sulle domande che contano». Domande come: è giusto che Liz Trust stia concedendo oltre 100 nuove licenze per combustibili fossili? È giusto che i combustibili fossili siano sovvenzionati 30 volte di più delle energie rinnovabili quando l’energia eolica è 9 volte più economica dei combustibili fossili? È giusto che siamo arrivati a questo punto, in cui le persone quest’inverno dovranno decidere tra mangiare o usare il riscaldamento [e qui si perde il gioco di parole in inglese tra “eating” e “heating”, ndr]? Non abbiamo tempo da perdere, quello che faremo nei prossimi 3 o 4 anni deciderà il futuro dell’umanità». E continua sottolineando come queste azioni abbiano sempre funzionato, «ce lo dimostra la storia», e di come continuino a essere l’unico modo per attirare l’attenzione dei media e ottenere dei diritti. Sono il motivo per cui oggi, in quanto donna queer, ho la possibilità di votare, andare all’università e sposare la persona che amo».

Articoli Suggeriti
Hollywood non riesce a capire se Una battaglia dopo l’altra è un flop o un successo

Il film di Anderson sta incassando molto più del previsto, ma per il produttore Warner Bros. resterà una perdita di 100 milioni di dollari. 

Nel suo nuovo libro, Cristina Rivera Garza racconta le sue tre cose preferite: le ragazze, i viaggi, il disagio

Abbiamo incontrato la scrittrice per parlare di Terrestre, raccolta di racconti che ha definito come «il lato b di L’invincibile estate di Liliana», il libro con cui ha vinto il Pulitzer.

Leggi anche ↓
Hollywood non riesce a capire se Una battaglia dopo l’altra è un flop o un successo

Il film di Anderson sta incassando molto più del previsto, ma per il produttore Warner Bros. resterà una perdita di 100 milioni di dollari. 

Nel suo nuovo libro, Cristina Rivera Garza racconta le sue tre cose preferite: le ragazze, i viaggi, il disagio

Abbiamo incontrato la scrittrice per parlare di Terrestre, raccolta di racconti che ha definito come «il lato b di L’invincibile estate di Liliana», il libro con cui ha vinto il Pulitzer.

I curatori di una mostra su Picasso a Granada hanno perso un quadro durante l’allestimento e non riescono a ritrovarlo

È intervenuta la polizia perché potrebbe trattarsi di furto. Ma forse il quadro non si trova perché è molto piccolo: 12,7 per 9,8 centimetri.

Vertigo ha già rivoluzionato una volta il fumetto americano, può davvero riuscirci di nuovo?

DC Comics ha annunciato il ritorno dell'etichetta di fumetti che ha stravolto i comics negli anni '90. Ma non basta riprenderne il nome per ripeterne il miracolo.

Secondo Christopher Nolan, non c’è un attore che quest’anno abbia offerto un’interpretazione migliore di The Rock in The Smashing Machine

Quello del regista è il più importante endorsement ricevuto da The Rock nella sua rincorsa all'Oscar per il Miglior attore protagonista.

Dopo 65 anni di pubblicazione, Il Vernacoliere chiude ma non esclude il ritorno

Lo ha annunciato su Facebook il fondatore e direttore Mario Cardinali, che ha detto di essere «un po' stanchino» e spiegato la situazione di crisi del giornale.