Bulletin ↓
04:53 domenica 11 maggio 2025
È stata appena lanciata Watermelon+, una piattaforma streaming dedicata al cinema palestinese Tanti dei migliori film palestinesi prodotti negli ultimi anni, quasi mai arrivati nelle sale italiane, adesso disponibili in streaming.
Pope Crave ha dato la notizia della fumata bianca prima di Vatican News L'account di meme ha dato l'Habemus Papam con ben quattro minuti di anticipo rispetto al profilo ufficiale del Vaticano.
È Papa da neanche 24 ore ma Leone XIV è già riuscito a far arrabbiare i trumpiani Perché in passato ha espresso delle cattolicissime opinioni sull'immigrazione, ma soprattutto perché ha osato criticare JD Vance.
Tommy Cash ha fatto un remix di “Espresso Macchiato” assieme a Tony Effe Esce il 9 maggio a mezzanotte e sarà l'ultimo atto della vacanza italiana di Cash prima di partire per l'Eurovision.
Blossoms Shanghai, la prima e unica serie tv diretta da Wong Kar-wai, arriverà in streaming su Mubi Dopo due anni dall'uscita in Cina, finalmente potremo vederla anche noi.
Anche Netflix vuole essere TikTok e lancia il feed per vedere film e serie in formato verticale Permetterà di scrollare tra clip e trailer dall’app su smartphone, alla ricerca di qualcosa da guardare. 
Quella di Timothée Chalamet ai David è stata davvero una pessima serata E dire che l'attore ha pure saltato il Met Gala per partecipare alla premiazione, assieme alla fidanzata Kylie Jenner.
Con Vermiglio, Maura Delpero è diventata la prima donna a vincere il David di Donatello per la Miglior regia E il suo si è confermato il film italiano dell'anno, portandosi a casa ben sette statuette.

A Barcellona c’è un sistema per portare i figli a scuola in bici in sicurezza

04 Ottobre 2023

In spagnolo si chiama Bicibús: comprende 15 percorsi che attraversano le vie di Barcellona e permette ai bambini di andare a scuola in sicurezza e divertendosi. Il progetto ha l’obiettivo, spiega il Guardian, di favorire la mobilità sostenibile tra i bambini, che in questo modo si abituano a pedalare verso scuola accompagnati da genitori e volontari. Il fattore sicurezza è di grande importanza per Bicibús, che fin dal primo giorno ha potuto contare su una vera e propria scorta della polizia, fin troppo numerosa secondo gli organizzatori, i quali si sono accordati con i poliziotti per avere intorno meno unità. I rappresentanti di Bicibús hanno raccontato al Guardian che rispetto a due anni fa, quando hanno dato il via al progetto, il numero dei partecipanti è raddoppiato, rendendo necessario un ampliamento degli itinerari, in modo da comprendere un numero crescente di scuole e un’organizzazione capillare tra i genitori.

I benefici legati a questo tipo di iniziativa sono molteplici: i pedoni tornano a popolare le strade, il traffico diminuisce e con esso anche gli incidenti, si incentiva una forma di trasporto ecosostenibile e la convivialità di questo appuntamento fisso porta bambini e genitori a conoscersi meglio. I più piccoli, poi, si divertono molto. Una bambina intervistata dal Guardian ha dichiarato entusiasta che la cosa migliore è poter scegliere la musica di accompagnamento per il tragitto, a un altro piacciono le lunghe chiacchierate sulla bici, mentre una terza che sceglie spesso le prime file, ha detto di sentirsi l'”autista” del gruppo.

L’iniziativa in realtà non è dell’ultima ora, gli stessi organizzatori spiegano che concetti simili sono nell’aria dagli anni Novanta e che si sono sviluppati progetti simili in diversi Paesi, anche europei. A Milano, ad esempio, esiste “Massa marmocchi”, che quest’anno festeggia il decimo anniversario. «In bici a scuola con i bambini in città, si può fare», cerca di rincuorare il sito circa un’experience milanese che sembra ancora un’impresa titanica. Anche in questo caso si tratta di un’organizzazione di genitori volontari che, di comune accordo, accompagnano a scuola i figli in bicicletta, in gruppo, per rendere il tragitto più sicuro (purtroppo, considerati gli incidenti degli ultimi mesi, sappiamo che le strade di Milano sono molto pericolose per ciclisti e pedoni). Sul sito si legge che “Massa marmocchi” ha all’attivo due gruppi, che collaborano rispettivamente con due scuole, e che altri due istituti hanno espresso la volontà di attivare l’iniziativa. Nel 2019 l’organizzazione è stata insignita dell’Ambrogino d’oro per l’impegno sociale dimostrato.

Articoli Suggeriti
di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Il conclave più pop della storia della Chiesa è finito, Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV. Non avremmo mai pensato di usare questa frase per descrivere un conclave, ma ammettiamolo: è stato divertente.

La Gen Z salverà il cattolicesimo trasformandolo in una moda?

Negli ultimi anni è emersa una nuova generazione di fedeli che mescola sacro e profano, spiritualità ed estetica, Bibbia e Sabrina Carpenter, social e Chiesa. Giovani che, forse, cambieranno il modo di intendersi cattolici.

Leggi anche ↓
di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Il conclave più pop della storia della Chiesa è finito, Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV. Non avremmo mai pensato di usare questa frase per descrivere un conclave, ma ammettiamolo: è stato divertente.

La Gen Z salverà il cattolicesimo trasformandolo in una moda?

Negli ultimi anni è emersa una nuova generazione di fedeli che mescola sacro e profano, spiritualità ed estetica, Bibbia e Sabrina Carpenter, social e Chiesa. Giovani che, forse, cambieranno il modo di intendersi cattolici.

In Grecia non ci sono lavoratori per accogliere i turisti in arrivo questa estate

Ce ne vorrebbero 80 mila ma gli imprenditori del settore non hanno idea di dove trovarli.

La terza recessione nella vita dei Millennial è diventata un meme

Quella del 2008 doveva essere una crisi economica “unica”. Poi è arrivato il 2020, adesso un’altra è alle porte: e non ci resta che riderne.

L’ultima follia dei miliardari è diventare immortali

Dalla filosofia alla pratica, il biohacking è una delle tante idee rivoluzionarie di cui si è impossessata la nuova tecnocrazia, una galleria di personaggi visionari e forse anche pericolosi.

È morto Papa Francesco

Aveva 88 anni, recentemente era stato ricoverato a lungo a causa di una polmonite bilaterale e di diverse altre complicazioni alle vie respiratorie.