Hype ↓
18:40 mercoledì 10 settembre 2025
Il biopic di Giorgio Armani è già in lavorazione  S’intitola Armani – The King Of Fashion ed è in lavorazione già da mesi, non si sa se con il benestare della famiglia o no.
OpenAI vuole portare il suo primo film animato fatto tutto con l’intelligenza artificiale al prossimo Festival di Cannes Si intitola Critterz, è già in corso di realizzazione, ma il progetto di presentarlo a Cannes appare molto difficile.
Dopo due anni di prove, EssilorLuxottica ha deciso di introdurre la settimana lavorativa corta Le sperimentazioni fatte fin qui hanno dato ottimi risultati, e ora l'azienda sembra intenzionata a cambiare definitivamente modello di produzione
La vita e la carriera del giovane Gigi D’Alessio diventeranno un film Il biopic si intitolerà Solo se canti tu e a interpretare D'Alessio sarà Matteo Paolillo, meglio noto come Edoardo Conte di Mare fuori.
Migliaia di registi, attori, sceneggiatori e lavoratori del cinema hanno firmato un appello per boicottare l’industria cinematografica israeliana Tra questi anche Yorgos Lanthimos, Olivia Colman, Tilda Swinton, Javier Bardem, Ayo Edebiri, Riz Ahmed e Josh O’Connor.
Il tentativo del governo nepalese di vietare i social è finito con 19 morti, le dimissioni del Presidente del Consiglio e il Parlamento in fiamme In 48 ore il Paese è piombato nel caos, il governo è stato costretto a fare marcia indietro e a chiedere pure scusa.
Una giornalista italiana ha scatenato un putiferio per non aver coinvolto Ayo Edebiri in una domanda su MeToo e Black Lives Matter Argomenti sui quali ha preferito interpellare Julia Roberts e Andrew Garfield, gli altri due protagonisti di questa intervista a tre fatta durante la Mostra del cinema di Venezia.
È morto Stefano Benni, inventore del Bar Sport, amico di Daniel Pennac, “performer” con Nick Cave e tante altre cose Romanziere, giornalista, drammaturgo: in ogni sua veste Benni ha saputo raccontare l’italianità, una battuta alla volta.  

Vogue sta con Hillary Clinton: il primo endorsement della rivista

19 Ottobre 2016

Pochi giorni fa l’Atlantic si era sbilanciato e, per la terza volta nella sua storia (centenaria: il magazine fu fondato nel 1857) aveva pubblicamente endorsato un candidato presidente degli Stati Uniti, cioè Hillary Clinton. Anche il New York Times, naturalmente, aveva supportato quella che potrebbe diventare la prima presidente donna nordamericana (e nel 1992 e 1996 aveva puntato sul marito Bill). Alla lista si è aggiunta un’altra importante pubblicazione: Vogue.

La scelta del più famoso magazine di moda del mondo è unica: è la prima volta in cui Vogue si sbilancia ufficialmente, mentre nel passato direttrici e direttori avevano – a titolo personale – espresso la loro opinione. Nell’editoriale, in cui viene usata una foto di Hillary scattata da Annie Leibovitz nel 1993, si legge: «Siamo consapevoli del fatto che Hillary Clinton non è sempre stata una perfetta candidata, ma la sua intelligenza e la grande esperienza si riflettono in posizioni e linee politiche che sono chiare, solide, e promettenti».

Oltre ad appoggiare le linee di Hillary in materia di immigrazione, diritti Lgbt, riforma della tassazione, sanità, Vogue sottolinea in modo particolare l’importanza di vedere una donna diventare presidente: «Due parole in particolare ci danno speranza: Madam President. Le donne hanno ottenuto il diritto di votare nel 1920. Ci è voluto quasi un secolo per portarci così vicini alla possibilità che una donna guidi il nostro Paese per la prima volta. Lasciamoci queste elezioni alle spalle e diventiamo l’America che vogliamo essere: ottimista, che guarda avanti, e moderna».

Hillary Clinton, in confronto a Donald Trump, ha ricevuto moltissimi (più di 100) endorsement da parte di importanti pubblicazioni. Tra questi, Los Angeles TimesWashington PostHouston CronichleSan Francisco Chronicle. Il candidato repubblicano può contare su un solo (!) quotidiano: il Santa Barbara News Press. C’erano, prima degli ultimi scandali, altri endorsement, ma sono stati tutti ritirati.

Nella foto, Hillary a Las Vegas il 12 ottobre (Ethan Miller/Getty Images)
Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.