Hype ↓
16:29 giovedì 10 luglio 2025
Ferrero (e la Nutella) va così bene che starebbe per comprare la Kellog’s Per una cifra che si aggira attorno ai tre miliardi di dollari. Se l'affare dovesse andare in porto, Ferrero diventerebbe leader del settore negli Usa.
Nell’internet del futuro forse non dovremo neanche più cliccare perché farà tutto l’AI Le aziende tech specializzate in AI stanno lanciando nuovi browser che cambieranno il modo di navigare: al posto di cliccare, chatteremo.
Trump si è complimentato con il Presidente della Liberia per il suo inglese, non sapendo che in Liberia l’inglese è la prima lingua Joseph Boakai, nonostante l'imbarazzo, si è limitato a spiegargli che sì, ha studiato l'inglese nella sua vita.
Ed Sheeran si è dato alla pittura e ha provato a imitare Jackson Pollock con risultati abbastanza discutibili Ma almeno si è sforzato di tenere "bassi" i prezzi delle sue "opere": meno di mille sterline a pezzo, che andranno tutte in beneficienza.
Dopo l’ultimo aggiornamento, Grok, l’AI di X, ha iniziato a parlare come un neonazista In una serie di deliranti post uno più antisemita dell'altro, Grok è pure arrivato a ribattezzarsi "MechaHitler".
La novità più vista su Netflix è un documentario su una nave da crociera coi bagni intasati Si intitola Trainwreck: Poop Cruise, è in cima alla classifica negli Stati Uniti ed è popolarissimo anche nel resto del mondo.
Al Festival di Locarno verrà presentato Mektoub, My Love: Parte Due di Abdellatif Kechiche, il film che nessuno ha mai voluto proiettare È già il titolo più atteso del concorso, che andrà a completare una trilogia scandalosa e travagliatissima, e sicuramente scatenerà la polemica.
Cosa dice Lena Dunham di Too Much, la sua nuova serie, che esce domani E, soprattutto, 13 anni dopo Girls. In un lungo profilo su Variety, Dunham ha raccontato cosa ha fatto in questi anni e quanto di lei c'è in questa serie.

Il nuovo romanzo di Sally Rooney uscirà per Einaudi a novembre 2024

29 Febbraio 2024

Oggi le nostre storie Instagram si sono tinte di blu elettrico: l’impressione è che tutti stiano ricondividendo il post con cui Einaudi ha annunciato il quarto, attesissimo libro di Sally Rooney. Sarà, come sempre, un romanzo, si chiamerà Intermezzo (proprio così: un titolo in italiano) e, come scrive la casa editrice, sarà «una storia di fratelli e amanti, di intimità familiari e romantiche, di relazioni che non si adattano del tutto alle strutture convenzionali. I lettori di Sally Rooney riconosceranno la bellezza e la profondità, il dolore e la speranza che emana questo nuovo libro: un’evoluzione nel lavoro di una scrittrice così attenta alle nostre vite, ai nostri cuori e al nostro tempo».

Un ripassino della carriera di Sally Rooney: il suo romanzo d’esordio, Parlarne tra amici, scritto in soli 3 mesi, esce nel 2017 e diventa immediatamente virale: la giovane scrittrice irlandese, classe 1991, tutti vogliono intervistarla e carpire i suoi segreti (anche noi: l’avevamo intervistata e fotografata per la cover story del numero 32 di Rivista Studio). A confermare il suo enorme talento, l’anno dopo, arriva un romanzo più classico e corposo, Persone normali, esploso anche grazie alla bellissima serie della Bbc che ha lanciato la carriera di Paul Mescal (ne parlavamo qui). Nel 2022 è arrivato Dove sei, mondo bello? (ecco la nostra recensione), di cui questa volta si era parlato per motivi non soltanto letterari: come raccontavamo qui, la scrittrice aveva deciso di impedire che il suo libro venisse tradotto in ebraico moderno, rifiutando l’offerta della casa editrice israeliana Modan, per segnalare il suo impegno a sostegno della Palestina. Molto probabilmente Rooney si è comportata allo stesso modo anche per Intermezzo.

