Hype ↓
15:29 giovedì 23 ottobre 2025
A Los Angeles hanno organizzato una proiezione di Bugonia solo per persone pelate o disposte a farsi rasare a zero prima di entrare È anche una maniera per sentirsi vicini a Emma Stone, che per la sua interpretazione nel film ha deciso anche lei di rasarsi a zero.
ATM ha messo online l’archivio delle sue vecchie campagne e sono bellissime I manifesti, i depliant e le locandine di Azienda Trasporti Milanesi riflettono l’evoluzione del costume e della società milanese.
Anche quest’anno, il solito Tommaso Debenedetti ha diffuso la solita fake news sull’improvvisa morte del vincitore del Nobel per la Letteratura L'autodefinitosi «campione italiano della menzogna» prosegue così la sua lunga striscia di bufale a tema letterario, stavolta la vittima è László Krasznahorkai.
ChatGPT ha lanciato il suo browser con il quale vuole fare concorrenza a Google Chrome Si chiama Atlas, integra l’AI sin dalla barra di ricerca e aspira a insidiare il primato del web browser più utilizzato al mondo di Chrome.
Per due volte la Rai ha prima annunciato e poi cancellato la trasmissione di No Other Land e non si sa ancora perché È successo il 7 ottobre e poi di nuovo il 21. Al momento, non sappiamo se e quando il film verrà reinserito nel palinsesto.
A causa del riscaldamento globale, per la prima volta nella storia sono state trovate delle zanzare in Islanda Era uno degli unici due posti al mondo fin qui rimasto libero dalle zanzare. Adesso resta soltanto l'Antartide.
È uscita una raccolta di racconti inediti di Harper Lee scoperti nella sua casa di New York dopo la morte Si intitola La terra del dolce domani e in Italia l'ha pubblicata Feltrinelli.
A Teheran hanno inaugurato una stazione della metropolitana dedicata alla Vergine Maria La stazione si chiama Maryam Moghaddas, che in persiano significa proprio Vergine Maria, e si trova vicino alla più grande chiesa della città.

ATM ha messo online l’archivio delle sue vecchie campagne e sono bellissime

I manifesti, i depliant e le locandine di Azienda Trasporti Milanesi riflettono l’evoluzione del costume e della società milanese.

23 Ottobre 2025

Sono diversi anni che ATM sta lavorando alla digitalizzazione del suo sterminato archivio storico di foto, immagini che vanno dalla fine dell’Ottocento fino ai primi anni Duemila e raccontano l’evoluzione dei mezzi di trasporto, la costruzione dei depositi, i lavoratori e la trasformazione di Milano. Ora, per festeggiare la vittoria del premio ADI Design Index, grazie alla mostra ATM Manifesto, l’Azienda Trasporti Milanesi ha inaugurato una nuova sezione sul sito dell’Archivio Storico. La mostra, rimasta aperta dal 23 novembre 2024 al 12 gennaio 2025 all’ADI Design Museum di piazza Compasso d’Oro e curata da Matteo Pirola, era un viaggio nella comunicazione visiva a partire dagli anni Cinquanta attraverso manifesti, depliant, locandine e pagine di riviste che mostrano le scelte stilistiche e grafiche nel tempo. Tra i materiali esposti, documenti esclusivi narravano episodi significativi come la nascita del celebre tram Carrelli e l’inaugurazione della linea metropolitana M1, che festeggia 60 anni.

«Avanti, c’è posto!», ad esempio, è un fascicolo informativo degli anni ’50 sui comportamenti corretti da tenere sui mezzi pubblici, a cura dell’Azienda Tranviaria Municipale, Servizi Urbani, con diciassette tavole illustrate. “Biglietti d’invito a lasciare l’automobile a casa” è la campagna di Natale del 1990. Il sottotitolo dice: «Addio auto. L’ATM vi propone tre modi per viaggiare a Milano con grande comodità. E con maggiore risparmio grazie ai prezzi speciali validi dal 10 dicembre fino al 31 dicembre 1990». E poi «Chi tenta di viaggiare gratis non ha capito niente», «Sul tram si incontra tutta Milano», «Vai in centro quando ti pare» e tante altre campagne che riflettono l’evoluzione del costume e della società milanese, ora disponibili anche sul sito.

Articoli Suggeriti
A Teheran hanno inaugurato una stazione della metropolitana dedicata alla Vergine Maria

La stazione si chiama Maryam Moghaddas, che in persiano significa proprio Vergine Maria, e si trova vicino alla più grande chiesa della città.

Londra è la città europea che sta battendo ogni record in fatto di telefoni rubati

Solo nel 2024 ne sono stati rubati più di 80 mila, la maggior parte dei quali rivenduti poi sul mercato nero internazionale.

Leggi anche ↓
A Teheran hanno inaugurato una stazione della metropolitana dedicata alla Vergine Maria

La stazione si chiama Maryam Moghaddas, che in persiano significa proprio Vergine Maria, e si trova vicino alla più grande chiesa della città.

Londra è la città europea che sta battendo ogni record in fatto di telefoni rubati

Solo nel 2024 ne sono stati rubati più di 80 mila, la maggior parte dei quali rivenduti poi sul mercato nero internazionale.

Se la movida è una malattia, il soft clubbing è la cura

A Berlino, a Parigi e da qualche tempo anche a Milano si sta diffondendo, soprattutto tra i più giovani, una maniera diversa di fare serata: si resta sobri, si balla, si mangia, e soprattutto non si fa tardi.

Dopo la Senna a Parigi, anche il fiume di Chicago è tornato balneabile

Era da un secolo che i chicagoani non potevano fare il bagno nel fiume cittadino. Un esempio che adesso anche Roma sembra intenzionata a seguire.

Il Plastic e la leggenda di Milano

Dopo il Leoncavallo, dopo Giorgio Armani, Milano dà l'addio a un altro dei suoi simboli, ricordo di un'epoca che appare ormai lontanissima e irripetibile.

A Varsavia hanno aperto una biblioteca in metropolitana per convincere i pendolari a staccarsi dal telefono e leggere invece un libro

Si chiama Metroteka e mette a disposizione dei pendolari 16 mila titoli e un sistema di prelievo e restituzione funzionante 24 ore su 24.