Hype ↓
17:13 martedì 16 settembre 2025
È morto Robert Redford, una leggenda del cinema americano Aveva 89 anni, nessun attore americano ha saputo, come lui, fare film allo stesso tempo nazional popolari e politicamente impegnati.
La prima puntata del podcast di Charlie Kirk dopo la sua morte è stata trasmessa dalla Casa Bianca e l’ha condotta JD Vance Il vicepresidente ha ribadito che non ci può essere pacificazione con le persone che hanno festeggiato o minimizzato la morte di Kirk.
Tra i film candidati a rappresentare l’Italia all’Oscar per il Miglior film internazionale ci sono praticamente tutti i film usciti in Italia quest’anno Tranne La grazia di Paolo Sorrentino, ma non per volontà: la sua assenza è solo una questione burocratica.
A Lampedusa sono arrivati tre immigrati palestinesi a bordo di una moto d’acqua I tre hanno usato ChatGPT per pianificare la rocambolesca fuga verso l’Europa, seminando le motovedette tunisine per arrivare in Italia.
Il concerto in Vaticano per il compleanno del Papa è stato uno degli show più assurdi di sempre La collabo Bocelli-Pharrell, i Clipse primi rapper a esibirsi in Vaticano, i droni del fratello di Musk, lo streaming su Disney+ e la diretta su Tv2000: è successo davvero.
L’ultima tappa della Vuelta di Spagna è stata annullata perché 100 mila manifestanti pro Palestina hanno invaso le strade A causa delle proteste non c'è stata nessuna cerimonia di premiazione, niente passerella finale e né festeggiamenti ufficiali.
Javier Bardem si è presentato con la kefiah al collo sul red carpet degli Emmy L’attore spagnolo ha chiesto la fine del blocco agli aiuti umanitari, guidando una folta schiera di star che hanno parlato della Palestina agli Emmy.
Non se lo aspettava nessuno ma quest’anno agli Emmy è andato tutto per il verso giusto Adolescence, The Pitt, Hacks, The Studio, Severance: tutte le serie più amate e discusse dell'anno hanno vinto.

La sede della Lumon Industries di Severance esiste davvero e si può visitare

Si trova a Holmdel, in New Jersey, ed è un edificio con una storia parecchio interessante.

10 Marzo 2025

Chi guarda Severance sa che il luogo in cui si svolgono le vicende della serie è uno dei più deprimenti e inquietanti mai raccontati in una serie tv, un posto fatto della stessa sostanza di cui sono fatti gli incubi degli impiegati. Uno di quei posti che ci si augura non esistano davvero, perché chi potrebbe mai sopportare di passarci otto ore al giorno, tutti i giorni, per metà della propria vita. Ovviamente, questo posto esiste davvero: è la sede dell’azienda Bell Works e si trova in Holmdel, New Jersey. L’edificio è aperto al pubblico: se volete, potete prenotare una visita guidata.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da CHANTILLY 💫 (@chantillysongs)

La sede della Bell Works fu disegnata dall’architetto finlandese-americano Eero Saarinen, i lavori durarono tre anni (dal 1959 al 1962) e dal giorno dell’inaugurazione fino al 2007 è sempre stata la sede, appunto, dei Bell Labs, unità di ricerca e sviluppo del colosso delle telecomunicazioni americano AT&T. È qui che sono state condotte ricerche avveniristiche sul transistor, il laser e la cellula fotovoltaica. È qui che Steven Chu ha condotto la sua ricerca sulla spettroscopia laser che gli è valsa il Premio Nobel per la fisica nel 1997.

I dipendenti dei Bell Labs chiamavano questo edificio The Biggest Mirror Ever, un modo scherzoso di riferirsi alla facciata in vetro costruita da Saarinen. Come detto, fino al 2007 l’edificio è stato la sede dei Bella Labs, poi AT&T ha deciso di spostare altrove la sua unità di ricerca e sviluppo e The Biggest Mirror Ever è rimasto vuoto per sei anni, fino a quando, nel 2013, l’immobiliarista Ralph Zucker lo ha acquistato e lo ha trasformato in un multi-purpose hub con uffici, ristoranti, negozi, sale per eventi, senza modificarne l’architettura originale. Ovviamente, da quando Severance è arrivata su Apple TV+ è anche luogo di pellegrinaggio per gli appassionati della serie.

Articoli Suggeriti
È morto Robert Redford, una leggenda del cinema americano

Aveva 89 anni, nessun attore americano ha saputo, come lui, fare film allo stesso tempo nazional popolari e politicamente impegnati.

Tra i film candidati a rappresentare l’Italia all’Oscar per il Miglior film internazionale ci sono praticamente tutti i film usciti in Italia quest’anno

Tranne La grazia di Paolo Sorrentino, ma non per volontà: la sua assenza è solo una questione burocratica.

Leggi anche ↓
È morto Robert Redford, una leggenda del cinema americano

Aveva 89 anni, nessun attore americano ha saputo, come lui, fare film allo stesso tempo nazional popolari e politicamente impegnati.

Tra i film candidati a rappresentare l’Italia all’Oscar per il Miglior film internazionale ci sono praticamente tutti i film usciti in Italia quest’anno

Tranne La grazia di Paolo Sorrentino, ma non per volontà: la sua assenza è solo una questione burocratica.

Maqluba, una storia d’amore in Cisgiordania

L'avvocata per i diritti umani Sari Bashi, israeliana di origine irachena, ci racconta il suo libro, che ripercorre la storia d’amore con il compagno, palestinese di Gaza, attraverso una raccolta di brani tratti dai diari di entrambi.

Javier Bardem si è presentato con la kefiah al collo sul red carpet degli Emmy

L’attore spagnolo ha chiesto la fine del blocco agli aiuti umanitari, guidando una folta schiera di star che hanno parlato della Palestina agli Emmy.

Non se lo aspettava nessuno ma quest’anno agli Emmy è andato tutto per il verso giusto

Adolescence, The Pitt, Hacks, The Studio, Severance: tutte le serie più amate e discusse dell'anno hanno vinto.

di Studio
Questo fine settimana Rivista Studio sarà al Mag To Mag per parlare di cultura pop

Come si costruisce un ecosistema editoriale che sfida le convenzioni e racconta la contemporaneità? Ne parlano Valentina Ardia, editor in chief, e Cristiano de Majo, direttore esecutivo, domenica 14 settembre, ore 12.