Hype ↓
23:21 lunedì 24 novembre 2025
Gli elettori di Ompundja, Namibia, sono così contenti del consigliere regionale Adolf Hitler Uunona che lo rieleggeranno Si vota il 26 novembre e il politico dallo sfortunato nome è praticamente certo di essere rieletto nel consiglio regionale dell'Oshana.
Edoardo e Angelo Zegna: la quarta generazione della famiglia Zegna diventa Co-Ceo del brand Ermenegildo Zegna, nipote del fondatore del marchio, si sofferma sull'importanza come leader del guardare avanti impegnandosi a formare la prossima generazione di leadership
Dopo la vittoria del Booker, le vendite di Nella carne di David Szalay sono aumentate del 1400 per cento  Nel gergo dell'industria letteraria si parla ormai di Booker bounce, una sorta di garanzia di successo commerciale per chi vende il premio.
Un anziano di New York ha pubblicato un annuncio in cui chiedeva di venire a fumare una sigaretta al parco con lui e si sono presentati in 1500 Lo smoke party improvvisato è stato lanciato dall’attore Bob Terry, che aveva anche promesso di offrire una sigaretta a chiunque si fosse presentato.
Sul canale YouTube di Friends sono stati pubblicati otto episodi mai visti prima dello spin off dedicato a Joey A vent’anni dalla cancellazione, la sitcom è stata pubblicata tutta quanta su YouTube, compresi gli episodi mai andati in onda.
È morto Udo Kier, uno dei volti più affascinanti e inquietanti del cinema europeo Attore di culto del cinema horror, Kier ha lavorato con tutti i grandi maestri europei, da Fassbinder a Von Trier, da Herzog ad Argento.
Negli Usa il Parmigiano Reggiano è così popolare che un’agenzia di Hollywood lo ha messo sotto contratto come fosse una celebrity La United Talent Agency si occuperà di trovare al Parmigiano Reggiano opportunità lavorative in film e serie tv.
I farmaci dimagranti come l’Ozempic si starebbero dimostrando efficaci anche contro le dipendenze da alcol e droghe La ricerca è ancora agli inizi, ma sono già molti i medici che segnalano che questi farmaci stanno aiutando i pazienti anche contro le dipendenze.

Achille Lauro dovrebbe essere il prossimo candidato del Pd

Piace alle figlie ma soprattutto alle mamme, altro che sardine.

07 Febbraio 2020

Non interessa più a nessuno il Coronavirus, sui social si parla solo del pacco di Achille Lauro. La mia bacheca è intasata da zoom e supposizioni di investigatori privati improvvisati. E non rompete, non siete rivoluzionari se scrivete sui social “Sto guardando Uncut Gems” mentre tutti commentano il pacco di Lauro. Cinque giorni l’anno possiamo essere popolo integro, intatto, inscindibile, e discettare insieme del pacco di Lauro come se fosse il Sacro Graal. Godiamoci l’essere popolo nella leggerezza, non solo nel Coronavirus che, effettivamente, è stato silenziato dalla tutina che Lauro ha indossato durante la prima serata della kermesse. Ma la pacchia è finita. Non importa se c’è stata una seconda serata, non c’era lui. Poi è arrivata la terza, la puntata delle cover, fra esecuzioni scolastiche, papere micidiali e noia mortale. Chi ha resistito più di cinque ore, con i cerotti sugli occhi, lo ha fatto solo per lui, per vedere come si sarebbe vestito, truccato, e soprattutto, per venire a capo del mistero. Mentre canta (irrilevante) “Gli uomini non cambiano” con Annalisa (inesistente) è vestito da David Bowie in seta verde smeraldo by Alessandro Michele. Ma niente. Non si accende niente. Durante la terza serata, fra maschi in tutina di pelle nera aderente che ballano nel bel mezzo di una commemorazione funebre – con Battisti e altri trapassati che scorrono nel videowall – e la giacca leopardata di Amadeus, la performance di Achille non scuote, non risveglia dal sonno eterno. Le aspettative erano troppo alte, il cantante della Serpentara doveva presentarsi nudo, non in Ziggy Stardust, «simbolo di una mascolinità non tossica» come scrive su Instagram. Una cosa si può dire però: è riuscito ad interpretare Mia Martini meglio di Tiziano Ferro, che si sarà chiuso in bagno a piangere dalla vergogna.

