Hype ↓
16:07 martedì 2 settembre 2025
Chloe Malle è la nuova direttrice di Vogue Us Figlia dell'attrice Candice Bergen e del regista francese Louis Malle, dal 2023 era direttrice del sito di Vogue, dove lavora da 14 anni.
Anche la più importante associazione di studiosi del genocidio del mondo dice che quello che sta avvenendo a Gaza è un genocidio L'International Association of Genocide Scholars ha pubblicato una risoluzione in cui condanna apertamente Israele.
La standing ovation più lunga di Venezia l’ha presa The Rock Per il suo ruolo in The Smashing Machine, il biopic sul lottatore Mark Kerr diretto da Benny Safdie.
Il Ceo di Nestlé è stato licenziato per aver nascosto una relazione con una sua dipendente Una «undisclosed romantic relationship» costata carissimo a Laurent Freixe, che lavorava per l'azienda da 40 anni.
La turistificazione in Albania è stata così veloce che farci le vacanze è diventato già troppo costoso I turisti aumentano sempre di più, spendono sempre di più, e questo sta causando gli ormai soliti problemi ai residenti.
Nell’assurdo piano di Trump per costruire la cosiddetta Riviera di Gaza ci sono anche delle città “governate” dall’AI Lo ha rivelato il Washington Post, che ha pubblicato parti di questo piano di ricostruzione di Gaza che sembra un (brutto) racconto sci-fi.
Stasera La chimera di Alice Rohrwacher arriva per la prima volta in tv, su Rai 3 Un film d'autore per festeggiare l'apertura della Mostra del Cinema di Venezia 2025.
Emma Stone, che in Bugonia interpreta una donna accusata di essere un alieno, crede nell’esistenza degli alieni E ha spiegato anche perché: lo ha capito guardando la serie Cosmos di Carl Sagan.

A real life Hangover. Con denuncia

Già due grane legali per il film di Todd Phillips, incalzato da un tatuatore e da un attore di Bollywood

19 Ottobre 2011

Sembra essere la moda del momento: denunciare i film. Vi ricordate di cosa abbiamo parlato la settimana scorsa? Nel caso, sono qui apposta: una donna ha sporto denuncia al distributore statunitense del film Drive. La motivazione era che, secondo la donna, il trailer era ingannevole. Lei era andata a vedere quello che immaginava essere una sorta di spin off di Fast & Furious e invece s’era trovata davanti a un film noioso. Per cui era scattata la denuncia. Come andrà a finire, lo scopriremo solo vivendo, ma nel frattempo dobbiamo fare i conti con un altro tipo di denuncia a un altro tipo di film. Questa settimana a vedersela male è The Hangover Part II o, per i fan della lingua italica, Una Notte da Leoni 2.

Per essere proprio precisi, il film di Todd Phillips sembra essere maledetto, visto che è la seconda grana legale a cui va incontro. Non so se avete visto la pellicola in questione, nel caso tenterò di spiegarmi nel modo più chiaro possibile senza spoilerarevi nulla, tranquilli. Uno dei tre protagonisti sfoggia sul volto lo stesso tatuaggio che abbellisce la faccia di Mike Tyson. Ce l’avete presente? Potrebbe apparire come un normale tribale, uno di quelli che si trovano nei cataloghi in esposizione dai tatuatori. Uno di quelle cose brutte che qualche vostro amico s’è fatto fare sulla spalla dopo una breve vacanza in Vietnam. Niente di più sbagliato! Il tatuaggio di Iron Mike è unico, irripetibile e soprattutto coperto da copyright. I diritti li detiene tale S. Victor Whitmill, il proprietario dei Paradox Studio di Waynesville in Missouri, il quale dopo aver visto The Hangover Part II ha subito fatto denuncia. Come dicevamo, uno dei protagonisti – Stu, interpretato da Ed Helms – sfoggia lo stesso tatuaggio di Tyson, ma a nessuno (stranamente) era venuto in mente di chiedere il permesso al signor Whitmill.

La cosa divertente è che inizialmente il tatuatore ha tentato di fermare l’uscita del film. Nessuno se l’è filato, ma quando le cose hanno cominciato a prendere una brutta piega, qualcuno è corso ai ripari. Quando la Warner Bros ha capito che rischiavano di perdere un sacco di soldi, hanno promesso che avrebbero fatto qualcosa per la versione home video. Sentite l’ideona: hanno deciso di modificare digitalmente il tatuaggio sulla faccia di ed Helms. Sapete cosa vuol dire questo? Vuol dire che la Warner ha comprato una squadra di meganerd e li ha chiusi nelle segrete del castello di Norimberga. Esattamente mentre state leggendo queste righe li sta facendo frustare da degli energumeni ex ergastolani fino a quando non riusciranno a modificare di una virgola tutti i sette milioni e ottocentocinquantaquattromila e settecentoventiquattro fotogrammi in cui si vede quel dannato tatuaggio. Hanno tempo fino al Santo Natale di quest’anno, che poi il Signor Rompetti vuole comprare il Blu-ray del film da vedere il 26 sul divano nuovo.

Adesso però è arrivata la seconda denuncia. Michael Alan Rubin s’è svegliato la settimana scorsa e ha realizzato che la sceneggiatura di The Hangover Part II l’ha scritta lui. Ricordiamo agli amici lettori che negli Stati Uniti, dove il nostro risiede, il film è uscito a maggio del 2011, cinque mesi fa, ma Michael Alan Rubin se n’è accorto solo ora. Comunque, questo simpatico signore, che per altro ha scelto di rappresentarsi in aula da solo (Oh, Yeah!), sostiene che la trama del film è molto simile a a una sua vecchia sceneggiatura ispirata dalla sua vita reale. La domanda sorge spontanea: che razza di vita ha vissuto Michael Alan Rubin? Micheal sostiene di aver sposato nel 2007 in Giappone una ragazza di nome Tamayo e di aver passato con lei la luna di miele in Thailandia. Durante la vacanza i due hanno però litigato e la donna s’è rifiutata di dividere la stessa stanza d’hotel con il novello sposo.

Il querelante sostiene anche di aver lavorato come attore in molte produzioni di Bollywood. Proprio grazie a questa sua esperienza, sostiene di aver trovato gli aiuti necessari per scrivere una sceneggiatura su quell’esperienza. Lo script, che a quanto pare è stato anche depositato alla Writers Guild of America, si intitolava Mickey & Kirin. Michael Alan Rubin ha quindi denunciato la Warner Bros per violazione di diritti, appropriazione indebita di diritti pubblicitari e anche diffamazione. Già, perché Rubin sostiene che in The Hangover Part II si suggerisca che (quello che lui reputa essere) il suo comportamento è dettato dall’uso di droghe. Ma lui non si droga. Per cui, denuncia per diffamazione. Staremo a vedere. Nel frattempo a casa Warner Bros. non sembrano essere molto contenti…


Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.