Hype ↓
04:20 martedì 28 ottobre 2025
Alcune AI starebbero sviluppando il “survival drive”, un istinto di sopravvivenza simile a quello che fece impazzire Hal 9000 in 2001: Odissea nello spazio Alcuni studi mostrano come molte intelligenze artificiali sabotano i tentativi di spegnerle, come Hal9000 di «2001, Odissea nello spazio».
L’Albania non solo ha una ministra AI, ma questa ministra AI è anche incinta di 83 figli AI Ogni "figlio" di Diella fungerà da assistente personale per uno degli 83 parlamentari del Partito Socialista d’Albania.
La nuova traduzione di Einaudi del titolo de La metamorfosi di Kafka sta facendo molto discutere La casa editrice ha spiegato che il nuovo titolo è una traduzione più precisa e fedele dell'originale "Die Verwandlung".
Le elezioni in Irlanda le ha vinte Catherine Connolly, un’outsider assoluta, psicanalista, pro Pal e sostenuta dai Kneecap Progressista, antimilitarista, pacifista, si è espressa contro il riarmo in Europa e ha condannato il genocidio in Palestina.
È morto Björn Andrésen, «il ragazzo più bello del mondo» diventato famoso per Morte a Venezia L’attore svedese aveva settant’anni e per tutta la vita ha lottato con la difficile eredità del film di Luchino Visconti.
I ladri del Louvre sono stati catturati anche perché hanno lasciato indietro un sacco di indizi, tra cui dei guanti, un casco, un gilet catarifrangente, una fiamma ossidrica e un walkie-talkie Un sospettato è stato fermato all'aeroporto Charles de Gaulle mentre tentava di partire per l'Algeria, l'altro mentre si preparava a partire per il Mali.
Da quando è uscito “The Fate of Ophelia” di Taylor Swift sono aumentate moltissimo le visite al museo dove si trova il quadro che ha ispirato la canzone Si tratta del Museum Wiesbaden, si trova nell’omonima città tedesca ed è diventato meta di pellegrinaggio per la comunità swiftie.
Yorgos Lanthimos ha detto che dopo Bugonia si prenderà una lunga pausa perché ultimamente ha lavorato troppo ed è stanco Dopo tre film in tre anni ha capito che è il momento di riposare. Era già successo dopo La favorita, film a cui seguirono 5 anni di pausa.

Africa rossa

Immagini da una mostra a Londra che raccontano l'affascinante rapporto tra Unione sovietica e Africa post-coloniale.

08 Marzo 2016

Un’interessante mostra alla Calvert 22 di Londra, inaugurata il 4 febbraio, racconta attraverso materiali fotografici e video il rapporto controverso e in fondo poco esplorato tra Unione sovietica e Paesi africani (di cui presentiamo qui alcune immagini).

Il celeberrimo dossier Mitrokhin conosciuto in Italia per altre e più interne ragioni ha rivelato l’opera di infiltrazione che lo spionaggio sovietico operò in epoca post-coloniale. Il Kgb lavorò inizialmente, anche attraverso investimenti in denaro, nelle ex-colonie francesi della Guinea e del Mali, mentre governi comunisti salirono al potere in Angola, Mozambico ed Etiopia nel 1974.

Il Paese in cui i rapporti con l’Urss si sono rivelati più forti e fecondi è stato però il Sudafrica, dove il partito comunista locale ha dato all’Arican National Congress, oggetto peraltro di finanziamenti da parte russa, numerosi esponenti, tra cui il presidente MbeKi, successore di Mandela.

In un articolo sulla mostra scritto dalla storica Julia Lovell per l’Economist si sottolinea come l’esibizione non riesca a costruire «una narrazione chiara e lineare della storia del comunismo in Africa, omettendo una larga parte delle vicende», tuttavia mette insieme una mole sufficiente di immagini affascinanti in grado di coinvolgere lo spettatore con questa sorprendente e importante storia che offre anche una chiave interpretativa per capire l’Africa del presente.

Red Africa. A season on the legacy of cultural relationships between Africa, the Soviet Union and related countries during the Cold War (4 Feb — 3 Apr 2016, Calvert 22 Foundation)

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.