Hype ↓
14:08 giovedì 31 luglio 2025
A Newton i residenti stanno protestando perché è stata rimossa la bandiera italiana dipinta su una strada La linea tricolore era un simbolo storico: la sindaca ha difeso la scelta parlando di esigenze di sicurezza stradale.
Il Washington Post ha pubblicato una lista dei nomi dei minori uccisi a Gaza Il lungo elenco occupa due intere pagine della testata ma copre meno del 20% della lista di morti accertate.
Yorgos Lanthimos ha diretto il nuovo video di Jerskin Fendrix con protagonista Emma Stone La star è la protagonista del bizzarro video Beth’s Farm, che anticipa il secondo album del musicista e collaboratore di Lanthimos. 
Anche il Regno Unito accelera sul riconoscimento della Palestina come Stato  La mossa del presidente francese Macron sembra aver innescato un cambiamento di rotta senza precedenti nel Vecchio continente.
È morta a 101 anni la donna che diede il nome all’hula hoop Joan Anderson scoprì il gioco in Australia e ne coniò il nome, ma il suo contributo venne riconosciuto solo cinquanta anni dopo.
Starbucks chiuderà i punti vendita automatizzati perché mancano di “calore umano” Le vendite dei caffè da ordinare con l'app e da ritirare senza potersi sedere non sono andate bene.
Il debutto di Dario Vitale da Versace non sarà una sfilata ma uno show "intimo" In un'esclusiva su Wwd, il brand ha annunciato che la prima collezione del nuovo Direttore creativo «renderà omaggio al passato e guarderà al futuro».
La popolarità delle bevande a base di matcha ha prosciugato le riserve mondiali La matcha mania mette in seria difficoltà i produttori giapponesi, mentre la preziosa polvere verde viene spesso usata in modo improprio. 

Nel nuovo Assassin’s Creed si possono uccidere le persone ma non gli animali

Anzi, gli animali si possono adottare e allevare, e c'è anche la possibilità di passare tutto il tempo ad accarezzarli.

22 Maggio 2025

Lo scorso 20 marzo è uscito il nuovo capitolo nella saga videoludica di Assasin’s Creed, sottotitolato Shadows e ambientato nel Giappone del periodo Sengoku. A detta di Ubisoft, sviluppatore e distributore del gioco, questo Assassin’s Creed sta andando molto bene, ha venduto tante copie, è stato recensito positivamente e, soprattutto, i giocatori hanno apprezzato una novità inserita nel gameplay di questo titolo: l’impossibilità di uccidere e ferire gli animali. Non dovrebbe esserci bisogno di precisarlo, visto che parliamo di un videogioco con la parola “assassino” nel titolo, ma per sicurezza: la possibilità di ferire e uccidere gli esseri umani invece resta.

In un’intervista concessa a Kotaku, il direttore creativo di Shadows ha spiegato perché si è deciso di introdurre questa novità. Drumont ha detto che i motivi della scelta sono fondamentalmente due. Il primo ha a che vedere con l’accuratezza storica: nel Giappone del periodo Sengoku gli animali pericolosi per l’uomo era pochi e gli incontri tra questi animali e le persone piuttosto rari, soprattutto nei pressi dei centri abitati. Dare la possibilità di aggredire e uccidere questi animali, dunque, secondo Drumont sarebbe stato venir meno al tentativo di creare un’esperienza storicamente verosimile.

Il secondo motivo, invece, ha a che vedere con un cambiamento che si inizia ad avvertire (si avverte da tempo, in realtà, ma in nicchie del mondo videoludico infinitamente più piccole dell’impero Ubisoft) tra i videogiocatori. In tanti trovano ormai obsoleta la violenza come principale meccanica di gioco attraverso la quale raccogliere le risorse necessarie a proseguire il gioco stesso. Drumont ha spiegato che questo titolo della saga di Assassin’s Creed era l’ideale per provare a introdurre meccaniche di gioco più zen, così le ha definite. Invece di andare a caccia, gli animali si possono accarezzare, adottare, osservare, allevare, facendosi aiutare da loro in vari modi. Uno su tutti è stato molto apprezzato dai giocatori: dopo una lunga e difficile missione, è bello tornare nel proprio rifugio segreto e prendersi un po’ di tempo per giocare con gli animali.

Articoli Suggeriti
Come ci si veste oggi per essere maschi sexy

Complici professionisti esperti di look e tendenze, gli attori, i cantanti e le celebrità in cerca di un posto al sole hanno trovato nuovi panni per cavalcare il momento, di solito pochi e succinti.

In Cina la produzione dei Labubu contraffatti è diventata un business pericoloso

Dopo la stretta governativa su falsi, i produttori di Lafufu hanno creato un mercato clandestino, coinvolgendo insospettabili pensionate. 

Leggi anche ↓
Come ci si veste oggi per essere maschi sexy

Complici professionisti esperti di look e tendenze, gli attori, i cantanti e le celebrità in cerca di un posto al sole hanno trovato nuovi panni per cavalcare il momento, di solito pochi e succinti.

In Cina la produzione dei Labubu contraffatti è diventata un business pericoloso

Dopo la stretta governativa su falsi, i produttori di Lafufu hanno creato un mercato clandestino, coinvolgendo insospettabili pensionate. 

Astronomer, l’azienda dei due amanti beccati al concerto dei Coldplay, ha assunto Gwyneth Paltrow per uno spot

L’attrice ed ex moglie di Chris Martin è «portavoce temporanea» per uno spot volto a gestire la crisi d’immagine di Astronomer.

La Casa Bianca è arrabbiatissima con South Park per una scena in cui Trump vuole fare sesso con Satana

E anche per il fatto che il Diavolo sottolinea la scarsa virilità del Presidente e lo prende in giro per la sua tendenza a fare causa a tutti.

Hulk Hogan, il nemico americano

Terrence Gene Bollea è morto ieri a 71 anni. Nessuno, però, lo conosceva con questo nome: per quasi 50 anni è stato Hulk Hogan, uno degli americani più famosi del mondo, eroe, villain, fumetto, macchietta, leggenda e imbarazzo.

Qualcuno ha messo un Labubu sulla tomba di Marx a Londra

Attorno alla foto della tomba addobbata si è acceso il dibattito: i Labubu sono compagni o agenti del capitalismo?