Hype ↓
19:49 martedì 28 ottobre 2025
Al Museo della moda di Anversa si terrà la prima mostra di sempre dedicata agli Antwerp Six La mostra inaugurerà il 28 marzo e rimarrà in cartellone fino al 17 gennaio 2027.
Ogni settimana ChatGPT parla con oltre un milione di utenti che minacciano di suicidarsi Lo ha rivelato la stessa OpenAI in una ricerca: dei suoi 800 milioni di utenti, un milione (purtroppo) usa il chatbot in questo modo.
John Carpenter, uno dei registi che hanno ispirato The Substance, ha detto che The Substance non gli è piaciuto per niente In un incontro con il pubblico, al regista è stato chiesto cosa gli sia piaciuto di The Substance. La sua risposta: «Zero. Niente».
Quentin Tarantino tornerà a fare l’attore protagonista trent’anni dopo Dal tramonto all’alba Il film si intitola Only What We Carry, un dramma sentimentale in cui Tarantino recita accanto a Simon Pegg e Sofia Boutella.
È già sicuro che l’uragano Melissa sarà la tempesta più forte dell’anno Si muove con lentezza e questo non fa che renderlo ancora più devastante: i suoi venti hanno raggiunto la velocità di 250 km/h.
Il Politecnico di Milano ha realizzato la prima mappa degli incidenti ciclistici in Italia e la situazione è davvero pessima Dal 2014 al 2023, solo a Milano ci sono stati 10.372 incidenti in bicicletta di cui più della metà con autovetture.
Alcune AI starebbero sviluppando il “survival drive”, un istinto di sopravvivenza simile a quello che fece impazzire Hal 9000 in 2001: Odissea nello spazio Alcuni studi mostrano come molte intelligenze artificiali sabotano i tentativi di spegnerle.
L’Albania non solo ha una ministra AI, ma questa ministra AI è anche incinta di 83 figli AI Ogni "figlio" di Diella fungerà da assistente personale per uno degli 83 parlamentari del Partito Socialista d’Albania.

Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

di Studio
13 Febbraio 2023

Negli ultimi anni, nel mercato del lavoro, stiamo vedendo una piccola rivoluzione: sempre più persone, mese dopo mese, scelgono di mettersi in proprio, lasciando impieghi istituzionali, per dedicarsi a un progetto personale, un sogno da costruire in autonomia. Spesso queste imprese hanno una vocazione fortemente innovativa, sia per come sono costruite, sia per gli obiettivi a cui mirano. Da Studio siamo, da sempre, attenti alle novità più entusiasmanti in ogni campo, e quello imprenditoriale non fa eccezione. Per questo, i primi tre giovedì di marzo, abbiamo curato, insieme ad Apple, una serie di workshop per raccontare tre realtà che ci piacciono e ci ispirano.

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, Rivista Studio presenta tre realtà che hanno innovato i propri ambiti, e lo fa con i fondatori o le fondatrici delle suddette. Si inizia da Ruggero Pietromarchi, co-fondatore e direttore creativo di Threes Production, e quindi la mente dietro il festival Terraforma; si prosegue con Monica Malatesta e Simone Marchini di MalaTesta Literary Agency, l’agenzia letteraria più interessante del momento in Italia, che sta collezionando premi e adattamenti con autori e autrici tra cui Paolo Cognetti, Paolo Giordano, Michela Marzano, Silvia Avallone, Marco Missiroli. Concludiamo con Giulia e Camilla Venturini, fondatrici del brand di accessori (e soprattutto borse) MEDEA, che unisce moda e arte contemporanea.

Terraforma è un festival nato nel 2014 che ha portato, ogni estate, musica sperimentale e cultura della sostenibilità nella splendida cornice di Villa Arconati, nei dintorni di Milano. Natura, musica e senso di comunità sono le colonne della filosofia del festival, e il co-fondatore Ruggero Pietromarchi coinvolgerà i partecipanti a costruire un loro festival, identificando una location, un tema musicale e un supporto visivo.

