Il progetto, ancora senza titolo, è stato paragonato a E.T. e sarà ambientato ad Albuquerque come Breaking Bad.
Scegliere una rosa di film più chiacchierati in arrivo alla prossima Mostra del cinema di Venezia è particolarmente complicato, perché il programma appena annunciato da Alberto Barbera racchiude gran parte dei titoli più attesi della stagione autunnale. Tanto che registi come Gus Van Sant – che torna con la storia del rapimento di Tony Kiritsis – e Luca Guadagnino con il thriller nell’era del #MeToo After The Hunt con protagonista Julia Roberts sono scivolati fuori concorso, sezione con presenze tali da diventa una sorta di seconda competizione.
A contendersi il Leone d’Oro assegnato dalla giuria presieduta da Alexander Payne quest’anno ci saranno dunque film sulla carta fortissimi, a partire dall’imponente Frankestein di Guillermo Del Toro. Si tratta di una grande produzione Netflix con un cast notevolissimo, che dovrà vedersela con le cospirazioni aliene di Yorgos Lanthimos in Bugonia, protagonista (ovviamente) Emma Stone. Si punta molto anche sul nuovo thriller su un disoccupato che si trasforma in sicario di Park Chan-wook No Other Choice, senza dimenticare il ritorno di Kathryn Bigelow al cinema con A House of Dynamite e il remake in bianco e nero di Lo Straniero di Camus firmato da François Ozon. Altro grande ritorno americano, oltre a Van Sant e Bigelow, è quello di Jim Jarmusch con Father Mother Sister Brother.
Per chi ama le pellicole incendiarie, ci sono almeno due titoli che promettono passaggi shock e polemiche a non finire: uno è Il Mago del Cremlino di Olivier Assayas, con Paul Dano nei panni di Baranov, lo spin doctor della nuova Russia che contribuì all’ascesa del giovane Vladimir Putin interpretato da Jude Law: la sceneggiatura è stata coscritta insieme al celebre scrittore Emmanuel Carrère. L’altro è The Testament of Ann Lee di Mona Fastvold, film a cavallo tra ricostruzione storica e musical che racconta l’ascesa della setta degli Shakers nel XVIII secolo. Il progetto è co-sceneggiato col marito Brady Corbet (il regista di The Brutalist) e ha per protagonista Amanda Seyfried.
Anche la compagine italiana è molto forte, a partire dal film di apertura La Grazia di Paolo Sorrentino, di cui ancora non si sa nulla perché il regista ha chiesto a Barbera di mantenere il massimo riserbo. Pietro Marcello con Duse presenta un ritratto biografico della grande attrice Eleonora Duse, mentre Leonardo Di Costanzo lambisce i territori del true crime con Elisa, ritratto di una mente criminale femminile liberamente ispirato agli studi dei criminologi Adolfo Ceretti e Lorenzo Natali nel saggio Io volevo ucciderla. Il quarto italiano in concorso è il documentario Sotto le nuvole di Gianfranco Rosi, un racconto umano e paesaggistico tra il mare e il cielo dell’area vesuviana girato in bianco e nero. Fuori concorso, invece, un regista davvero di culto, riscoperto negli ultimi anni grazie a Paolo Sorrentino, che lo ha raccontato come suo maestro in È stata la mano di Dio: Antonio Capuano, che Fuori concorso porta L’isola di Andrea.
Attesissimi anche gli italiani delle anteprime seriali: Venezia da qualche anno è diventata infatti un trampolino di lancio per le serie più acclamate dell’annata successiva. Quest’anno ospiterà in anteprima la serie di Marco Bellocchio Portobello, l’attesissima produzione Netflix sul Mostro di Firenze di Stefano Sollima e un remake seriale di Un Profeta di Jacques Audiard, curato dagli stessi sceneggiatori del film e diretto dall’italiano Enrico Maria Artale.
La Mostra si svolgerà dal 27 agosto al 6 settembre 2025. Ecco l’elenco completo dei film nel concorso principale che si contenderanno il Leone d’oro assegnato dalla giuria capitanata da Alexander Payne.
