Hype ↓
16:29 lunedì 6 ottobre 2025
I più famosi e importanti comici americani stanno litigando a causa del Comedy Festival di Riad Dave Chappelle, Louis C.K., Bill Burr, tra gli altri, sono stati criticati duramente dai colleghi per aver accettato di partecipare all'evento organizzato dal regime saudita.
Sanae Takaichi è la prima donna ma anche la prima batterista heavy metal a diventare Premier in Giappone Da ragazza suonava in una band e i fan apprezzavano molto la sua foga e la capacità di suonare così forte da spezzare spesso le bacchette.
Il nuovo governo francese non è durato nemmeno mezza giornata È il governo più breve della storia della Repubblica: appena sei ore sono passate tra l'incarico e le dimissioni di Sébastien Lecornu.
Per colpa di un attacco hacker, in Giappone stanno finendo le scorte di birra Asahi Bar e ristoranti in queste ore stanno comprando quel che ne rimane, ma nei prossimi giorni sarà sicuramente introvabile.
In una della aste d’arte più attese dell’anno verranno venduti dei disegni di David Hockney fatti con l’iPad Si tratta di 17 stampe che l'artista ha realizzato con l'iPad nel 2001. Base d'asta: 80 mila euro.
Nel nuovo album di Taylor Swift ci sarebbe un dissing molto pesante contro Charli XCX Swift non fa nomi, ma i fan sono sicuri che la persona di cui parla in “Everything is Romantic” sia Charli. Gli indizi, in effetti, sono tanti.
Dalla Sicilia è già salpata una nuova Flotilla in viaggio verso Gaza La Madleen e altre otto navi, partite sabato scorso, sono già nei pressi delle coste greche e si avvicinano al blocco israeliano.
Il bambino sulla copertina di Nevermind ha perso la causa per pedopornografia che aveva intentato contro i Nirvana Spencer Elden aveva accusato la band di diffusione di materiale pedopornografico, ma un giudice ha stabilito che in quella foto non c'è nulla di male.

Il nuovo governo francese non è durato nemmeno mezza giornata

È il governo più breve della storia della Repubblica: appena sei ore sono passate tra l'incarico e le dimissioni di Sébastien Lecornu.

06 Ottobre 2025

Il nuovo governo francese è caduto dopo appena sei ore dall’incarico affidato a Sébastien Lecornu, diventando così il governo più breve della storia recente francese. A tarda notte, il già ex Primo ministro Lecornu ha consegnato la lista dei ministri e poche ore dopo ha rassegnato le sue dimissioni consegnandole al Presidente Emmanuel Macron. La mossa a sorpresa arriva solo 26 giorni dopo la nomina di Lecornu a Primo ministro, in seguito alla caduta del precedente governo guidato da François Bayrou (che già aveva stabilito il record di governo più breve della storia della Repubblica). Diversi partiti dell’Assemblea nazionale avevano criticato aspramente la composizione del gabinetto di Lecornu, che era rimasto sostanzialmente invariato rispetto a quello di Bayrou, e avevano minacciato di votare contro.

La politica francese è in subbuglio da quando Macron ha scommesso sulle elezioni anticipate la scorsa estate, nella speranza di rafforzare la sua presa sul governo. La mossa ha avuto l’effetto contrario, producendo un Parlamento frammentato in tre blocchi rivali. I due immediati predecessori di Lecornu, Bayrou e Michel Barnier, sono stati costretti alle dimissioni dall’Assemblea Nazionale in seguito a uno stallo sul piano di spesa. Secondo i dati ufficiali pubblicati la scorsa settimana, il debito pubblico francese ha raggiunto livelli record: il rapporto debito/Pil della Francia è ora il terzo più alto dell’Unione Europea dopo Grecia e Italia, ed è quasi il doppio del 60 per cento consentito dalle norme Ue.

Leggi anche: Le proteste di Bloquons tout in Francia sarebbero partite tutte da un post in un gruppo Telegram • Rivista Studio

Come scrive Le Monde, i principali cambiamenti rispetto al governo precedente (ora è il caso di dire rispetto a due governi fa) riguardavano il ministero dell’Economia e delle Finanze. Eric Lombard, in carica dal dicembre 2024, è stato sostituito da Roland Lescure, membro del partito di Macron che in precedenza aveva ricoperto la carica di ministro dell’Industria tra il 2022 e il 2024. L’ex ministro delle Finanze Bruno Le Maire (in carica dal 2017 al 2024) è tornato al governo, riempiendo il vuoto lasciato da Lecornu come ministro della Difesa. Bruno Retailleau, leader del partito conservatore Les Républicains (LR), che governa con la coalizione di Macron dal settembre 2024, è rimasto ministro dell’Interno. Anche Rachida Dati, candidata sindaco di Parigi che sarà processata per corruzione l’anno prossimo, è rimasta ministro della Cultura.

Articoli Suggeriti
Le proteste di Bloquons tout in Francia sarebbero partite tutte da un post in un gruppo Telegram

Un post neanche tanto recente: è apparso su Telegram a maggio ma è diventato virale negli ultimi giorni, subito prima e subito dopo le dimissioni di Bayrou.

Leggi anche ↓
Sanae Takaichi è la prima donna ma anche la prima batterista heavy metal a diventare Premier in Giappone

Da ragazza suonava in una band e i fan apprezzavano molto la sua foga e la capacità di suonare così forte da spezzare spesso le bacchette.

Dalla Sicilia è già salpata una nuova Flotilla in viaggio verso Gaza

La Madleen e altre otto navi, partite sabato scorso, sono già nei pressi delle coste greche e si avvicinano al blocco israeliano.

In Grecia ci sono grandi proteste contro la legge che introdurrà la giornata lavorativa di 13 ore

Dopo l'annuncio del Primo ministro Kyriakos Mitsotakis i sindacati hanno bloccato porti, strade e fabbriche per un giornata intera.

Secondo il Global Ship Tracking Intelligence c’è una nave della Flotilla che sta ancora navigando verso la Striscia di Gaza

È la Mikeno, che però risulta ferma e con la quale si sarebbero persi i contatti: dalle mappe risulta molto vicina alla costa di Gaza.

La Gen Z sta protestando e facendo cadere governi in tutto il mondo

In Indonesia, in Nepal, in Marocco, in Madagascar: in tutte le strade e le piazze in cui si protesta oggi, la Generazione Z c'è.

A sorpresa, le elezioni in Moldavia le hanno stravinte gli europeisti

Il Partito azione e solidarietà ha preso poco più del 50 per cento dei voti, un momento fondamentale nell'avvicinamento del Paese all'Ue.