Sui social non si danno pace, è ancora di pacchi che parlano. Non c’è nemmeno Fiorello a fare cose pazze, si è preso il giorno di riposo. Se diciamo che Diletta Leotta è rifatta (altro che bellezza che càpita, a lei è capitato un fratello chirurgo estetico) siamo biechi sessisti, se parliamo delle dimensioni di un trapper nessuno dice niente. È doppiopesismo! È body shaming! Lauro se ne frega, vuole mandare messaggi di pace e amore come una qualsiasi Miss Italia. Cerchiamo qualcosa da dire contro Achille perché sì, ha scocciato, ma come si fa a dire male di uno che si veste da Bowie, il mito dei miti, il simbolo dei simboli, il poster dei poster? È adorato anche dalle mamme. Si leggono post inauditi scritti da signore che fanno mangiare solo cibi sugar free ai figli. «Achille, non sto più nelle mutande». La fenomenologia del tipo di donna attratta da Lauro che inspiegabilmente piace più alle mamme che alle figlie, è complessa da definire. Per le mamme peggio della droga ci sono i tatuaggi in faccia e lui li ha. Perché un’insegnante cinquantenne di Crotone è attratta da Lauro? Cos’ha sto tizio  tatuato, sfasatissimo, bisessuale, anzi pansessuale, forse limonerebbe anche con una pinguino, uno che canta come se avesse in corso un’infezione al dente del giudizio? Forse perché sembra sensibile, un bimbo maltrattato. Forse perché è rassicurante: il cattivo ragazzo che però non è classicamente maschio. Distrugge gli stereotipi, prende a calci il maschilismo, prende un motto fascista («Me ne frego») e lo canta quasi baciando Boss Doms (che ama a sua volta due persone). Perché celebra la superiorità del femminile, è empatico, altruista, sentimentale? Forse perché non è noioso. È un mix fra Bowie, Renato Zero, Vasco, frasario LGBTQ+ e un trip di acido. Non gli interessa di mostrarsi com’è, o com’è il suo personaggio. Non gliene frega un ciufolo se ha preso qualche chilo. Non si è messo una conchiglia sul pacco come si sarebbe messo Tiziano Ferro o qualunque altro, solo tutina a pelle, al contrario di Elettra Lamborghini che non è riuscita nemmeno a twerkare degnamente, si vergognava la piccolina, cantava con la faccia di una bimba quando la beccano a fare una marachella. Junior Cally anche, da bad boy con la maschera a micetto con gli occhi a cuore con i cuccioli in braccio, pure il fondotinta sui tattoo si è messo.

Durante il Festival della paura con educande ed erinni ad ogni angolo, durante il Festival in cui “Leggo nel tuo cartoncino, se posso” is the new “che bel culo che hai”. Quello in cui la conduttrice bionda fa: «Ami le donne» e Amadeus risponde dopo aver pensato un attimo ai giornalisti italiani: «No, amo le persone in genere» – aver paura di dire amo le donne può essere un segno di civiltà? – durante un Festival del genere, è per forza il tripudio di Achille e della sua fluidità. Lobby gay, giornalisti, gli uomini – sono pochi quelli che lo criticano, i maschi alpha rimasti (quelli di CasaPound? Esistono ancora?) – le figlie, soprattutto le mamme, tutti lo amano. Lauro potrebbe essere il prossimo candidato del Pd, altro che sardine. Ha conquistato l’Italia proprio perché non è affatto un trasgressivo avanguardista, anzi, è perfettamente inserito nello Zeitgeist, dice e fa quello che ci si aspetta che dica e faccia. Cita, rimescola, è un nostalgico postmoderno, ma era meglio vestito da vampiro che da San Francesco. L’anno scorso era irresistibile, quest’anno si resiste. Abbandoniamo tutto e torniamo a parlare del Coronavirus.

Articoli Suggeriti
La musica ha un potere politico che non stiamo ancora sfruttando

In un intervento dal festival Linecheck, Dave Randall ha sostenuto la necessità di redistribuire la ricchezza in un'industria in cui troppo spesso la logica del profitto va contro l'interesse della maggioranza.

Jon M. Chu ha sempre saputo che Wicked sarebbe diventato un blockbuster

Ci ha messo 20 anni a realizzare il film dei suoi sogni, che adesso è in cima al botteghino italiano, americano e mondiale. Lo abbiamo incontrato e ci ha raccontato della sua passione per il teatro, del ristorante dei suoi genitori e di quella volta che incontrò Spielberg.

Leggi anche ↓
La musica ha un potere politico che non stiamo ancora sfruttando

In un intervento dal festival Linecheck, Dave Randall ha sostenuto la necessità di redistribuire la ricchezza in un'industria in cui troppo spesso la logica del profitto va contro l'interesse della maggioranza.

Jon M. Chu ha sempre saputo che Wicked sarebbe diventato un blockbuster

Ci ha messo 20 anni a realizzare il film dei suoi sogni, che adesso è in cima al botteghino italiano, americano e mondiale. Lo abbiamo incontrato e ci ha raccontato della sua passione per il teatro, del ristorante dei suoi genitori e di quella volta che incontrò Spielberg.

Dopo la vittoria del Booker, le vendite di Nella carne di David Szalay sono aumentate del 1400 per cento 

Nel gergo dell'industria letteraria si parla ormai di Booker bounce, una sorta di garanzia di successo commerciale per chi vende il premio.

Sul canale YouTube di Friends sono stati pubblicati otto episodi mai visti prima dello spin off dedicato a Joey

A vent’anni dalla cancellazione, la sitcom è stata pubblicata tutta quanta su YouTube, compresi gli episodi mai andati in onda.

È morto Udo Kier, uno dei volti più affascinanti e inquietanti del cinema europeo

Attore di culto del cinema horror, Kier ha lavorato con tutti i grandi maestri europei, da Fassbinder a Von Trier, da Herzog ad Argento.

Per Ornella Vanoni internet è stato l’ultimo, perfetto palcoscenico

Senza neanche sforzarsi, Vanoni è diventata un idolo della cultura internettiana italiana. Perché aveva capito l'unica cosa che conta per "vincere" internet: non prendere niente sul serio, neanche se stessi.