Hype ↓
19:53 mercoledì 5 novembre 2025
Il nuovo album di Rosalía non è ancora uscito ma le recensioni dicono che è già un classico Anticipato dal singolo e dal video di "Berghain", Lux uscirà il 7 novembre. Per la critica è il disco che trasforma Rosalia da popstar in artista d’avanguardia.
La nuova serie di Ryan Murphy con Kim Kardashian che fa l’avvocata è stata demolita da tutta la critica All’s Fair centra lo 0 per cento su Rotten Tomatoes, in tutte le recensioni si usano parole come terribile e catastrofe.
Un giornalista italiano è stato licenziato per una domanda su Israele fatta alla Commissione europea Gabriele Nunziati ha chiesto se Israele dovesse pagare la ricostruzione di Gaza come la Russia quella dell'Ucraina. L'agenzia Nova lo ha licenziato.
Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare l’intelligenza artificiale per creare brutte copie dei suoi film Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.
Nel suo discorso dopo la vittoria alle elezioni, il neosindaco di New York Zohran Mamdani ha sfidato Donald Trump Nelle prime dichiarazioni pubbliche e social, il neosindaco ha anche ribadito la promessa di ridisegnare NY a misura di migranti e lavoratori.
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms Shanghai, la prima serie tv di Wong Kar-wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.

Cosa aspettarsi dall’evento Apple di domani

11 Settembre 2018

Domani, alle 19 ora italiana, avrà luogo presso lo Steve Jobs Theater di Cupertino l’annuale evento con cui Apple presenta al mondo i nuovi prodotti in cantiere. Cosa dovremo aspettarci stavolta? Secondo Wired, prima di tutto, un cambio di rotta. Le vendite di iPhone sono diminuite negli ultimi due anni, così come quelle dei Mac, scese del 25%. Gli account Apple, invece, sono aumentati del 30%, superando il milione di utenti. Quel che interessa a Apple è, dunque, più che vendere prodotti, reclutare utenti.

Eppure nuovi prodotti ci saranno. Saranno tre, pare, i nuovi smartphone. Un iPhone XS, molto molto simile all’X dello scorso anno, però color oro. Una versione – relativamente – più economica dell’iPhone X e, infine, un modello “Max” con uno schermo da 6,5 pollici, il più grande smartphone prodotto finora. Niente di stupefacente, d’altronde questo è per Apple un cosiddetto anno S. Uno di quelli dedicati non alla creazione di nuovi device, quanto piuttosto all’upgrade di quelli precedenti.

Phil Schiller introduce il nuovo iPhone all’evento Apple 2017 (Photo by Justin Sullivan/Getty Images)

Sarà poi mostrato l’Apple Watch Series 4, con display a tutto schermo, un’interfaccia più densa e un nuovo design. Ci si aspetta, inoltre, il lancio di un nuovo Mac Mini, prodotto che non viene aggiornato da quattro anni. E secondo voci interne sembra, ancora, che l’azienda stia lavorando a un laptot low-cost ispirato al MacBook Air, anch’esso sempre uguale da anni.

Per quel che riguarda i software, domani scopriremo anche cosa cambierà con l’ultimo aggiornamento iOS, il 12simo dalla nascita. Pare che l’intento principale sia quello di rendere gli iPhone più sicuri, ma non solo. Ci saranno novità come le notifiche di gruppo, una Siri più sveglia e innovative Photos app. Ultima chicca: il rilascio della funzione Screen Time, pensata per limitare il tempo trascorso a cazzeggiare sul telefono.

Articoli Suggeriti
Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare l’intelligenza artificiale per creare brutte copie dei suoi film

Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.

Marketing, algoritmi e brand di culto

Intervista a Gianluca Diegoli, esperto di marketing e autore di Seguimi!.

Leggi anche ↓
Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare l’intelligenza artificiale per creare brutte copie dei suoi film

Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.

Marketing, algoritmi e brand di culto

Intervista a Gianluca Diegoli, esperto di marketing e autore di Seguimi!.

Su internet le streghe non solo esistono davvero ma fatturano anche parecchio

Etsy Witches, witchtok, gli antri su Instagram e le fattucchiere di Facebook. Per quanto maldestre e talvolta in malafede, le streghe online ci dicono come sta cambiando il nostro rapporto con internet e con la realtà.

67, l’intercalare preferito della Generazione Alfa, è stata scelta come parola dell’anno anche se non significa niente

Dictionary l’ha scelta come parola simbolo del 2025: è la prima volta che un termine senza un significato specifico ottiene questo titolo. 

L’incrocio tra AI e pornografia è l’ennesimo disastro annunciato che non abbiamo fatto nulla per evitare

Il caso SocialMediaGirls scoppiato in seguito alla denuncia della giornalista Francesca Barra è solo l'ultimo di una ormai lunga serie di scandali simili. Tutti prova del fatto che se non regolamentata, la tecnologia può solo fare danni.

Ogni settimana ChatGPT parla con oltre un milione di utenti che minacciano di suicidarsi

Lo ha rivelato la stessa OpenAI in una ricerca: dei suoi 800 milioni di utenti, un milione (purtroppo) usa il chatbot in questo modo.