Hype ↓
19:49 lunedì 24 novembre 2025
Gli elettori di Ompundja, Namibia, sono così contenti del consigliere regionale Adolf Hitler Uunona che lo rieleggeranno Si vota il 26 novembre e il politico dallo sfortunato nome è praticamente certo di essere rieletto nel consiglio regionale dell'Oshana.
Edoardo e Angelo Zegna: la quarta generazione della famiglia Zegna diventa Co-Ceo del brand Ermenegildo Zegna, nipote del fondatore del marchio, si sofferma sull'importanza come leader del guardare avanti impegnandosi a formare la prossima generazione di leadership
Dopo la vittoria del Booker, le vendite di Nella carne di David Szalay sono aumentate del 1400 per cento  Nel gergo dell'industria letteraria si parla ormai di Booker bounce, una sorta di garanzia di successo commerciale per chi vende il premio.
Un anziano di New York ha pubblicato un annuncio in cui chiedeva di venire a fumare una sigaretta al parco con lui e si sono presentati in 1500 Lo smoke party improvvisato è stato lanciato dall’attore Bob Terry, che aveva anche promesso di offrire una sigaretta a chiunque si fosse presentato.
Sul canale YouTube di Friends sono stati pubblicati otto episodi mai visti prima dello spin off dedicato a Joey A vent’anni dalla cancellazione, la sitcom è stata pubblicata tutta quanta su YouTube, compresi gli episodi mai andati in onda.
È morto Udo Kier, uno dei volti più affascinanti e inquietanti del cinema europeo Attore di culto del cinema horror, Kier ha lavorato con tutti i grandi maestri europei, da Fassbinder a Von Trier, da Herzog ad Argento.
Negli Usa il Parmigiano Reggiano è così popolare che un’agenzia di Hollywood lo ha messo sotto contratto come fosse una celebrity La United Talent Agency si occuperà di trovare al Parmigiano Reggiano opportunità lavorative in film e serie tv.
I farmaci dimagranti come l’Ozempic si starebbero dimostrando efficaci anche contro le dipendenze da alcol e droghe La ricerca è ancora agli inizi, ma sono già molti i medici che segnalano che questi farmaci stanno aiutando i pazienti anche contro le dipendenze.

Anche le donne fanno ridere

Cattive ragazze come Kristen Wiigs o Tina Fey hanno dato la botta che serviva alla comicità americana

13 Settembre 2011

Per continuare a parlare di cinema in questa settimana piena zeppa di grandi schermi e proiezioni, pubblichiamo un articolo di Mariarosa Mancuso uscito per il numero 4 di Studio.

Se c’era un comico concentrato sul suo ombelico di maschio (verginità, femmine traditrici, paternità irresponsabile – diciamo l’ombelico per intendere quel che succede una spanna più sotto) era Judd Apatow. Ritrovarlo produttore di un women’s film come Bridesmaids – uscito nelle sale italiane ad agosto con il titolo Le amiche della sposa – è una sorpresa. Più del regista Paul Feig, già socio di Apatow nella serie Freaks and Geeks (adolescenti variamente disadattati, 18 puntate in tutto e un culto che dura da un decennio), qui contano le sceneggiatrici Kristen Wiigs e Annie Mumolo. La prima soprattutto: secondo Lorne Michaels, inventore e produttore del Saturday Night Live, sta nella lista dei tre o quattro migliori comici lanciati dallo show che rivelò il talento di John Belushi, di Bill Murray, e di quasi tutti quelli che ci fanno ridere.

Tina Fey, star e molto di più della serie 30 Rock, ha da poco pubblicato la sua autobiografia: Bossypants (con riferimento al fatto che 200 persone dipendono da lei per la pagnotta e la carriera). Non manca il tormentone su quel che fa ridere le donne, e su quel che invece fa ridere gli uomini. «La domanda più noiosa del mondo», attacca Tina Fey. «Ogni volta che dico “i maschi ridono per le battute assurde e grevi, mentre le femmine sono più attente ai caratteri e ai tic verbali” vedo la mascella di chi mi ha appena fatto la domanda cascare per lo sbadiglio». Dopo anni di gavetta (e di successi) finalmente ha trovato la risposta: la differenza tra i comici e le comiche sta nel fatto che i primi usano pisciare nelle tazze dell’ufficio. Non tutti, ammette. Ma si applica al caso la smania generalizzante dei maschi, che appena non capiscono una battuta ne deducono «le donne non sanno far ridere» (la lista comincia con Jerry Lewis e finisce, provvisoriamente, con Christopher Hitchens).

