Hype ↓
13:54 martedì 14 ottobre 2025
Dopo il Nobel per la Pace vinto da Maria Corina Machado, il Venezuela ha chiuso improvvisamente la sua ambasciata a Oslo Una scelta che il governo di Maduro ha spiegato come una semplice «ristrutturazione del servizio diplomatico».
Giorgio Parisi, il fisico, si è ritrovato a sua insaputa presidente di una commissione del Ministero della salute perché al ministero lo hanno confuso con Attilio Parisi, medico E adesso sembra che nessuno al ministero riesca a trovare una maniera di risolvere il problema.
Il quotidiano del Comitato centrale del Partito comunista cinese ha fatto firmare un articolo a LeBron James, che però non lo ha mai scritto È vero che viviamo in un mondo strano, ma ancora non così strano da avere LeBron James tra gli editorialisti del Quotidiano del popolo.
Luca Guadagnino ha rivelato i suoi quattro film preferiti di tutti i tempi nel nuovo episodio di Criterion Closet Una classifica che comprende due film di culto abbastanza sconosciuti, un classico di Wong Kar-Wai e l'opera più controversa di Scorsese.
Il trailer di Hamnet di Chloe Zhao spoilera il finale del film e i fan che lo hanno visto si sono arrabbiati molto Guardandolo si scopre quasi tutto del film, compreso il finale che tanti critici hanno descritto tra i migliori degli ultimi anni.
Al Pacino ha detto che è solo grazie a un cazziatone di Diane Keaton che non ha perso tutti i suoi soldi L'attrice sgridò sia lui che il suo avvocato e lo costrinse a riprendere il controllo delle sue finanze, dandogli dell'idiota.
Secondo l’Onu, il 92 per cento delle abitazioni nella Striscia di Gaza è stato distrutto e chi sta tornando a casa trova solo macerie I pochi edifici ancora in piedi sono comunque inagibili, gravemente danneggiati o inabitabili.
Woody Allen ha raccontato il suo primo incontro con Diane Keaton in un lungo e bellissimo omaggio all’attrice  Su The Free Press, Allen ha ricordato la prima volta che la vide, nel 1969, durante le prove di Provaci ancora, Sam.

Le idee di Google per cambiare il mondo

Ci siamo: è in edicola il nuovo Studio: la cover story su Google, il reportage sull'International New York Times, il ritratto di Christian De Sica. E molto altro.

24 Novembre 2013

Nei giorni in cui andavamo in cui esce il nuovo numero di Studio, Google è dappertutto. Nelle cronache politiche, per via delle vicende legate alle rivelazioni sui sistemi di controllo dati degli Stati Uniti e al rapporto fra dipartimenti di sicurezza degli Stati e multinazionali digitali; in quelle economiche – i nuovi prodotti, le nuove acquisizioni, le contese fiscali aperte in mezzo mondo, Italia compresa. E ovviamente in quelle dedicate all’innovazione. Ma poi, a guardare bene, troviamo Google anche nelle pagine di moda e lifestyle, essendo stati i Glass fra i veri protagonisti dell’ultima tornata di settimane della moda dello scorso settembre; e poi, come ben sapete, ingenti quantità di inchiostro sul colosso di Mountain View sono state versate negli ultimi mesi soprattutto nelle cronache culturali, e in parecchi libri, blog e periodici in giro per il mondo.

La domanda che tiene insieme la trasversalità di campi in cui viene trattata la materia Google (ma il discorso potrebbe valere, in parte, per gli altri colossi della rivoluzione digitale) è, semplificando, la seguente: fin dove può arrivare l’influenza di Google sulle nostre vite e nelle nostre società? Il quesito ha semplicisticamente creato già da tempo due fazioni che si combattono in maniera radicale: gli entusiasti senza se e senza ma e i critici a oltranza.

La verità è che quella cui stiamo assistendo, e che Google incarna più di tutti, è una rivoluzione ancora in corso, probabilmente appena incominciata, che di tutto ha bisogno tranne che di tifosi. Come affrontarla se non raccontandola? È quello che tentiamo di fare con questa storia di copertina, che parte da un nostro incontro esclusivo a New York con Google Ideas, il laboratorio che ben simbolizza le ambizioni dell’azienda che, piaccia o meno, insieme a un altro paio, ha cambiato radicalmente le nostre vite.

Nel numero poi, come d’abitudine, trovate molto altro. A partire dai dispacci dei nostri editorialisti – da Gianni Riotta a Mariarosa Mancuso, passando per Claudio Cerasa, Filippo Sensi e Giuliano da Empoli. Opinioni, recensioni, punti di vista autorevoli, utili per prendere le misure alle molteplici sfaccettature dell’attualità.

La nutritissima sezione Altre Storie si apre con un ritratto-intervista di Michele Masneri al vero dominatore di trent’anni di commedia all’italiana, Christian De Sica, che ci ha aperto le porte di casa sua a Roma. In questi giorni fra l’altro si celebra il trentennale del primo Vacanze di Natale, quello che, faccia storcere il naso o meno, ha segnato le routine umoristiche di un paio di generazioni in maniere indelebile, come ci racconta Mia Ceran.

Siamo poi andati a vedere dove si cucina il primo giornale globale, quell’International New York Times nato lo scorso ottobre dalle prestigiose ceneri dell’International Herald Tribune. International New York Times di cui abbiamo intervistato il presidente e fotografato la celebre redazione parigina.

C’è molto altro nel numero: un portfolio fotografico di Spencer Murphy, fresco vincitore del Taylor Wessing Prize della National Portrait Gallery; un’inchiesta sulla simulazione calcistica per eccellenza, Football Manager; un delizioso racconto di Giuseppe Rizzo dal mondo dei videogiochi sulla mafia; un’analisti altra del Grande Raccordo Anulare scritta a quattro mani da Francesco Pacifico e Fabio Severo; un’indagine sullo stato dell’arte dei calendari.

E poi i nostri classici; la moda e la sempre più completa sezione Studiorama, vale a dire dal mondo di Studio di tutto un po’.

Vi aspettiamo in edicola, e vi ricordiamo che la cosa migliore resta abbonarsi a Studio. Come? Così. Perché?
Sei numeri del giornale a casa o in ufficio, senza sforzi. E soprattutto, molto presto, una serie di prodotti e offerte tagliate e cucite apposta per i nostri fedeli abbonati. Ci stiamo lavorando (anzi, a breve vi raccontiamo cosa stiamo preparando per il 2014).

Grazie del supporto e buona lettura.

Alcune pagine interne del numero 17 di Studio

Leggi anche ↓

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.