Bullettin ↓
13:59 domenica 18 maggio 2025

L’arte di assemblare arte

30 Aprile 2013

Siamo abituati a gustarci installazioni artistiche in posti preparati, con le luci giuste e tutti i dettagli curati (quando va bene, ovviamente). Ma c’è un momento, prima dell’Apertura, in cui le opere sono sospese tra la realtà e l’irrealtà: succede quando i lavori devono essere montati, ripuliti, sistemati e posizionati. Un processo importante e nascosto ai più ma che ora potete sbirciare grazie a Installator, un sito in cui potete vedere strane immagini di statue in mezzo alla strada, persone che trasportano oggetti dalle forme bizzarre, un’utilitaria d’oro massiccia sospesa in aria e quadri molto difficili da appendere al muro. Di seguito un po’ di immagini dal tumblr, che trovate qui.

Un David ispirato a quello di Michelangelo trasportato a New York City nel 2012. Sullo sfondo, il Lincoln Center.

Un’automobile d’oro massiccio viene posizionata sul tetto del Museo cittadino di Colonia, in Germania, il 4 aprile scorso. Immagine: OLIVER BERG / AFP (artdaily)

L’installazione di un autoritratto di Rembrandt da poco rinvenuto in un museo vicino Yelverton, sud-est dell’Inghilterra. Immagine: AFP PHOTO / THE NATIONAL TRUST.

Una statua gigante (la più grande del mondo tra quelle dedicata a un pontefice) dello scomparso Papa Giovanni Paolo II viene fatta calare a Czestochowa, in Polonia.

L’Olympia di Manet pronta per essere restaurata e tornare a Venezia.

Preparazione dell’installazione “The More The Better” di Nam June Paik al National Museum of Contemporary Art in Corea del Sud, un’enorme struttura ricoperta da 1003 schermi di computer.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.