Anche Faber Books, che pubblicherà il libro due mesi prima di Einaudi, a settembre, ha annunciato la news in un post che è stato preso d’assalto dai commenti entusiasti dei fan (consigliamo di leggerli per farsi un’idea del livello di fandom che ha generato Sally Rooney). Oltre al titolo, che come dicevamo è Intermezzo anche nella versione originale, Faber ha pubblicato le prime righe, che parlano del disagio di un ragazzo con l’apparecchio vestito tutto elegante per un funerale.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Faber Books (@faberbooks)

Sul sito della casa editrice si trovano ulteriori informazioni sulla trama: «A parte il fatto che sono fratelli, Peter e Ivan Koubek sembrano avere poco in comune. Peter è un avvocato sulla trentina: di successo, competente e apparentemente inattaccabile. Ma in seguito alla morte del padre deve prendere farmaci per dormire e fatica a gestire le sue relazioni con due donne molto diverse: il suo primo amore, Sylvia, e Naomi, una studentessa universitaria per la quale la vita è un lungo scherzo. Ivan è un giocatore di scacchi di ventidue anni. Si è sempre considerato socialmente goffo, un solitario, l’antitesi del suo disinvolto fratello maggiore. Ora, nelle prime settimane del suo lutto, Ivan incontra Margaret, una donna più grande che emerge dal suo passato turbolento, e le loro vite si intrecciano rapidamente e intensamente. Per due fratelli in lutto e le persone che amano, questo è un nuovo intermezzo – un periodo di desiderio, disperazione e possibilità – un’opportunità per scoprire quanto una vita può contenere dentro di sé senza rompersi». Attendiamo a questo punto la rivelazione della copertina.

Articoli Suggeriti
II nuovo Superman è la storia di un immigrato che ci fa paura

L'attesissimo reboot dell'Uomo d'acciaio diretto da James Gunn è appena arrivato nelle sale, sorprendendo tutti. Perché è un film solare, divertente, nerd ma soprattutto politico.

Al Festival di Locarno verrà presentato Mektoub, My Love: Parte Due di Abdellatif Kechiche, il film che nessuno ha mai voluto proiettare

È già il titolo più atteso del concorso, che andrà a completare una trilogia scandalosa e travagliatissima, e sicuramente scatenerà la polemica.

Leggi anche ↓
II nuovo Superman è la storia di un immigrato che ci fa paura

L'attesissimo reboot dell'Uomo d'acciaio diretto da James Gunn è appena arrivato nelle sale, sorprendendo tutti. Perché è un film solare, divertente, nerd ma soprattutto politico.

Al Festival di Locarno verrà presentato Mektoub, My Love: Parte Due di Abdellatif Kechiche, il film che nessuno ha mai voluto proiettare

È già il titolo più atteso del concorso, che andrà a completare una trilogia scandalosa e travagliatissima, e sicuramente scatenerà la polemica.

Cosa dice Lena Dunham di Too Much, la sua nuova serie, che esce domani

E, soprattutto, 13 anni dopo Girls. In un lungo profilo su Variety, Dunham ha raccontato cosa ha fatto in questi anni e quanto di lei c'è in questa serie.

Dalle prime recensioni, il nuovo Superman sembra più bello del previsto

Dopo le prime stroncature pubblicate per sbaglio, arrivano diversi pareri favorevoli. Su una cosa tutti sembrano d’accordo: David Corenswet è un ottimo Clark Kent. 

Netflix ha annunciato la data d’uscita della serie di Stefano Sollima sul Mostro di Firenze

E ha pure pubblicato il primo teaser trailer. Si parla già di una possibile prima alla Mostra del cinema.

Substack è la nuova terra promessa per gli scrittori?

La piattaforma è nata per raccogliere e diffondere newsletter, ma abbastanza sorprendentemente sta diventando uno spazio sempre più frequentato da scrittori stufi dell'industria editoriale e desiderosi di sperimentare.