Hype ↓
14:40 sabato 1 novembre 2025
La Sagrada Família è diventata la chiesa più alta del mondo Il posizionamento di una parte della torre centrale sopra la navata ha portato l’altezza della chiesa a 162,91 metri superando i 161,53 della guglia della cattedrale di Ulm, in Germania
A giudicare dai nomi coinvolti, Hollywood punta molto sul film di Call of Duty Un veterano dei film bellici e lo showrunner del momento sono i due nomi chiamati a sdoganare definitivamente i videogiochi al cinema.
Dopo 30 anni di lavori e un miliardo di investimenti, è stato finalmente inaugurato il nuovo, gigantesco museo egizio di Giza Sarà il museo più grande del mondo dedicato a una singola civiltà e punta a rilanciare il turismo in crisi in Egitto.
Le dimensioni del massacro in Sudan sono visibili nelle immagini satellitari Il Paese è devastato dal 2023 da una sanguinosa guerra civile su base etnica scatenata dalle Forze di Supporto Rapido (RSF).
Il colpo più duro all’ex principe Andrea non è stata la revoca del titolo, ma il linguaggio usato nel comunicato ufficiale Gli esperti sono rimasti scioccati dal linguaggio “brutale” utilizzato da Buckingham Palace per annunciare che Andrea non sarà più principe.
L’operazione anti narcos a Rio de Janeiro è stata la più sanguinosa nella storia della città 2.500 agenti delle forze speciali brasiliane hanno attaccato il noto gruppo di narcotrafficanti Commando rosso, provocando 138 morti.
La quarta stagione di The White Lotus sarà ambientata tra Parigi e la Costa Azzurra Saltato l’accordo commerciale con la catena di hotel Four Seasons, HBO sta cercando hotel di lusso vista Senna come set della nuova stagione.
Robert Pattinson ha deciso di diventare un cantante e avrebbe già pronto il suo primo album Un’ambizione che coltivava sin dai tempi di Twilight: due brani della colonna sonora del film li cantava lui.

A chi parla Renzi quando parla di art. 18

Il premier ha dato battaglia su quel punto specifico del Jobs Act con due obiettivi in testa: l'elettorato e la vecchia sinistra, e l'Europa che attendeva un messaggio forte per concedere un po' di flessibilità.

10 Ottobre 2014

Ci sono due lati non molto visibili ma non meno importanti che riguardano la storia della famosa approvazione della legge delega che di fatto abolisce un pezzo importante di articolo 18. Un lato di questa medaglia riguarda l’elettorato e un altro lato riguarda invece il rapporto con l’Europa. E in fondo la domanda è semplice. Per quale ragione Matteo Renzi – dopo aver passato molto tempo a dire che non è vero che il problema del lavoro è l’articolo 18, che non è vero che per riformare il lavoro occorre necessariamente cambiare l’articolo 18, che non è vero che per impostare la battaglia sul lavoro occorre puntare i riflettori sull’articolo 18 – ha scelto di utilizzare il simbolo della fine dell’articolo 18 per dare un senso alla sua riforma del lavoro, dimenticandosi invece di spiegare bene quali sono gli altri punti della riforma che potrebbero aiutare il paese a combattere la disoccupazione? I più maligni avrebbero la risposta pronta e ti direbbero che è ovvio: nella riforma sul lavoro non c’è niente che possa aiutare a far riprendere il lavoro ed è ovvio che Renzi abbia puntato tutto sull’articolo 18: semplicemente per buttarla in caciara.

