Hype ↓
14:47 mercoledì 29 ottobre 2025
In una settimana Il mostro è diventata la serie più vista su Netflix in tutto il mondo  In 44 Paesi è in cima alla classifica dei titoli più visti, in 85 figura nella Top Ten: nessun altro si è avvicinato a questi risultati.
Era nell’aria da tempo ma adesso è confermato: ci sarà una reunion dei CSI La prova è un post pubblicato su Instagram da Gianni Maroccolo in cui si vede la band al completo.
È morto James Senese, leggenda della musica napoletana Talentuoso sassofonista dei Napoli Centrale, fondatore del Neapolitan Power, suonò per anni con Pino Daniele.
È morto Mimmo Jodice, uno dei più importanti fotografi italiani Tra i lavori che restano nella storia della fotografia le Vedute di Napoli, la serie Anamnesi e le foto ai capolavori del Museo Archeologico
Al Museo della moda di Anversa si terrà la prima mostra di sempre dedicata agli Antwerp Six La mostra inaugurerà il 28 marzo e rimarrà in cartellone fino al 17 gennaio 2027.
Ogni settimana ChatGPT parla con oltre un milione di utenti che minacciano di suicidarsi Lo ha rivelato la stessa OpenAI in una ricerca: dei suoi 800 milioni di utenti, un milione (purtroppo) usa il chatbot in questo modo.
John Carpenter, uno dei registi che hanno ispirato The Substance, ha detto che The Substance non gli è piaciuto per niente In un incontro con il pubblico, al regista è stato chiesto cosa gli sia piaciuto di The Substance. La sua risposta: «Zero. Niente».
Quentin Tarantino tornerà a fare l’attore protagonista trent’anni dopo Dal tramonto all’alba Il film si intitola Only What We Carry, un dramma sentimentale in cui Tarantino recita accanto a Simon Pegg e Sofia Boutella.

Design Week: l’auto-costruzione in Africa

05 Aprile 2017

Nell’ambito di Design Language, rassegna del Fuorisalone, che è insieme esposizione e ciclo di incontri dedicati alle diverse lingue con cui il design parla in tutto il mondo, tesi a valorizzare la varietà delle identità culturali che stanno dietro alla progettazione degli oggetti, particolarmente interessante l’incontro che si terrà il 6 aprile alle 11: “African Fabbers School Launch Talk”, un talk, appunto, che lancia il progetto African Fabbers School, la prima scuola di ecologia urbana, auto-costruzione e fabbricazione digitale in Africa diretta da Paolo Cascone / COdesignLab.

Si prevede che la popolazione dell’Africa crescerà di oltre 1 miliardo di persone nei prossimi 20 anni, raggiungendo circa il 39% della popolazione mondiale entro il 2100: dunque il continente necessiterà di nuove costruzioni e di un nuovo sistema di infrastrutture. Ma, nonostante un tasso di crescita del Pil medio dei singoli Stati in crescita nel prossimo biennio (da 5.4 % nel biennio 2015-2016, al 5.7% nel biennio 2016-2017), la disoccupazione, in particolare quella giovanile, continua ad aumentare.

Il programma di ricerca e di insegnamento di African Fabbers School si basa sull’idea di mettere in connessione artigiani e designer europei ed africani attraverso una serie di progetti e workshop con l’obiettivo di sperimentare il rapporto tra i sistemi materiali locali e le tecnologie di maufacturing 4.0 per nuove forme di abitare sostenibile.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.