Hype ↓
23:37 mercoledì 9 luglio 2025
Ed Sheeran si è dato alla pittura e ha provato a imitare Jackson Pollock con risultati abbastanza discutibili Ma almeno si è sforzato di tenere "bassi" i prezzi delle sue "opere": meno di mille sterline a pezzo, che andranno tutte in beneficienza.
Dopo l’ultimo aggiornamento, Grok, l’AI di X, ha iniziato a parlare come un neonazista In una serie di deliranti post uno più antisemita dell'altro, Grok è pure arrivato a ribattezzarsi "MechaHitler".
La novità più vista su Netflix è un documentario su una nave da crociera coi bagni intasati Si intitola Trainwreck: Poop Cruise, è in cima alla classifica negli Stati Uniti ed è popolarissimo anche nel resto del mondo.
Al Festival di Locarno verrà presentato Mektoub, My Love: Parte Due di Abdellatif Kechiche, il film che nessuno ha mai voluto proiettare È già il titolo più atteso del concorso, che andrà a completare una trilogia scandalosa e travagliatissima, e sicuramente scatenerà la polemica.
Cosa dice Lena Dunham di Too Much, la sua nuova serie, che esce domani E, soprattutto, 13 anni dopo Girls. In un lungo profilo su Variety, Dunham ha raccontato cosa ha fatto in questi anni e quanto di lei c'è in questa serie.
Dalle prime recensioni, il nuovo Superman sembra più bello del previsto Dopo le prime stroncature pubblicate per sbaglio, arrivano diversi pareri favorevoli. Su una cosa tutti sembrano d’accordo: David Corenswet è un ottimo Clark Kent. 
Per combattere i deep fake, la Danimarca garantirà ai suoi cittadini il copyright delle loro facce Il governo sta cambiando la legge sul diritto d’autore per proteggere impedire i "furti" di volti, corpi e voci.
I fan di Squid Game hanno odiato il finale della serie e quindi si stanno facendo i loro finali usando l’AI Sui social c'è già chi propone lo Squid Game dei finali di Squid Game, il vincitore diventa quello ufficiale.

Dory, un film sul ricongiungimento, proiettato alla Casa Bianca durante il Muslim ban

30 Gennaio 2017

I cartoni animati anche quando hanno per protagonisti animali sono sempre metafore di sentimenti e questioni umane, molto spesso grandi questioni, anche se poi vengono rubricati come storie poco impegnative o che nulla hanno a che fare con l’attualità.

Questo tipo di considerazione e di superficialità ha prodotto domenica 29 gennaio una coincidenza paradossale e tragicomica: proprio mentre gli aeroporti americani finivano nel caos per il cosiddetto Muslim ban – il divieto di ingresso per tutti i rifugiati e per emigrati da sette Paesi musulmani – proprio mentre Trump veniva additato come il presidente americano più pericoloso della storia, alla Casa Bianca alle tre del pomeriggio veniva proiettato Finding Dory (Alla ricerca di Dory), il film Pixar uscito nel 2016 come spin off del celebre Alla ricerca di Nemo.

Il Guardian nel riportare la notizia definisce Alla ricerca di Dory «una storia sulla crisi ambientale e sul ricongiungimento famigliare attraverso i continenti». Albert Brooks voce di Marlin, il padre di Nemo, co-protagonista del film con Ellen DeGeneres ha twittato: «Strano che Trump sia guardando Alla ricerca di Dory, un film sulla riunire le famiglie, proprio oggi quando nella vita reale è quello che sta impedendo». Ma Dory tocca anche un altro tema controverso della politica di Trump, la questione ambientale, visto che il pesce nuota dalla Barriera Corallina in pericolo fino alla sua “casa d’infanzia”, un habitat che ricostruisce l’ambiente marino danneggiato da inquinamento e cambiamento climatico.

Un portavoce della Casa Bianca ha tenuto a puntualizzare che Trump comunque non ha partecipato alla proiezione.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.