Hype ↓
20:24 lunedì 6 ottobre 2025
Amazon ha cancellato le pistole da tutte le vecchie locandine dei film di 007 e il risultato è ovviamente pessimo La Walther PPK è sparita da tutte le locandine riviste e corrette da Amazon, per motivi che l'azienda non ha spiegato.
Papa Leone XIV ha benedetto un blocco di ghiaccio della Groenlandia vecchio 20 mila anni Il ghiaccio è stato portato sul palco dall’artista Olafur Eliasson ed è stato estratto dal fiordo di Nuup Kangerlua.
I più famosi e importanti comici americani stanno litigando a causa del Comedy Festival di Riad Dave Chappelle, Louis C.K., Bill Burr, tra gli altri, sono stati criticati duramente dai colleghi per aver accettato di partecipare all'evento organizzato dal regime saudita.
Sanae Takaichi è la prima donna ma anche la prima batterista heavy metal a diventare Premier in Giappone Da ragazza suonava in una band e i fan apprezzavano molto la sua foga e la capacità di suonare così forte da spezzare spesso le bacchette.
Il nuovo governo francese non è durato nemmeno mezza giornata È il governo più breve della storia della Repubblica: appena sei ore sono passate tra l'incarico e le dimissioni di Sébastien Lecornu.
Per colpa di un attacco hacker, in Giappone stanno finendo le scorte di birra Asahi Bar e ristoranti in queste ore stanno comprando quel che ne rimane, ma nei prossimi giorni sarà sicuramente introvabile.
In una della aste d’arte più attese dell’anno verranno venduti dei disegni di David Hockney fatti con l’iPad Si tratta di 17 stampe che l'artista ha realizzato con l'iPad nel 2001. Base d'asta: 80 mila euro.
Nel nuovo album di Taylor Swift ci sarebbe un dissing molto pesante contro Charli XCX Swift non fa nomi, ma i fan sono sicuri che la persona di cui parla in “Everything is Romantic” sia Charli. Gli indizi, in effetti, sono tanti.

I più famosi e importanti comici americani stanno litigando a causa del Comedy Festival di Riad

Dave Chappelle, Louis C.K., Bill Burr, tra gli altri, sono stati criticati duramente dai colleghi per aver accettato di partecipare all'evento organizzato dal regime saudita.

06 Ottobre 2025

Dave Chappelle, Louis CK, Bill Burr, Kevin Hart, Whitney Cummings, Pete Davidson, Aziz Ansari, Jimmy Karr e Jo Koy: è grazie a questi nomi che il Comedy Festival di Riad, neonato evento dedicato alla stand up comedy, già si accredita come tra i più rilevanti a livello mondiale. A direi sì all’organizzatore, direttamente collegato alle autorità politiche saudite, è stato un vero e proprio dream team della comicità statunitense. Molti di quelli che hanno scelto di partecipare all’evento hanno commentato la decisione come un gesto a difesa della libertà di parola e di espressione. Non fosse che proprio l’Arabia Saudita è una delle nazioni in cui questo diritto (e molti altri) viene sistematicamente negato, sia ai comici locali che agli oppositori politici che ai giornalisti. Tanto che Human Rights Watch ha definito l’evento un tentativo di fare «whitewashing della situazione all’interno del Paese, dove la repressione sta aumentando».

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Visit Saudi (@visitsaudi)

In un lungo reportage, il Guardian ha raccolto la posizione dei partecipanti che si sono espressi pubblicamente a favore dell’evento e dei colleghi che li hanno criticati per questo stesso motivo. Le argomentazioni dei favorevoli – tra cui figurano molti comici che in questi anni si sono più volte espressi a favore della libertà di espressione in opposizione alla cancel culture – si fondano proprio sulla possibilità di esprimersi liberamente in un Paese in cui è solitamente impossibile farlo. I contrari invece sottolineano l’ipocrisia di parlare di libertà di parola in un Paese in cui questa libertà è apertamente e continuamente violata: è stato spesso citato Jamal Khashoggi, giornalista assassinato dal regime di Mohammad bin Salman nel 2018. Marc Maron è tra quanti hanno criticato più aspramente i colleghi che hanno deciso di partecipare, sottolineando: «lo stesso tizio che li pagherà ha pagato dei sicari per fare a pezzi con una motosega Khashoggi». Gli ha risposto a distanza Jim Jefferies: «Un giornalista è stato ucciso dal governo: è spiacevole, ma non è una questione di principio per cui mi spendo».

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Visit Saudi (@visitsaudi)

Molti dei partecipanti hanno rivendicato proprio il compenso ricevuto dal governo saudita come il principale motivo per cui hanno accettato di partecipare al Comedy Festival di Riad. Tim Dillon, che inizialmente doveva partecipare ma poi è stato licenziato proprio a causa del commento che state per leggere, in merito alla condizione di schiavitù in cui versano molti lavoratori, soprattutto stranieri, in Arabia Saudita, ha dichiarato: «Mi danno abbastanza soldi per guardare dall’altra parte». Grazie ad alcune dichiarazioni di quanti hanno rifiutato l’ingaggio, abbiamo anche un’idea precisa di quanto i sauditi siano disposti a pagare. Ai comici meno famosi sono stati offerti oltre 300 mila dollari per una singola esibizione, ma alcuni hanno dichiarato di aver chiesto e ottenuto il doppio. È plausibile ritenere che i nomi di punta del programma abbiano potuto strappare milioni, secondo alcuni esperti sentiti sempre dal Guardian. 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Visit Saudi (@visitsaudi)

Cifre altissime ma che, come notato gli scettici, non sono poi così lontane da quanto guadagnano queste celebrità della stand up comedy durante i loro tour negli Stati Uniti e in tutti gli altri Paesi del mondo. Per questo sono stati criticati da David Cross: «Sono disgustato da persone che ammiro, dal talento innegabile, che giustificano le azioni di un regime totalitario per cosa? Una quarta casa? Una barca? Più sneakers di quelle che già possiedono?».

Leggi anche ↓
di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

La missione della Global Sumud Flotilla è finita, la protesta in Italia continua.

La Global Sumud Flotilla ha risvegliato qualcosa che pensavamo perso per sempre

Gli scioperi e le manifestazioni di queste settimane segnano la fine di due anni di frustrazione e impotenza. Niente di tutto questo sarebbe stato possibile senza la missione della Flotilla.

A vent’anni di distanza, la polizia è tornata a indagare sulla morte di Hunter S. Thompson

La vedova Anita ha chiesto di far esaminare i verbali a una parte terza, per chiarire definitivamente le circostanze del suicidio del marito.

Dei narcotrafficanti hanno provato a far entrare tonnellate di cocaina in Europa fingendosi pellegrini sul cammino di Santiago

Come se la storia non fosse già abbastanza strana, sulle coste spagnole, loro e la cocaina, ci sono arrivati a bordo di un sottomarino.

All’ingresso del cinema Nuovo Sacher di Nanni Moretti è stato appeso uno striscione molto esplicito su Netanyahu

Nel giorno in cui il Premier israeliano ha fatto il suo criticatissimo discorso all'Onu, Moretti ha commentato così: "Netanyahu criminale pazzo"

Il colpevole è sempre il drone

Da novità tecnologica a costoso (e fastidioso) giocattolo, fino a strumento della sorveglianza di massa e araldo della Terza guerra mondiale: breve storia di un oggetto che abbiamo imparato a odiare.