In concorso
La grazia, regia di Paolo Sorrentino – Film d’apertura
The Wizard of the Kremlin, regia di Olivier Assayas
Jay Kelly, regia di Noah Baumbach, con George Clooney, Adam Sandler, Laura Dern
The Voice of Hind Rajab, regia di Kaouther Ben Hania
A House of Dynamite, regia di Kathryn Bigelow, con Idris Elba, Rebecca Ferguson
Ri Gua Zhong Tian (The Sun Rises On Us All), regia di Cai Shangjui
Frankenstein, regia di Guillermo Del Toro, con Oscar Isaac, Jacob Elordi, Mia Goth
Elisa, regia di Leonardo Di Costanzo, con Barbara Ronchi, Valeria Golino
À pied d’œuvre, regia di Valérie Donzelli
Silent Friend, regia di Ildikó Enyedi, con Tony Leung, Léa Seydoux
The Testament of Ann Lee, regia di Mona Fastvold, con Amanda Seyfried
Father Mother Sister Brother, regia di Jim Jarmusch, con Cate Blanchett, Tom Waits, Adam Driver, Charlotte Rampling
Bugonia, regia di Yorgos Lanthimos, con Emma Stone, Jesse Plemons
Duse, regia di Pietro Marcello, con Valeria Bruni Tedeschi
Un film fatto per bene, regia di Franco Maresco
Orphan, regia di László Nemes
L’étranger, regia di François Ozon
No Other Choice, regia di Park Chan-wook
Sotto le nuvole, regia di Gianfranco Rosi
The Smashing Machine, regia di Benny Safdie, con Dwayne Johnson, Emily Blunt
Nühai, regia di Shu Qi
Fuori concorso
Chien 51, regia di Cédric Jimenez, con Gilles Lellouche, Adèle Exarchopoulos, Louis Garrel – Film di chiusura
Sermon to the Void, regia di Hilal Baydarov
L’isola di Andrea, regia di Antonio Capuano
Il Maestro, regia di Andrea Di Stefano, con Pierfrancesco Favino
After The Hunt, regia di Luca Guadagnino, con Julia Roberts, Eyo Edebiri, Andrew Garfield, Michael Stuhlbarg, Chloë Sevigny
Hateshinaki Scarlet, regia di Mamoru Hosoda
Den Sidste Viking (The Last Viking), regia di Anders Thomas Jensen, con Mads Mikkelsen
In The Hand of Dante, regia di Julian Schnabel, con Oscar Isaac, Gal Gadot, Gerard Butler, Al Pacino, John Malkovich, Martin Scorsese, Jason Momoa, Franco Nero, Sabrina Impacciatore
La valle dei sorrisi, regia di Paolo Strippoli, con Michele Riondino
Dead Man’s Wire, regia di Gus Van Sant, con Bill Skarsgård e Al Pacino
Orfeo, regia di Virgilio Villoresi
Fuori concorso – Non fiction
Kabul, Between Prayers, regia di Aboozar Amini
Ferdinando Scianna – Il fotografo dell’ombra, regia di Roberto Andò
Marc by Sofia, regia di Sofia Coppola
I diari di Angela – Noi due cineasti. Capitolo Terzo, regia di Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi
Ghost Elephants, regia di Werner Herzog
Baba-wa al Qadhafi (My Father and Qaddafi), regia di Jihan K.
The Tale of Sylian, regia di Tamara Kotevska
Nuestra Tierra, regia di Lucrecia Martel
Remake, regia di Ross McElwee
Kim Novak’s Vertigo, regia di Alexandre O. Philippe
Cover-Up, regia di Laura Poitras e Mark Obenhaus
Broken English, regia di Jane Pollard e Iain Forsyth
Zapiski Nastoyashego Prestopnika (Notes of a True Criminal), regia di Alexander Rodnyansky e Andriy Alferov
Director’s Diary, regia di Alexander Sokurov
Hui Jia (Back Home), regia di Tsai Ming-liang
Fuori concorso – Cortometraggi
Rukeli, regia di Alessandro Rak
Origin, regia di Yann Arthus-Bertrand
Boomerang Atomic, regia di Rachid Bouchareb
How to Shoot a Ghost, regia di Charlie Kaufman
Orizzonti – Lungometraggi
Mother, regia di Teona Strugar Mitevska – Film di apertura
Komedie Elahi (Divine Comedy), regia di Ali Asgari
Hiedra, regia di Ana Cristina Barragán
Il rapimento di Arabella, regia di Carolina Cavalli
Estrany Riu (Strange River), regia di Jaume Claret Muxart
Harà Watan (Lost Land), regia di Akio Fujimoto
Grand Ciel, regia di Akiro Hata
Rose of Nevada, regia di Mark Jenkin
Late Fame, regia di Kent Jones, con Willem Dafoe
Dinti de lapte (Milk Teeth), regia di Mihai Mincan
Pin de fartie, regia di Alejo Moguillansky
Otec (Father), regia di Tereza Nvotová
En el camino, regia di David Pablos
Songs of Forgotten Trees, regia di Anuparna Roy
Un anno di scuola, regia di Laura Samani
The Souffleur, regia di Gaston Solnicki
Barrio triste, regia di Stillz
Human Resource, regia di Nawapol Thamrongrattanarit
Funeral Casino Blues, regia di Roderick Warich
Orizzonti – Cortometraggi
Norheimsund, regia di Ana Alpízar
Merrimundi, regia di Niles Atallah
La ligne de vie (The Lifeline), regia di Hugo Becker’
Je crois entendre encore (I Hear It Still), regia di Constance Bonnot’
Kushta Mayn – La mia Costantinopoli, regia di Nicolò Folin
Praying Mantis, regia di Joe Hsieh, Yonfan
Yòu jiàn chuīyān (A Soil, a Culture, a River, a People), regia di Viv Li
El origen del mundo (The Origin of the World), regia di Jazmin Lopez
The Curfew, regia di Shehrezad Maher
Lion Rock, regia di Nick Mayow, Prisca Bouchet
Saint Simeon, regia di Olubunmi Ogunsola
Utan Kelly (Without Kelly), regia di Lovisa Sirén
Coyotes, regia di Said Zagha
Nedostupni (Unavailable), regia di Kyrylo Zemljanyj
Spotlight
Hijra, regia di Shahad Ameen
Un cabo suelto, regia di Daniel Hendler
Made in EU, regia di Stephan Komandarev
Motor City, regia di Potsy Ponciroli
La hija de la española, regia di Mariana Rondón e Marité Ugas
À bras-le-corps, regia di Marie-Elsa Sgualdo
Calle Malaga, regia di Maryam Touzani
Ammazzare stanca, regia di Daniele Vicari
Serie Tv
Portobello (Ep. 1–2), regia di Marco Bellocchio, con Fabrizio Gifuni
Un prophète (Ep. 1–8), regia di Enrico Maria Artale
Etty (Ep. 1–6), regia di Hagai Levi
Il mostro (Ep. 1–4), regia di Stefano Sollima