È il "Ritratto di signora” del pittore italiano Giuseppe Ghislandi, meglio conosciuto come Fra Galgario.
Chi ha detto che Facebook è in crisi?
Come si evince dalla mole di web-chiacchiericcio degli ultimi giorni, è probabile che Facebook, nella primavera di quest’anno, faccia il grande passo da anni atteso e decida di quotarsi in borsa – l’esempio da seguire è chiaramente quello di Google, entrato a Wall Street con una valutazione di venti miliardi di dollari che si è decuplicata in men che non si dica. Certo c’è, specialmente tra gli utenti, chi si preoccupa degli ultimi movimenti di Zuckerberg: gli argomenti spaziano dalla privacy alla pubblicità (quest’ultima, probabilmente, dovrà aumentare dopo la quotazione). Ancora, ci sono timori per il mutamento dello scopo iniziale del social network, e infine qualcuno sostiene che la bolla infine scoppierà e gli utenti andranno altrove. Dove? Twitter, forse. Eppure, come dimostra questa infografica elaborata da statista.com, i numeri di Facebook sembrano tutto fuorché in calo.

Una grande commozione e una standing ovation di 23 minuti per il film di Kaouther Ben Hania, che mescola documentario e finzione per raccontare la storia vera di una bambina uccisa a Gaza dopo una lunghissima agonia.

È uno dei giovani festival più interessanti degli ultimi anni, perché mescola arti visive e cinema e ha un programma tanto selezionato quanto “estremo”. Ne abbiamo parlato con Sam Stourdzé, direttore dell’Accademia di Francia in Italia, che del festival è l’organizzatore.