Hype ↓
23:43 venerdì 1 agosto 2025
Il nuovo regolamento per la tutela dei minori online in Regno Unito ha bloccato i post sulla guerra in Ucraina e Gaza Sono stati tra i primi contenuti online a essere oscurati dalle nuove regolamentazioni inglesi, prima di pornografia e video violenti.
L’assessore ai grandi eventi del comune di Roma sta facendo di tutto per portare gli Oasis in città Anche se al momento la reunion dei fratelli Gallagher non prevede l'Italia, Roma si è già fatta avanti con insistenza. 
La campagna pubblicitaria di Sydney Sweeney per American Eagle è sempre più un caso politico Dopo le polemiche sullo slogan scelto per accompagnare le foto a difendere l’attrice è intervenuta anche la Casa Bianca.
È morto Robert Wilson, il regista che inventò l’opera teatrale totale Con spettacoli come Einstein on the Beach portò musica, videoinstallazioni e l’interdisciplinarietà a teatro, modernizzandone il linguaggio.
Dopo otto anni di studio non stop, la Lofi Girl si è finalmente diplomata Il volto dell’amatissimo canale YouTube ha mostrato il diploma su TikTok, dopo aver tenuto compagnia a milioni di studenti e lavoratori.
In Nepal oltre il 70 per cento delle auto vendute è elettrico In soli cinque anni il tasso di auto elettriche in circolazione nel paese ha raggiunto quello di Norvegia e Singapore. 
Hollywood sembra intenzionata a dare un sequel a tutte le commedie romantiche degli ultimi trent’anni Mentre si gira "Il diavolo veste Prada 2" sono stati annunciati i ritorni di "Il matrimonio del mio migliore amico" e "Sognando Beckham".
A Newton, in Massachusetts, i residenti stanno protestando perché è stata rimossa la bandiera italiana dipinta su una strada La linea tricolore era un simbolo storico: la sindaca ha difeso la scelta parlando di esigenze di sicurezza stradale.

Theresa May: dalla provincia con le scarpe leopardate

Quello che resterà del Primo ministro: il provincialismo. La Gran Bretagna che ritorna paesino si vede anche dalle décolleté col tacco basso.

27 Giugno 2017

La verità di cui tutti universalmente dubitano è che crescere in paese sia una fortuna. Era il 1956, Eastbourne, Sussex. La bambina fu battezzata col nome di Theresa, era la figlia del vicario. Informazioni sulla famiglia: ricchissimi no, ma nemmeno poveri. Theresa venne tirata su in quel certo agio contenuto che ti rende altoborghese secondo gli standard di provincia, provinciale secondo gli standard di città. Nel 1959 si trasferirono a Enstone, nell’Oxfordshire. Un villaggio. È facile diventare adatti alla vita vivendo nelle capitali, ma uno spirito ambizioso saprà apprezzare le umiliazioni degli spazi stretti e di strette vedute. Non hanno fatto culle comode per la grandezza, un certo tipo di tempra s’ottiene solo per somma di frustrazioni.

Il vicario Brasier
Figlia unica, amatissima, venne educata alle delusioni e al sacrificio: prima il dovere, poi vivere. Racconta che un Natale il padre venne chiamato per un’emergenza e lei aspettò fino a tarda sera per aprire i regali in segno di rispetto. Cominciò a frequentare i conservatori a tredici anni, ma il vicario le proibì altri slanci partigiani per non inimicarsi i parrocchiani. Theresa ubbidì. Conviene volergli bene, a certi genitori, se opporsi non è tra le possibilità: per ribellarti serve sempre un po’ di pubblico, almeno qualcuno che ti viene dietro mentre ti ribelli. In certe famiglie hanno perfezionato le tattiche contro i figli, semplicemente li ignorano: che la fai a fare, la rivoluzione, se non ti sente nessuno?

Bloody difficult woman
Per forgiare il ferro della bloody difficult woman (autodefinizione di Theresa) e aumentarne la disposizione a incattivirsi serviva il colpo di grazia: dopo le scuole elementari, la spedirono al convento femminile di St. Juliana a Begbroke. In più ogni sabato filava come un soldatino a lavorare in panetteria. Insomma, il genere di adolescenza che ti trasforma in un depresso, se ti va bene, o in un moralista, quando ti va male. Sarai per tutta la vita spietato dove gli altri sono tolleranti, intransigente quando tutti consigliano di stare calmo e cercare la trattativa. Però è facile puntare il dito, quindi non lo puntate: chi diventa un mezzo infame è perché l’hanno fatto penare. Sa come ci si sente a essere debole e non ci si vuole sentire mai più.