Al di là del giudizio che ognuno di noi può dare sul Jobs Act la verità è che il presidente del Consiglio ha scelto di concentrare l’attenzione sulla norma che disciplina i licenziamenti per mandare un messaggio agli elettori e un altro all’Europa. Il messaggio agli elettori – messaggio dal sapore vagamente elettorale – è presto detto: fino a qualche tempo fa avete avuto davanti ai vostri occhi una sinistra incatenata al suo passato e incapace di affrontare di petto alcuni tabù; oggi quella sinistra è stata annientata, annichilita, distrutta, marginalizzata, persino umiliata; e di fronte a voi avete dunque ora una creatura politica diversa che forse somiglia poco alla sinistra come l’avete conosciuta ma che potenzialmente è in grado di attirare su di sé una valanga di nuovi elettori.
Chi non ama Renzi dirà che il problema è proprio questo e che a forza di rottamare la vecchia sinistra prima o poi il segretario del Pd perderà tutti i voti della vecchia sinistra. Chi ama Renzi dirà invece il contrario e dirà che la sinistra del futuro, per vincere, deve correre il rischio di parlare a nuovi elettori anche a costo di perderne alcuni dei vecchi. L’operazione più piacere oppure no ma ha un senso politico piuttosto evidente: puntare forte su un totem abbattuto per dimostrare che la sinistra di oggi è lontana anni luce da quella di ieri.

Il secondo fronte, più delicato, più complesso ma forse più importante, è invece quello legato all’Europa. E il fatto che Renzi abbia tenuto a puntare forte sull’articolo 18 lo si spiega anche così: tutte le più importanti istituzioni europee, sia quelle politiche sia quelle economiche, identificano da anni la rigidità del lavoro italiano con la rigidità con cui la sinistra ha difeso per molti anni l’articolo 18; e per dare un messaggio di grande discontinuità con il passato Renzi non aveva altre carte se non quella di dimostrare ai suoi colleghi europei che questo governo ha la forza di muoversi in modo diverso rispetto al passato. Durante l’incontro che Renzi ha avuto quest’estate in Umbria con il governatore della Bce Mario Draghi (13 agosto, Città della Pieve), il presidente del Consiglio lo ha capito chiaramente: senza una forte ed evocativa riforma sul lavoro l’Europa non avrebbe dato alcun sostegno all’Italia nell’ambito della flessibilità (e la Bce non avrebbe mai potuto sbloccare il suo piano di acquisto delle obbligazioni protette e dei titoli di stato). Renzi ha fatto suo il consiglio di Draghi e, approvando la delega con cui il Parlamento affida al governo il compito di riscrivere lo statuto dei lavoratori, ha raggiunto l’obiettivo e ha fatto passare in Europa un messaggio ben sintetizzato dal titolo che il Financial Times ha dedicato al tema: “Renzi victory as Senate backs reforms”.

Da un certo punto di vista, poi, quella di Renzi è la stessa tattica adottata dal presidente del Consiglio spagnolo, Mariano Rajoy, che nel 2013 ha ottenuto una deroga al raggiungimento del tre per cento proprio dopo aver presentato (nel 2012) una promettente riforma sul lavoro; ed è la stessa tattica adottata oggi dal primo ministro francese Manuel Valls, che da qualche settimana sta girando l’Europa promettendo che il suo paese, in cambio di maggiore flessibilità, renderà più flessibile il mercato del lavoro. Cosa potrà ottenere Renzi per aver mostrato all’Europa lo scalpo dell’articolo 18 (scalpo parziale ma scalpo simbolicamente importante) è evidente: una maggiore flessibilità nel raggiungimento del pareggio di bilancio nel 2015 e nel 2016 (che significa 10 miliardi in più da spendere nel 2015 e circa 20 miliardi da spendere nel 2016); la possibilità di eliminare il cofinanziamento dei fondi strutturali europei dal meccanismo del Patto di stabilità; lo scorporo degli investimenti produttivi dal calcolo del deficit; la trasformazione dei 300 miliardi promessi da Juncker in un progetto di finanziamento degli investimenti sulle infrastrutture; la creazione di un bilancio dell’Eurozona alimentato dal gettito prodotto dalla tassa sulle transazioni finanziarie; e la nascita di un fondo europeo di garanzia per il credito delle banche alle piccole e medie imprese. Alcuni di questi obiettivi il governo potrebbe ottenerli in fretta. Altri dovrà ancora sudarseli. Servirà tempo per capire se la riforma del lavoro, con la sua flessibilità, riuscirà a dare un contributo nella creazione di nuova occupazione. Servirà invece meno tempo per capire se la flessibilità utilizzata da Renzi come uno scalpo sarà in grado di sbloccare alcuni meccanismi europei che tengono da troppo tempo l’Italia incatenata.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.