Hype ↓
17:51 mercoledì 21 maggio 2025
Il bacio tra Pedro Pascal e Alexander Skarsgård è diventato il momento più virale di Cannes A quanto pare i due sono molto amici: Pascal era tra il pubblico durante la prima di Pillion, film di cui Skarsgård è protagonista.
Il Chicago Sun-Times ha pubblicato per sbaglio una lista di libri per l’estate che non esistono Perché l’ha fatta scrivere a un’AI, che se ne è inventati 10 su 15.
Heart Lamp di Banu Mushtaq ha vinto l’International Booker Prize Per la prima volta vince un libro tradotto dal kannada, una delle principali lingue indiane, e per la prima volta una raccolta di racconti.
A Cannes è nato Dogma 25, un nuovo movimento “sequel” del Dogma 95 di von Trier e Vinterberg E che ha già ricevuto l'appoggio sia di von Trier che di Vinterberg.
Dopo Valeria Marquez, un’altra influencer sudamericana è stata uccisa in circostanze molto simili Anche Maria Jose Estupiñan è stata uccisa dopo aver aperto la porta a un fattorino che diceva di avere un pacco da consegnarle.
L’Unione europea sta lavorando a una legge sull’uso dei social da parte dei minori tra le più restrittive del mondo A partire dalla definizione di una "maggiore età digitale" che tutti i cittadini dei Paesi membri dovranno rispettare.
La serie tv tratta da Le schegge di Bret Easton Ellis ha finalmente un protagonista Dopo mesi di speculazioni, rinvii e cancellazioni, si è finalmente giunti a un accordo.
Il Festival di Sanremo resterà alla Rai, anche perché nessun altro lo ha voluto Al bando del Comune per l'organizzazione del Festival ha risposto solo un'azienda: la solita.

La rassegna di Studio per il weekend

Il consueto gruzzolo di letture da consumare con calma nel fine settimana: si va dai fatti di Kiev a Bill Murray senza dimenticare gli Iceberg e Bret Easton Ellis.

22 Febbraio 2014

Come ogni sabato, approfittiamo del fine settimana per prendere un po’ di fiato e leggere le storie che ci siamo persi nei giorni scorsi. C’è un bellissimo racconto dei fatti di Kiev che mette ogni elemento al suo giusto posto: rapporto Europa-Russia, lo scontro tra nazismo e comunismo, l’antisemitismo di fondo; si racconta l’incredibile carriera di Bill Murray; si ascolta un 92enne raccontare la sua incredibile (a suo modo) vita. E poi un enorme iceberg si stacca dall’Antartica e l’antica arte delle copertine dei magazine.

E molto altro.

Buona lettura.

“Fascism, Russia, and Ukraine” – The New York Review of Books

Timothy Snyder racconta come Kiev e tutta l’Ucraina si è trovata al centro di una questione enorme in cui c’entriamo moltissimo anche noi (sarebbe ora di capirlo).

“This Old Man” – The New Yorker

La vita normale e incredibile di un novantenne.

“Tracing the History of ‘Sherlock’s’ Illusory Homoeroticism” – Flavorwire

Perché tutti credono che il rapporto tra Sherlock e Watson dello show Bbc sia ambiguo? Un’analisi del rapporto tra eroi e aiutanti, e la loro sessualità.

“We’re All a Depressing Part of ‘Generation Wuss'” – Vice

Bret Easton Ellis dice la sua sulla nostra generazione (che è la stessa del suo fidanzato): da un lato ci capisce, dall’altro pensa che dovremmo svegliarci.

“The Anatomy of a Magazine Cover” – Slate

Titoli, foto offuscate, colori e immagini: come si fa la copertina di un rotocalco – e perché si fa proprio così.

“Amanda, @TrappedAtMyDesk on Twitter, Dies, Age Unknown” – Medium

La storia di una giovane ragazza misteriosa che ha raccontato la sua vita (e morte) su Twitter. La storia di una giovane ragazza che forse non è mai esistita.

“Svalutazione competitiva” – Doppiozero

Garbage time, rischio, tassi di interesse. L’economia intrecciata con il basket in un racconto di Giorgio Falco.

“The broken-down grace of Bill Murray” – The Dissolve

L’incredibile carriera di Bill “Fuc**ng” Murray.

“A Hunk Of Planet Dissolves Before Our Eyes” – Npr

Il più grande distacco del ghiaccio mai registrato. L’impressionante spettacolo di iceberg (grandi come Manhattan) che si staccano da un ghiacciaio in Groenlandia.

 
 

Immagine: particolare della redazione parigina dell’International New York Times (Guillaume Belvèze)

Leggi anche ↓
Le offerte per viaggiare con Moby in Sardegna quest’estate

Con Moby Fantasy e Moby Legacy, e tutti i servizi offerti.

L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero