Hype ↓
22:05 martedì 30 settembre 2025
Tilly Norwood è la prima attrice generata dall’AI e Hollywood già la odia a morte Particle6, l'azienda che l'ha creata, dice che dovrebbe essere considerata come un'opera d'arte. Attori e attrici non sembrano condividere.
Dei narcotrafficanti hanno provato a far entrare tonnellate di cocaina in Europa fingendosi pellegrini sul cammino di Santiago Come se la storia non fosse già abbastanza strana, sulle coste spagnole, loro e la cocaina, ci sono arrivati a bordo di un sottomarino.
Bad Bunny ha deciso che il suo Halftime Show del Super Bowl sarà tutto in spagnolo Decisione che ha scatenato la prevedibile e orripilata reazione di politici e commentatori trumpiani.
La Gen Z sta protestando e facendo cadere governi in tutto il mondo In Indonesia, in Nepal, in Marocco, in Madagascar: in tutte le strade e le piazze in cui si protesta oggi, la Generazione Z c'è.
Dopo che Emma Watson ha provato a fare pace con lei, JK Rowling le ha risposto dandole dell’ignorante «Così ignorante da non rendersi nemmeno conto di quanto è ignorante», per la precisione.
Letterboxd ha fatto una lista dei film più sottovalutati del XXI secolo Lista in cui sono finiti classici dimenticati, classici mancati e pure video di cani.
Il video di un rider che a Chicago scappa da venti agenti dell’ICE su una bicicletta è giustamente diventato virale Hanno tentato di fermarlo, forse arrestarlo, senza riuscirci: l'uomo li ha seminati tutti ed è fuggito in sella alla sua bici.
Una frase di Liam Gallagher ha convinto i fan che ci sarà un tour degli Oasis anche l’anno prossimo Alla fine del concerto di Wembley, Liam ha detto «See you next year»: tanto è bastato ad accendere le speranze dei fan.

Ne Zha 2, il film d’animazione che ha incassato di più nella storia del cinema, arriva anche in Italia

Minerva Pictures lo porterà nei nostri cinema entro la fine del 2025, mentre negli Stati Uniti arriverà ad agosto con A24.

05 Agosto 2025

Minerva Pictures ha annunciato la distribuzione italiana di Ne Zha, anche detto il film dei record (ne avevamo già parlato qui): con un incasso di oltre 2,2 miliardi di dollari, infatti, Ne Zha 2 è diventato il film d’animazione con maggiori incassi nella storia del cinema, a fronte di un budget di 80 milioni di dollari. Così si legge sul post Instagram con cui la casa di produzione e distribuzione cinematografica e televisiva italiana ha dato la notizia: «Siamo felici di annunciare che Minerva Pictures, in collaborazione con FilmClub Distribuzione, porterà in Italia l’attesissimo fenomeno d’animazione globale Ne Zha 2, diretto da Jiaozi! Il leggendario Ne Zha, l’eroe della mitologia cinese, è già nella storia del cinema: Ne Zha 2 è il primo e unico film d’animazione ad aver superato i 2 miliardi di dollari al botteghino dopo le prime uscite di gennaio. Il film ha stabilito un record anche al di fuori del mondo dell’animazione, incassando ben 1,4 miliardi di dollari nel suo Paese d’origine, rendendo Ne Zha 2 il film con la migliore performance di sempre in un singolo mercato nazionale, per distacco. Il film sarà distribuito negli Stati Uniti a partire dal 22 agosto da A24, e noi non potremmo essere più felici di portarlo in tutte le sale italiane entro la fine dell’anno, insieme a una serie di sorprese che potremo svelare tra qualche settimana. Preparatevi al grande debutto italiano di Ne Zha 2, noi non vediamo l’ora di condividere questo epico viaggio con tutti voi!».

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Minerva Pictures (@minervapictures)

Il film parla di Ne Zha, un bambino nato sotto l’influsso di una maledizione che lo vuole destinato a portare caos e distruzione. Ne Zha è infatti la reincarnazione di un demone e, nonostante i genitori temano la sua natura innata, lui decide di forgiare il proprio cammino da solo non accettando quello a cui sembra apparentemente destinato. Il giovane protagonista intraprenderà quindi un viaggio alla ricerca del riscatto, determinato a diventare un eroe. Diretto da Jiaozi (nome di battesimo Yu Yang), Ne Zha 2 è un libero adattamento del romanzo del XVI secolo l’Investitura degli Dei di Xu Zhonglin. Un film pieno di divinità e demoni e avventure e combattimenti che ha superato un record – incassare un miliardo in un solo Paese – che si è sempre pensato fosse impossibile da stabilire (ci era arrivato vicinissimo Star Wars: Il risveglio della forza, sempre in Cina, ma si era fermato a 937 milioni): nessun Paese è abbastanza grande e popolato, nessun industria cinematografica nazionale può beneficiare di un mercato tanto vasto e tanto ricco. Naturalmente, questa è una convinzione che risale a un mondo in cui ancora non esisteva la Cina per come la conosciamo oggi, superpotenza anche culturale.

Leggi anche ↓
di Studio
I libri del mese

Cosa abbiamo letto a settembre in redazione.

Il nuovo libro di Uli Weber è un omaggio al sud Italia diverso dal solito

Lontanissime dai cliché turistici e dagli stereotipi, le immagini raccolte nel volume il Mezzogiorno raccontano il sud Italia con una luce fredda e inaspettata, sospesa fra poesia e testimonianza.

Quello tra letteratura e moda è da sempre un flirt complicato

Molti scrittori e scrittrici del passato erano grandi appassionati di moda: a un certo punto, però, c'è stata una separazione, tanto che oggi può sembrare strano che la moda si interessi alla letteratura, e viceversa. Cos'è successo?

Il nostro manifesto di fiducia nel futuro del cinema italiano

Il nuovo numero di Rivista Studio contiene cinque copertine, cinque storie e cinque visioni per raccontare come il cinema italiano stia cercando di smuovere le acque e portare a galla delle vere novità, anche in mezzo a mille difficoltà produttive ed economiche.

Francesco Costabile, il cinema reale che tutti dovrebbero vedere

Il suo Familia ha sorpreso per l’eleganza e la profondità con cui tratta la violenza di genere, diventando il rappresentante italiano all'Oscar per il Miglior film internazionale. Lo abbiamo scelto come uno dei volti del Nuovo cinema italiano, tema del numero di Rivista Studio che arriva oggi in edicola.

È uscito il trailer di A House of Dynamite, il nuovo, attesissimo film di Kathryn Bigelow

Il film, accolto molto bene alla Mostra del cinema di Venezia, sarà disponibile su Netflix dal 24 ottobre.