MalaTesta è un’agenzia letteraria di nuova generazione, che ha vinto premi prestigiosi sia in Italia che all’estero, ottenendo anche diversi adattamenti dei libri rappresentati in forma audiovisiva. Tra i premi vinti dalle autrici e dagli autori di MalaTesta ci sono lo Strega, il Campiello, il Bancarella, il Mondello, il Médicis étranger. Nell’incontro, scopriremo come si accompagna una storia dall’ideazione al successo.

MEDEA è uno dei brand di accessori più interessante degli ultimi anni. Fondato nel 2018 dalle gemelle Camilla e Giulia, è diventato famoso con un modello tanto semplice quanto “disruptive” di borsa, ispirato a un sacchetto di carta. Oggi la linea si è ampliata parecchio, e sta per allargarsi a scarpe e orologi. Il caso di MEDEA è particolarmente interessante perché intervengono, nel processo creativo, realtà e artisti diversi, che interpretano la borsa secondo la loro visione. È successo con Nan Goldin, Judith Bernstein, ma anche con l’ong Mediterranea Saving Humans.

Per partecipare alle sessioni è sufficiente registrarsi sul sito Apple, gratuitamente. Il calendario è il seguente:

La tua idea di festival con Threes Production (Terraforma), il 2 marzo dalle 18:30 — Iscrizioni qui
Una conversazione con MalaTesta Literary Agency il 9 marzo, dalle 18:30 — Iscrizioni qui
Crea l’identità del tuo brand con MEDEA, il 16 marzo, dalle 18:30 — Iscrizioni qui

Il link generale per le iscrizioni è il seguente, e da qui potete scegliere quale sessione preferite.

Ci vediamo in piazza Liberty!

Articoli Suggeriti
David Szalay ha riscritto Barry Lyndon per il mondo contemporaneo, ed è perfetto

Nella carne è una citazione esplicita del film di Stanley Kubrick nella Londra di questo secolo, con una profonda riflessione su cos'è la mascolinità oggi.

Quentin Tarantino tornerà a fare l’attore protagonista trent’anni dopo Dal tramonto all’alba

Il film si intitola Only What We Carry, un dramma sentimentale in cui Tarantino recita accanto a Simon Pegg e Sofia Boutella.

Leggi anche ↓
David Szalay ha riscritto Barry Lyndon per il mondo contemporaneo, ed è perfetto

Nella carne è una citazione esplicita del film di Stanley Kubrick nella Londra di questo secolo, con una profonda riflessione su cos'è la mascolinità oggi.

Quentin Tarantino tornerà a fare l’attore protagonista trent’anni dopo Dal tramonto all’alba

Il film si intitola Only What We Carry, un dramma sentimentale in cui Tarantino recita accanto a Simon Pegg e Sofia Boutella.

Il cinema in Italia è ancora un’industria economicamente sostenibile?

Viene vissuto come un settore “sanguisuga”, che chiede allo Stato finanziamenti a fondo perduto, ma in realtà l’industria cinematografica italiana è in crescita. E potrebbe continuare a crescere ancora molto.

di Studio
5 secondi, Paolo Virzì sta sempre e comunque dalla parte dei giovani

Il nuovo film del regista arriva nelle sale il 30 ottobre e contiene una umile ma convincente proposta: lasciamo fare ai ragazzi e alle ragazze.

La nuova traduzione di Einaudi del titolo de La metamorfosi di Kafka sta facendo molto discutere

La casa editrice ha spiegato che il nuovo titolo è una traduzione più precisa e fedele dell'originale "Die Verwandlung".

È morto Björn Andrésen, «il ragazzo più bello del mondo» diventato famoso per Morte a Venezia

L’attore svedese aveva settant’anni e per tutta la vita ha lottato con la difficile eredità del film di Luchino Visconti.