Hype ↓
07:53 mercoledì 30 aprile 2025
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.
I fratelli Gallagher si sono esibiti insieme per la prima volta dopo 16 anni In un circolo operaio a Londra.

Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

di Studio
13 Febbraio 2023

Negli ultimi anni, nel mercato del lavoro, stiamo vedendo una piccola rivoluzione: sempre più persone, mese dopo mese, scelgono di mettersi in proprio, lasciando impieghi istituzionali, per dedicarsi a un progetto personale, un sogno da costruire in autonomia. Spesso queste imprese hanno una vocazione fortemente innovativa, sia per come sono costruite, sia per gli obiettivi a cui mirano. Da Studio siamo, da sempre, attenti alle novità più entusiasmanti in ogni campo, e quello imprenditoriale non fa eccezione. Per questo, i primi tre giovedì di marzo, abbiamo curato, insieme ad Apple, una serie di workshop per raccontare tre realtà che ci piacciono e ci ispirano.

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, Rivista Studio presenta tre realtà che hanno innovato i propri ambiti, e lo fa con i fondatori o le fondatrici delle suddette. Si inizia da Ruggero Pietromarchi, co-fondatore e direttore creativo di Threes Production, e quindi la mente dietro il festival Terraforma; si prosegue con Monica Malatesta e Simone Marchini di MalaTesta Literary Agency, l’agenzia letteraria più interessante del momento in Italia, che sta collezionando premi e adattamenti con autori e autrici tra cui Paolo Cognetti, Paolo Giordano, Michela Marzano, Silvia Avallone, Marco Missiroli. Concludiamo con Giulia e Camilla Venturini, fondatrici del brand di accessori (e soprattutto borse) MEDEA, che unisce moda e arte contemporanea.

Terraforma è un festival nato nel 2014 che ha portato, ogni estate, musica sperimentale e cultura della sostenibilità nella splendida cornice di Villa Arconati, nei dintorni di Milano. Natura, musica e senso di comunità sono le colonne della filosofia del festival, e il co-fondatore Ruggero Pietromarchi coinvolgerà i partecipanti a costruire un loro festival, identificando una location, un tema musicale e un supporto visivo.

MalaTesta è un’agenzia letteraria di nuova generazione, che ha vinto premi prestigiosi sia in Italia che all’estero, ottenendo anche diversi adattamenti dei libri rappresentati in forma audiovisiva. Tra i premi vinti dalle autrici e dagli autori di MalaTesta ci sono lo Strega, il Campiello, il Bancarella, il Mondello, il Médicis étranger. Nell’incontro, scopriremo come si accompagna una storia dall’ideazione al successo.

MEDEA è uno dei brand di accessori più interessante degli ultimi anni. Fondato nel 2018 dalle gemelle Camilla e Giulia, è diventato famoso con un modello tanto semplice quanto “disruptive” di borsa, ispirato a un sacchetto di carta. Oggi la linea si è ampliata parecchio, e sta per allargarsi a scarpe e orologi. Il caso di MEDEA è particolarmente interessante perché intervengono, nel processo creativo, realtà e artisti diversi, che interpretano la borsa secondo la loro visione. È successo con Nan Goldin, Judith Bernstein, ma anche con l’ong Mediterranea Saving Humans.

Per partecipare alle sessioni è sufficiente registrarsi sul sito Apple, gratuitamente. Il calendario è il seguente:

La tua idea di festival con Threes Production (Terraforma), il 2 marzo dalle 18:30 — Iscrizioni qui
Una conversazione con MalaTesta Literary Agency il 9 marzo, dalle 18:30 — Iscrizioni qui
Crea l’identità del tuo brand con MEDEA, il 16 marzo, dalle 18:30 — Iscrizioni qui

Il link generale per le iscrizioni è il seguente, e da qui potete scegliere quale sessione preferite.

Ci vediamo in piazza Liberty!

Articoli Suggeriti
Leggi anche ↓
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi

Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».

Murata Sayaka è la scrittrice di chi si sente a disagio sempre e dovunque

Ancora più dei suoi romanzi precedenti, Vanishing World , appena uscito per Edizioni E/O, sembra scritto da una macchina senza sentimenti che ci mostra tutte le variabili possibili e immaginabili della stupidità umana.

Sinners, il mio vampiro suona il blues

Negli Stati Uniti il nuovo film di Ryan Coogler è diventato un caso: un'opera indipendente, un B movie che mescola sesso, musica, horror e vampiri, che sta incassando quanto un blockbuster.

Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia

Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.

Un’ossessione chiamata Franco Maria Ricci

Quando, come e perché la casa di una persona normale diventa un archivio – parziale, ma comunque abbastanza esteso – di tutto quello che ha pubblicato FMR?

Ottant’anni fa a piazzale Loreto

Le ore che precedettero quello storico 29 aprile 1945: il tragitto, la decisione, il simbolismo. Un estratto dal libro Una domenica d’aprile di Giovanni De Luna.