Hype ↓
06:32 mercoledì 30 aprile 2025
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.
I fratelli Gallagher si sono esibiti insieme per la prima volta dopo 16 anni In un circolo operaio a Londra.

A Hollywood gli sceneggiatori hanno definito “eccezionale” l’accordo provvisorio

25 Settembre 2023

Dopo 146 giorni di sciopero da parte di tantissimi sceneggiatori di Hollywood, poi affiancati da altrettanti attori (rappresentati dai rispettivi sindacati Wga e Sag-Aftra), sembra che finalmente sceneggiatori e produttori abbiano raggiunto un accordo provvisorio. Ad annunciarlo con grande ottimismo sono stati i rappresentanti del Wga domenica 24 settembre, dopo cinque giorni consecutivi di trattative, come si legge su Variety. In particolare, ciò che ha smosso le trattative in questi ultimi giorni è stata la presenza di quattro dirigenti fondamentali di Hollywood: Bob Iger (Disney), Donna Langley (Universal Pictures), Ted Sarandos (Netflix) e David Zaslav (Warner Bros. Discovery). Ricordiamo che le trattative per rivedere i termini contrattuali tra le due parti erano iniziate a marzo 2023, seguite da un periodo di stallo e crescente malumore degli sceneggiatori, poi culminato nell’annuncio definitivo dello sciopero lunedì primo maggio. Tra le principali richieste di sceneggiatori e attori vi sono salari più equi calibrati ai guadagni che film e serie tv ottengono tramite le piattaforme di streaming, clausole che permettano di guadagnare anche dalle repliche e la regolamentazione di AI.

https://www.instagram.com/p/CxmVwscslYn/

Nel comunicato diffuso da Wga pubblicato da The Hollywood Reporter, il comitato di negoziazione ha definito i risultati raggiunti addirittura «eccezionali», con significativi passi avanti in difesa degli sceneggiatori. Poiché i team legali stanno mettendo per iscritto gli accordi in «linguaggio contrattuale» in queste ore, non è ancora possibile rendere noti i termini precisi. Una volta stilato il testo definitivo, che si prevede sarà pronto per martedì 26 settembre, il comitato di negoziazione deciderà tramite votazione se presentarlo alle commissioni di Wgaw (Writers Guild of America, West) e Wgae (Writers Guild of America, East), che saranno chiamate a, eventualmente, ratificare il voto. In quella circostanza, le due commissioni decideranno anche se interrompere lo sciopero, e solo a quel punto gli sceneggiatori torneranno a lavorare, ma fino ad allora, il comitato invita gli sceneggiatori a proseguire. Sospese quindi le manifestazioni indette da Wga, ma incoraggiano comunque la partecipazione a quelle di Sag-Aftra. Inoltre, il comitato fa sapere che pubblicherà tutti i punti stipulati negli accordi immediatamente dopo le votazioni.

https://twitter.com/EricHaywood/status/1706142308109029620

Avendo quasi raggiunto il record di sciopero più duraturo della storia del sindacato, Wga fa presente che l’esito assolutamente positivo è da attribuire solo all’incredibile forza di volontà, perseveranza e solidarietà dimostrate dai membri del sindacato e dai loro «fratelli» (riferito ai membri di Sag-Aftra) nel marciare fianco a fianco e sopportare per mesi prospettive di grande instabilità, che alla fine hanno costretto i produttori a riaprire le trattative. Variety riporta che le congratulazioni di Sag-Aftra sono state immediate, il sindacato degli attori si dice desideroso di leggere i termini del nuovo accordo e si augura di migliorare presto anche le condizioni dei propri membri, che, a questo punto, si apprende essere esclusi dai negoziati degli scorsi giorni.

Articoli Suggeriti
Leggi anche ↓
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi

Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».

Murata Sayaka è la scrittrice di chi si sente a disagio sempre e dovunque

Ancora più dei suoi romanzi precedenti, Vanishing World , appena uscito per Edizioni E/O, sembra scritto da una macchina senza sentimenti che ci mostra tutte le variabili possibili e immaginabili della stupidità umana.

Sinners, il mio vampiro suona il blues

Negli Stati Uniti il nuovo film di Ryan Coogler è diventato un caso: un'opera indipendente, un B movie che mescola sesso, musica, horror e vampiri, che sta incassando quanto un blockbuster.

Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia

Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.

Un’ossessione chiamata Franco Maria Ricci

Quando, come e perché la casa di una persona normale diventa un archivio – parziale, ma comunque abbastanza esteso – di tutto quello che ha pubblicato FMR?

Ottant’anni fa a piazzale Loreto

Le ore che precedettero quello storico 29 aprile 1945: il tragitto, la decisione, il simbolismo. Un estratto dal libro Una domenica d’aprile di Giovanni De Luna.