Hype ↓
03:33 venerdì 17 ottobre 2025
Oltre alle bandiere di One Piece, nelle proteste in Usa è spuntato un altro strano simbolo: i costumi gonfiabili da animale Costumi da rana, da dinosauro, da unicorno: se ne vedono diversi in tutte le città in cui si protesta con Trump e contro l'Ice.
Secondo Christopher Nolan, non c’è un attore che quest’anno abbia offerto un’interpretazione migliore di The Rock in The Smashing Machine Quello del regista è il più importante endorsement ricevuto da The Rock nella sua rincorsa all'Oscar per il Miglior attore protagonista.
Dopo 65 anni di pubblicazione, Il Vernacoliere chiude ma non esclude il ritorno Lo ha annunciato su Facebook il fondatore e direttore Mario Cardinali, che ha detto di essere «un po' stanchino» e spiegato la situazione di crisi del giornale.
Nel cinema non si è mai vista una campagna promozionale come quella di Bugonia Tra siti cospirazionisti e cartelloni vandalizzati, il marketing per il lancio del nuovo film di Yorgos Lanthimos è uno dei più azzeccati degli ultimi anni.
Londra è la città europea che sta battendo ogni record in fatto di telefoni rubati Solo nel 2024 ne sono stati rubati più di 80 mila, la maggior parte dei quali rivenduti poi sul mercato nero internazionale.
È morto Drew Struzan, l’illustratore che ha disegnato le locandine di moltissimi successi di Hollywood Star Wars, Indiana Jones, Ritorno al futuro, E.T, Blade Runner, I Goonies, La cosa: la locandina che vi viene in mente pensando a questi film l'ha disegnata lui.
I lettori di Jia Tolentino non hanno preso bene la sua collaborazione con Airbnb Sia gli ammiratori che i detrattori sono rimasti molto delusi dalla sua decisione di lavorare con un'azienda come Airbnb.
Nella nuova campagna Moncler c’è la reunion di Al Pacino e Robert De Niro Si chiama Warmer Together e vuole celebrare «le emozioni e il calore dello stare insieme».

Ad Amsterdam vogliono spostare il quartiere a luci rosse, ma nessuno sa dove metterlo

14 Novembre 2022

Ad Amsterdam, come nel resto d’Olanda, la prostituzione è legale ed è concentrata per la maggior parte nello storico e famosissimo quartiere a luci rosse. L’anno scorso è stato progettato un edificio grandissimo, sfarzoso ed elegante con cento stanze per sex worker, bar, ristoranti, un centro sanitario, spazi di intrattenimento, che andrebbe a sostituire proprio il quartiere a luci rosse di Amsterdam. Come racconta il Guardian, la sindaca di Amsterdam, Femke Halsema, ha detto all’Observer che l’obiettivo di questo edificio è ridurre il potere che la criminalità organizzata ancora esercita nella prostituzione e migliorare i diritti di chi lavora come sex worker: «Vorrei creare un centro erotico con un po’ di classe, che si distingua. Non voglio che sia un luogo dove si ritrovano solamente criminali e donne in difficoltà».

Ma a causa di questo progetto sono nati problemi e polemiche: prima di tutto l’opposizione allo stesso dei e delle sex worker, che non vogliono spostarsi dall’attuale quartiere a luci rosse perché si trova in una delle zone più belle e antiche della città. Precisamente, nove sex worker su dieci hanno detto di nojn volersi trasferire in nessun altro quartiere perché temono che in altre zone della città arriverebbero meno turisti e i loro guadagni diminuirebbero. Poi: la sindaca ha valutato otto possibili location dove realizzare il nuovo edificio, ma i residenti di tutti questi quartieri si sono anche loro detti contrari allo spostamento del red light district. Il problema, come ha sottolineato Femke Halsema, è che «la maggior parte delle persone associa la prostituzione alla criminalità e alla vulnerabilità delle donne, alla violazione dei diritti umani. Quindi, nella maggior parte dei quartieri, le persone non sono molto entusiaste all’idea del centro erotico». 

L’obiettivo principale del nuovo edificio dovrebbe essere quello di porre fine a tutti i problemi che ancora affliggono il quartiere a luci rosse di Amsterdam (uno su tutti: le numerose molestie e violenze ai danni di chi ci lavora), ma i residenti delle altre zone della città temono che questi problemi siano una parte inevitabile della vita del quartiere a luci rosse e che possano seguirlo dovunque esso venga trasferito.

Articoli Suggeriti
Londra è la città europea che sta battendo ogni record in fatto di telefoni rubati

Solo nel 2024 ne sono stati rubati più di 80 mila, la maggior parte dei quali rivenduti poi sul mercato nero internazionale.

Se la movida è una malattia, il soft clubbing è la cura

A Berlino, a Parigi e da qualche tempo anche a Milano si sta diffondendo, soprattutto tra i più giovani, una maniera diversa di fare serata: si resta sobri, si balla, si mangia, e soprattutto non si fa tardi.

Leggi anche ↓
Londra è la città europea che sta battendo ogni record in fatto di telefoni rubati

Solo nel 2024 ne sono stati rubati più di 80 mila, la maggior parte dei quali rivenduti poi sul mercato nero internazionale.

Se la movida è una malattia, il soft clubbing è la cura

A Berlino, a Parigi e da qualche tempo anche a Milano si sta diffondendo, soprattutto tra i più giovani, una maniera diversa di fare serata: si resta sobri, si balla, si mangia, e soprattutto non si fa tardi.

Dopo la Senna a Parigi, anche il fiume di Chicago è tornato balneabile

Era da un secolo che i chicagoani non potevano fare il bagno nel fiume cittadino. Un esempio che adesso anche Roma sembra intenzionata a seguire.

Il Plastic e la leggenda di Milano

Dopo il Leoncavallo, dopo Giorgio Armani, Milano dà l'addio a un altro dei suoi simboli, ricordo di un'epoca che appare ormai lontanissima e irripetibile.

A Varsavia hanno aperto una biblioteca in metropolitana per convincere i pendolari a staccarsi dal telefono e leggere invece un libro

Si chiama Metroteka e mette a disposizione dei pendolari 16 mila titoli e un sistema di prelievo e restituzione funzionante 24 ore su 24.

Uno studio ha scoperto che la Statua del leone di piazza San Marco a Venezia viene dalla Cina

E a portarla in città sarebbero stati il padre e lo zio di Marco Polo, come "souvenir".