Tina Fey per sostenere Hillary Clinton contro Obama disse: «Le stronze sono i neri del futuro». Alla stessa scuola è cresciuta Kristen Wiig (tra i molti suoi personaggi, tutti fuori di testa, una fatina dei denti parecchio disgustata dal suo mestiere). In Molto incinta di Judd Apatow è la collega che spiega a Katherine Heigl, misurando le parole ma non lo sguardo che solo una femmina riesce a rivolgere all’altra femmina: «La tv ingrassa; ora vai a casa, sali sulla bilancia e torna con dieci chili di meno».

In Le amiche della sposa Kristen Wiig si riserva la parte della damigella d’onore, amica prediletta della sposa Maya Rudolph (era in American Life di Sam Mendes, incinta e in cerca di un luogo dove far nascere il pargolo). Sono amicissime, eppure l’annuncio del matrimonio getta la damigella nel più profondo sconforto. Non riesce a nasconderlo, e l’amica se ne ha a male: «Non potresti farmi gli auguri e sparlare alle mie spalle come fanno tutte?». La sfigata invita il gruppetto, che ha addosso gli abiti da cerimonia appena comprati, a pranzo in un localaccio brasiliano da intossicazione alimentare. Con tremende conseguenze.

La classica scena volgare da film di Judd Apatow, lamentano i critici convinti che la comicità non possa essere sgradevole («non ha parolacce», è il commento su certi cinepanettoni con pretese). Sbagliato. La scena – garantisce il produttore – l’ha voluta fermamente Kirsten Wiig. E aggiunge: ha respinto situazioni più delicate proposte da me, e io ne ho respinte di più grevi proposte da lei. Almeno su questo la parità è raggiunta, Tina Fey dovrà più rispondere a certe domande (quanto all’abitudine di pisciare nelle tazze, tante cose indispettiscono i maschi, comici e no: per pareggiare basta sceglierne una e praticarla).

Se Bridesmaids non avrà successo, nessun produttore farà mai più un film tutto di donne. Questo sostenevano le malelingue, smentite dagli incassi fin dal primo fine settimana (uscito il 13 maggio, costato 32 milioni di dollari, ne ha incassati finora 123 soltanto negli Usa). Scampato pericolo, quindi. Non passeremo il resto della nostra vita di spettatrici a vedere solo insulse commedie romantiche (di non insulse, negli ultimi decenni ne esistono pochissime). In effetti i women’s film facevano molto piangere, ma facevano anche molto ridere. Basta mettere a confronto Donne di George Cukor (anno 1939, una di loro morde la rivale al polpaccio, dopo essersi leccata le labbra) con lo spento remake del 2007 firmato Diane English.

Nel nuovo filone dovrebbe trovar posto anche Sarah Silverman di Jesus is Magic e del Sarah Silverman Show in onda a partire dal 2007 su Comedy Central. Anche lei l’anno scorso ha pubblicato un’autobiografia, intitolata The Bedwetter: Stories of Courage, Redemption, and Pee (La piscialetto, se mai volessero tradurla in italiano). Delle magnifiche tre – a cui bisogna aggiungere almeno Amy Poehler, la finta Hillary Clinton a fianco della finta Sarah Palin di Tina Fey – è la più oltraggiosa: con una sola battuta scorretta riesce a offendere parecchie suscettibilità (donne comprese, che quando non fanno le comiche tendono a prendersi parecchio sul serio). Cominciò anche lei al Saturday Night Live, la cacciarono dopo un anno perché il suo modo di far ridere colpiva “troppo sotto la cintura”. Nessuna delle tre, splendide quarantenni o poco più, ha bisogno di imbruttirsi per strappare la risata. Naturalmente Sarah Silverman lo dice molto meglio: «Tutti lodano il mio collo da cigno. Misura 15 centimetri, a riposo».

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.