Hype ↓
19:17 giovedì 4 settembre 2025

Lo spinoff di Gravity girato dal figlio di Alfonso Cuarón

22 Novembre 2013

Gravity: il dottor Ryan Stone (Sandra Bullock) è da sola nella capsula spaziale Soyuz. Stone è intrappolata nello spazio senza motori di propulsione e sembra destinata a morire in orbita, ostaggio della forza di gravità terrestre. Prova a far funzionare la radio per chiamare aiuto. Le risponde una voce apparentemente incomprensibile, e Stone capisce di non avere speranze di comunicazione, causa insormontabile barriera linguistica, con quella voce. I due parlano ugualmente, senza quasi ascoltarsi. Dalla Terra, dei cani latrano. È un momento di solitudine ed emozione molto forte nel film di Alfonso Cuarón.

Il figlio del regista, Jonás Cuarón, ventinovenne che da anni segue le orme del padre, ha realizzato uno spin-off di Gravity (di cui aveva co-firmato la sceneggiatura) ribaltando proprio la scena descritta poco sopra. Ovvero: un cacciatore Inuit, nei pressi di Qaarsut, Groenlandia, riceve il may-day di Ryan Stone. Il panorama è composto unicamente di neve e ghiaccio, isolato e solitario come lo spazio aperto in cui si trova l’astronauta. In Aningaaq, questo il titolo del corto nonché il nome del cacciatore, udiamo la voce di Sandra Bullock ma non la vediamo, e assistiamo allo stesso dialogo di Gravity, ma con, questa volta, la traduzione del parlato di Aningaaq.

Il cortometraggio, prodotto dalla Warner Home Video e costato circa 100.000 dollari, doveva essere allegato al Blu-Ray del film. Ma il successo raccolto ai festival di Venezia e Toronto ha convinto la produzione a candidarlo come miglior cortometraggio ai prossimi Oscar. Sandra Bullock l’ha descritto come «un pezzo di solitudine assolutamente perfetto».

(via)

Leggi anche: Houston, abbiamo un po’ di problemi

Articoli Suggeriti
Un quadro trafugato dai nazisti è stato ritrovato grazie a un annuncio immobiliare

È il "Ritratto di signora” del pittore italiano Giuseppe Ghislandi, meglio conosciuto come Fra Galgario.

È uscito il primo teaser di Cime tempestose con Jacob Elordi e Margot Robbie

Un minuto e mezzo di scene che ci confermano che sì, il film diretto Emerald Fennell, la regista di Saltburn, sarà un adattamento erotico.

Leggi anche ↓
Un quadro trafugato dai nazisti è stato ritrovato grazie a un annuncio immobiliare

È il "Ritratto di signora” del pittore italiano Giuseppe Ghislandi, meglio conosciuto come Fra Galgario.

È uscito il primo teaser di Cime tempestose con Jacob Elordi e Margot Robbie

Un minuto e mezzo di scene che ci confermano che sì, il film diretto Emerald Fennell, la regista di Saltburn, sarà un adattamento erotico.

The Voice of Hind Rajab è il film che tutti ricorderemo di questa Mostra del cinema

Una grande commozione e una standing ovation di 23 minuti per il film di Kaouther Ben Hania, che mescola documentario e finzione per raccontare la storia vera di una bambina uccisa a Gaza dopo una lunghissima agonia.

I Radiohead hanno annunciato un nuovo tour che farà tappa anche in Italia

Arriveranno a Bologna, a novembre. I biglietti saranno disponibili solo registrandosi prima sul sito della band dal 5 al 7 settembre.

Il Festival di film di Villa Medici, il cinema è arte solo se è radicale

È uno dei giovani festival più interessanti degli ultimi anni, perché mescola arti visive e cinema e ha un programma tanto selezionato quanto “estremo”. Ne abbiamo parlato con Sam Stourdzé, direttore dell’Accademia di Francia in Italia, che del festival è l’organizzatore.

La standing ovation più lunga di Venezia l’ha presa The Rock

Per il suo ruolo in The Smashing Machine, il biopic sul lottatore Mark Kerr diretto da Benny Safdie.