Hype ↓
22:40 venerdì 5 settembre 2025
Marco Bellocchio girerà un film su Sergio Marchionne Le riprese sono previste per il 2026 e si svolgeranno in Italia, Stati Uniti e Canada.
Il responsabile per la Salute della Florida ha detto che eliminerà tutte le vaccinazioni obbligatorie Non solo quelle legate al Covid ma anche quelle che riguardano le fasce più giovani, dal morbillo all’epatite B.
Lena Dunham ha annunciato la data di uscita del suo nuovo libro, Famesick Un memoir scritto nell'arco di sette anni che parla di «malattia, dipendenza e sofferenza amorosa».
A Broadway è arrivato il musical dell’Italian Brainrot e durante la prima ovviamente è successo di tutto Tung Tung Tung Tung Tung Tung Tung Tung Tung Sahur è stato arrestato, il pubblico l'ha presa male, la protesta è arrivata fino a Times Square.
Drake ha girato un lungometraggio in cui se ne va in giro per i luoghi di culto di Milano C'è anche la Bocciofila Caccialanza di via Padova, dove incontra Sfera Ebbasta.
Trump vuole cambiare il nome del ministero della Difesa in ministero della Guerra Non il più rasserenante dei messaggi per il mondo, il fatto che il segretario alla Difesa Pete Hegseth diventi segretario alla Guerra. 
Un quadro trafugato dai nazisti è stato ritrovato in Argentina grazie a un annuncio immobiliare È il "Ritratto di signora” del pittore italiano Giuseppe Ghislandi, meglio conosciuto come Fra Galgario.
È morto a 91 anni Giorgio Armani Con infinito cordoglio, il gruppo Armani ha annunciato la scomparsa del suo ideatore, fondatore e instancabile motore.

A Hollywood gli sceneggiatori hanno definito “eccezionale” l’accordo provvisorio

25 Settembre 2023

Dopo 146 giorni di sciopero da parte di tantissimi sceneggiatori di Hollywood, poi affiancati da altrettanti attori (rappresentati dai rispettivi sindacati Wga e Sag-Aftra), sembra che finalmente sceneggiatori e produttori abbiano raggiunto un accordo provvisorio. Ad annunciarlo con grande ottimismo sono stati i rappresentanti del Wga domenica 24 settembre, dopo cinque giorni consecutivi di trattative, come si legge su Variety. In particolare, ciò che ha smosso le trattative in questi ultimi giorni è stata la presenza di quattro dirigenti fondamentali di Hollywood: Bob Iger (Disney), Donna Langley (Universal Pictures), Ted Sarandos (Netflix) e David Zaslav (Warner Bros. Discovery). Ricordiamo che le trattative per rivedere i termini contrattuali tra le due parti erano iniziate a marzo 2023, seguite da un periodo di stallo e crescente malumore degli sceneggiatori, poi culminato nell’annuncio definitivo dello sciopero lunedì primo maggio. Tra le principali richieste di sceneggiatori e attori vi sono salari più equi calibrati ai guadagni che film e serie tv ottengono tramite le piattaforme di streaming, clausole che permettano di guadagnare anche dalle repliche e la regolamentazione di AI.

https://www.instagram.com/p/CxmVwscslYn/

Nel comunicato diffuso da Wga pubblicato da The Hollywood Reporter, il comitato di negoziazione ha definito i risultati raggiunti addirittura «eccezionali», con significativi passi avanti in difesa degli sceneggiatori. Poiché i team legali stanno mettendo per iscritto gli accordi in «linguaggio contrattuale» in queste ore, non è ancora possibile rendere noti i termini precisi. Una volta stilato il testo definitivo, che si prevede sarà pronto per martedì 26 settembre, il comitato di negoziazione deciderà tramite votazione se presentarlo alle commissioni di Wgaw (Writers Guild of America, West) e Wgae (Writers Guild of America, East), che saranno chiamate a, eventualmente, ratificare il voto. In quella circostanza, le due commissioni decideranno anche se interrompere lo sciopero, e solo a quel punto gli sceneggiatori torneranno a lavorare, ma fino ad allora, il comitato invita gli sceneggiatori a proseguire. Sospese quindi le manifestazioni indette da Wga, ma incoraggiano comunque la partecipazione a quelle di Sag-Aftra. Inoltre, il comitato fa sapere che pubblicherà tutti i punti stipulati negli accordi immediatamente dopo le votazioni.

https://twitter.com/EricHaywood/status/1706142308109029620

Avendo quasi raggiunto il record di sciopero più duraturo della storia del sindacato, Wga fa presente che l’esito assolutamente positivo è da attribuire solo all’incredibile forza di volontà, perseveranza e solidarietà dimostrate dai membri del sindacato e dai loro «fratelli» (riferito ai membri di Sag-Aftra) nel marciare fianco a fianco e sopportare per mesi prospettive di grande instabilità, che alla fine hanno costretto i produttori a riaprire le trattative. Variety riporta che le congratulazioni di Sag-Aftra sono state immediate, il sindacato degli attori si dice desideroso di leggere i termini del nuovo accordo e si augura di migliorare presto anche le condizioni dei propri membri, che, a questo punto, si apprende essere esclusi dai negoziati degli scorsi giorni.

Articoli Suggeriti
di Studio
Cinema Forever

Com'è andato il primo evento di Rivista Studio alla Mostra del cinema di Venezia, ospiti Margherita Vicario, Carolina Cavalli ed Edgardo Pistone, con i quali abbiamo parlato dei classici del passato e di quelli di domani.

Marco Bellocchio girerà un film su Sergio Marchionne

Le riprese sono previste per il 2026 e si svolgeranno in Italia, Stati Uniti e Canada.

Leggi anche ↓
di Studio
Cinema Forever

Com'è andato il primo evento di Rivista Studio alla Mostra del cinema di Venezia, ospiti Margherita Vicario, Carolina Cavalli ed Edgardo Pistone, con i quali abbiamo parlato dei classici del passato e di quelli di domani.

Marco Bellocchio girerà un film su Sergio Marchionne

Le riprese sono previste per il 2026 e si svolgeranno in Italia, Stati Uniti e Canada.

Lena Dunham ha annunciato la data di uscita del suo nuovo libro, Famesick

Un memoir scritto nell'arco di sette anni che parla di «malattia, dipendenza e sofferenza amorosa».

Un quadro trafugato dai nazisti è stato ritrovato in Argentina grazie a un annuncio immobiliare

È il "Ritratto di signora” del pittore italiano Giuseppe Ghislandi, meglio conosciuto come Fra Galgario.

È uscito il primo teaser di Cime tempestose con Jacob Elordi e Margot Robbie

Un minuto e mezzo di scene che ci confermano che sì, il film diretto Emerald Fennell, la regista di Saltburn, sarà un adattamento erotico.

The Voice of Hind Rajab è il film che tutti ricorderemo di questa Mostra del cinema

Una grande commozione e una standing ovation di 23 minuti per il film di Kaouther Ben Hania, che mescola documentario e finzione per raccontare la storia vera di una bambina uccisa a Gaza dopo una lunghissima agonia.