La seconda primadonna d’Inghilterra
Ma pure la più infelice infanzia smette di dare tormenti e inizia a fruttare. Theresa è accettata a Oxford, dove studia geografia. Sì capì che non era il talento a fare difetto, ma il destino in provincia: dopo la laurea si trasferì a Londra, trovò lavoro alla Bank of England, poi venne la politica. Oggi è quella che conosciamo, la paladina del conservatorismo duro e puro impacchettato da conservatorismo compassionevole: ripete spesso che lavora per i dimenticati, le persone che lei stessa ha definito “just about managing”, quelli che appena ce la fanno a sopravvivere. In fondo è ancora la brava figlia del vicario. Sembra pure un buon programma, il fatto è che vorrebbe affiancare ai propositi da premier perbene il protezionismo feroce e la retorica Law and Order. «Sarà che l’ipocrisia è la caratteristica principale dell’identità britannica», ha detto Alan Bennet. Sarà quello, o sarà che la storia è fatta per ripetere gli errori mentre cercavi solo di fare un bis dei momenti di gloria.

The shoes of British Home Secretary Ther

Uncool Britannia.
Cos’è quest’epoca May se non il seguito grottesco ed esattamente rovesciato dei sogni inglesi di vent’anni fa? Basta ricordarsi i nomi, uno per uno, e tirare qualche somma. Quel che resta delle Spice Girls è Victoria Beckham che disegna abitini per giovani vecchie che non devono ridere mai. Quel che resta degli Oasis è Noel Gallagher che beve spumantino in camicia di lino écru sul lungomare di Positano mentre Liam passa la mattina a insultarlo sui social network. Quel che resta della casa di Windsor è Kate Middleton, la ragazza del popolo che già a vent’anni profumava di ambizioni, corona e naftalina. Quel che resterà di Theresa May invece è un paio di scarpe a stampa animalier, ma con il tacco basso. I tre centimetri di cortesia, tacchi che si mettono per non essere notate. E che significano: ci ho provato, è mancato pochissimo, ma sono ancora di provincia.

Brexit ha una traduzione facile: l’Inghilterra che diventa paesino. La figlia del vicario è la metafora politica del contadino infurbito che prova lentamente ad alzare un muretto per difendere il confine, senza sospettare che il dirimpettaio (l’Europa) è già dall’avvocato a firmare la lettera che dice “se cambi idea è meglio per te”. Intanto Corbyn è andato al festival di Glastonbury, si è versato una birra e pare che sul palco abbia preso più applausi di quelli che suonavano le chitarre.

Nelle foto due esempi della collezioni di scarpe animalier di Theresa May (Getty Images).
Leggi anche ↓
Il debutto di Dario Vitale da Versace non sarà una sfilata ma un evento “intimo”

Nel numero di Vogue America di agosto c’è anche una modella creata con l’intelligenza artificiale

È la prima volta che succede. O, almeno, è la prima volta che i lettori se ne accorgono.

Berghaus ha rifatto la Meru Jacket, la giacca resa famosissima da Liam Gallagher

Dopo quasi 30 anni da quel concerto a Oslo, torna il "modello Oasis", negli stessi identici colori.

Jonathan Anderson si occuperà dei costumi di Artificial, il prossimo film di Luca Guadagnino

La stretta collaborazione tra lo stilista nordirlandese e il regista italiano continua dopo il lavoro svolto su Challengers e Queer.

Good Bye, Demna!

L’ultima sfilata Couture di Balenciaga segna – questa volta in maniera definitiva – la fine dell’era Demna. Dieci anni in cui il Direttore creativo georgiano ha scritto la sua parte di storia della moda.

Com’è fatta una borsa di Prada

Lo racconta la nuova Duffel Bag, il classico borsone da viaggio reinterpretato, il cui prototipo è sviluppato nella sede di Valvigna, in Toscana, la fabbrica-giardino immaginata dall’architetto Guido Canali che custodisce anche gli archivi del marchio.