Hype ↓
10:32 giovedì 23 ottobre 2025
Anche quest’anno, il solito Tommaso Debenedetti ha diffuso la solita fake news sull’improvvisa morte del vincitore del Nobel per la Letteratura L'autodefinitosi «campione italiano della menzogna» prosegue così la sua lunga striscia di bufale a tema letterario, stavolta la vittima è László Krasznahorkai.
ChatGPT ha lanciato il suo browser con il quale vuole fare concorrenza a Google Chrome Si chiama Atlas, integra l’AI sin dalla barra di ricerca e aspira a insidiare il primato del web browser più utilizzato al mondo di Chrome.
Per due volte la Rai ha prima annunciato e poi cancellato la trasmissione di No Other Land e non si sa ancora perché È successo il 7 ottobre e poi di nuovo il 21. Al momento, non sappiamo se e quando il film verrà reinserito nel palinsesto.
A causa del riscaldamento globale, per la prima volta nella storia sono state trovate delle zanzare in Islanda Era uno degli unici due posti al mondo fin qui rimasto libero dalle zanzare. Adesso resta soltanto l'Antartide.
È uscita una raccolta di racconti inediti di Harper Lee scoperti nella sua casa di New York dopo la morte Si intitola La terra del dolce domani e in Italia l'ha pubblicata Feltrinelli.
A Teheran hanno inaugurato una stazione della metropolitana dedicata alla Vergine Maria La stazione si chiama Maryam Moghaddas, che in persiano significa proprio Vergine Maria, e si trova vicino alla più grande chiesa della città.
Cercando di uccidere una blatta, una donna in Corea del Sud ha scatenato un incendio in cui è andato distrutto un appartamento ed è morta anche una persona La donna ha usato un lanciafiamme fatto in casa con un accendino e un deodorante spray. La sorte della blatta al momento non è nota.
Si è scoperto che l’AI viene usata anche per produrre poverty porn, cioè immagini piene di stereotipi sulla povertà utilizzate poi nella campagne di sensibilizzazione Si trovano in vendita sulle piattaforme di foto stock, costano poco, non danno problemi di licenza né di consenso: è per questo che sono sempre più diffuse.

La cittadinanza ai sudtirolesi è un atto ostile verso l’Italia?

A Vienna stanno pensando di fare avere la doppia cittadinanza agli abitanti dell'Alto Adige: la dichiarazione ha allarmato un po’ di gente.

19 Dicembre 2017

Ci sono casi in cui il tono conta più dei contenuti: un esempio è quello che sta succedendo in tra Austria e Italia. A Vienna si è appena insediato un governo che è una coalizione tra la destra e l’estrema destra: guidato dall’ÖVP, include anche il FPÖ, un partito nazionalista e radicale che alcuni analisti considerano in odore di neo-nazismo. Appena insediato il governo, è arrivato l’annuncio: Vienna starebbe pensando di offrire la cittadinanza austriaca ai sudtirolesi. Il condizionale è d’obbligo perché la notizia arriva da un parlamentare, non un ministro, né risulta che sia stata attivata alcuna procedura. «I sudtirolesi potranno richiedere la cittadinanza austriaca già nel 2018, al più tardi all’inizio del 2019», ha detto Werner Neubaur, un deputato FPÖ che è anche membro del Comitato per il Sudtirolo dello stesso parlamento. Come ricorda Le Monde, la concessione del passaporto ai sudtirolesi fa parte del programma di governo del FPÖ.

Com’era facile prevedere, la dichiarazione ha allarmato un po’ di gente: «L’Europa ha chiuso la stagione dei nazionalismi», ha commentato Antonio Tajani, il presidente dell’europarlamento. «Vienna ci umilia», s’è indignata Giorgia Meloni. Il Sudtirolo, o Alto Adige, rappresenta una ferita non del tutto richiusa nelle relazioni italo-austriache. Si tratta della provincia autonoma di Bolzano, che fino al 1919 era parte dell’Austria, dove una buona parte della popolazione parla tedesco, e dove la nostalgia per il passato austriaco si fa ancora sentire. In Alto Adige c’è un movimento secessionista, che tra gli anni ’50 e ’80 ha anche condotto azioni terroristiche. L’Austria ha sempre considerato il Sudtirolo un affare (anche) suo: nel 1960 ha portato la questione all’Onu, da lì sono nati dei negoziati che sono andati avanti fino agli anni ‘90, per una maggiore autonomia.

Quella di Neubaur era soltanto una boutade o è l’inizio di qualcosa di concreto? Ma, soprattutto, è un atto ostile nei confronti dell’Italia?

Sudtirol Alto Adige

Soltanto il tempo potrà dare una risposta alla prima domanda. Venendo alla seconda domanda, invece, siamo nel classico caso in cui il tono – e soprattutto il contesto – potrebbe essere più importante del contenuto. Sulla carta, infatti, l’idea di concedere la cittadinanza austriaca ai sudtirolesi che ne facciano richiesta (e soltanto a quelli che ne facciano richiesta) è meno assurda o estremista di quanto non si tenderebbe a pensare, perché si tratterebbe di concedere la cittadinanza di persone di origine austriaca.

È una cosa che fanno già molti Paesi. La Germania consente di ottenere la cittadinanza tedesca alle persone di origine tedesca che vivono nell’Europa orientale, probabilmente discendenti di contadini tedeschi emigrati a Est. L’Italia prevede il «riconoscimento del possesso della cittadinanza agli stranieri discendenti da avo italiano emigrato». Per quanto ci piaccia pensare di avere superato l’idea di stati nazione legati all’idea di sangue, questo passaggio in buona parte dell’Europa non è ancora avvenuto. È una cosa che può non piacere (a me non piace un gran che) però non è un’anomalia.

Il problema però sta nei modi, nel come e quando. Le parole di Neubaur sembrano pensate apposta per gettare benzina sul fuoco, mettere a disagio l’Italia e ricordare alla comunità internazionale di che pasta è fatto il suo partito. Per come è stata fatta quella dichiarazione (unilateralmente, appena insediato il governo) e per la delicatezza del tema trattato. Il Sudtirolo è stato in passato, un motivo di forti tensioni tra Roma e Vienna, tensioni che soltanto anni di negoziati diplomatici hanno fatto rientrare e adesso il FPÖ le vuole fare riemergere. È anche un modo di accontentare la sua base e mandare un messaggio agli altri. Il partito infatti arriva da una tradizione di pan-germanesimo, l’ideologia estremista che vuole riunire tutti i popoli di lingua tedesca: vedono il Sudtirolo come loro non tanto perché lo era prima della Grande guerra, ma perché è abitato da persone che parlano tedesco. Il pan-germanesimo, che è imparentato col nazismo, è considerate uno degli elementi più inquietanti del FPÖ, che a sua volta è considerato uno dei partiti più inquietanti dell’Europa. Nel 2000 l’Unione europea arrivò a imporre sanzioni all’Austria perché aveva incluso il FPÖ nella coalizione di governo. Adesso però siamo nel 2017 e gli estremisti ci tengono a fare sapere che non hanno paura: non dobbiamo neppure nasconderci.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.