Hype ↓
06:27 giovedì 15 maggio 2025
Uno studio ha dimostrato che gli uomini sono molto più inquinanti delle donne Perché mangiano più carne rossa e usano di più le automobili.
Il tributo a David Lynch è stato il momento più toccante della cerimonia d’apertura di Cannes Soprattutto grazie a "Confession", bellissima canzone a lui dedicata dall'amica Mylène Farmer.
La cerimonia d’apertura di Cannes si è conclusa con Quentin Tarantino che è impazzito Prima si è messo a urlare, poi si è esibito in un plateale mic drop.
Per la prima volta nella storia dell’Eurovision, in finale ci saranno tre canzoni in italiano A Lucio Corsi e la sua "Volevo essere un duro" si sono uniti Gabry Ponte con "Tutta l'Italia" e Tommy Cash con "Espresso macchiato".
Milano ha respinto il convegno sulla remigrazione organizzato dall’estrema destra Era in programma il 17 maggio ma a causa delle proteste gli organizzatori sono stati costretti ad annullare e remigrare altrove.
Anche quest’anno all’Eurovision sta succedendo un casino attorno alla cantante israeliana Proteste, denunce, tentativi di boicottaggio, minacce, fischi veri e registrati: per Yuval Raphael l'Eurovision è iniziato così.
Cosa ha detto il primo testimone sentito nel processo contro Diddy Il rapper è accusato, tra le altre cose, di sfruttamento della prostituzione in un processo appena iniziato a New York.
Gérard Depardieu è stato condannato per violenza sessuale Diciotto mesi, con pensa sospesa, per violenze ai danni di due donne durante le riprese del film Les Volets Verts, nel 2021.

Le foto buffe, assurde e piene di inaspettata bellezza di Jason Fulford

Il nuovo volume pubblicato da Mack, "The Heart is a Sandwich", è un libro di fotografia travestito da romanzo, frutto di un decennio di incontri con il nostro Paese.

31 Agosto 2023

Su Instagram si chiama @mushroom_collector e ha poco più di 20 mila follower, ma Jason Fulford è una delle personalità più originali e interessanti della fotografia americana. È book designer, editore (ha fondato nel 2000 la J&L Books), e come fotografo è specializzato nel formato libro. A cinquant’anni ne ha pubblicati più di una decina ma le sue immagini sono comparse anche su Atlantic, New Yorker, New York Times e T Magazine. Il suo volume più famoso è The Mushroom Collector (se non lo conoscete, recuperate anche Raising Frogs for $$$ e Hotel Oracle), un libro d’artista sui funghi creato combinando i propri scatti a fotografie di autori anonimi.

L’abitudine di accostare le sue fotografie ad altre immagini è fondamentale nella sua pratica artistica. Come diceva lui stesso in un’intervista: «I fotografi si dividono in due categorie: gli scultori e i raccoglitori. I primi hanno un’idea di partenza e cercano di documentarla. Io appartengo alla seconda tipologia: porto a casa immagini scattate in modo intuitivo, senza una ragione precisa, a parte la scelta del soggetto, e poi le sele- ziono; mi è successo abbastanza presto nella mia carriera di scoprire le potenzialità dell’editing ed è diventato il 50 per cento del mio processo creativo. Scattare foto è come raccogliere delle parole, il lessico, e l’editing è provare a metterle in ordine dando un senso, anche ambiguo, a quelle parole».

In Photo No-Nos (Aperture, 2021) aveva chiesto ad artisti, editori, critici e curatori (tra cui Joel Meyerowitz, Taryn Simon e Guido Guidi) quali fossero i loro tabù in fotografia. Il risultato è un libro-lista di oltre centocinquanta soggetti che non si dovrebbero o vorrebbero fotografare, dalla A di Abandoned Buildings alla Z di Zoom Screenshot, passando per la S, A Shoe Left Behind After a Disastrous Event. Il nuovo libro pubblicato da Mack, è decisamente più personale e poetico, già a partire dal titolo, The Heart is a Sandwich. Da fuori sem- bra un romanzo in brossura, ma dentro è pieno di immagini. Raccoglie dodici storie realizzate nel corso di un decennio di viaggi in Italia, tra cui l’incontro con «un fornaio rompipalle», l’esplorazione del deposito di un museo (la GAM di Milano), gli appunti di Aldo Rossi sulla felicità e il garage di Guido Guidi.

Articoli Suggeriti
Scene dal 14 maggio 1985, la prima e ultima volta degli Smiths in Italia

Quarant'anni dopo l'unico concerto della band in Italia, al Tendastrisce di Roma, è uscito un libro, Questa notte mi ha aperto gli occhi, su quell'irripetibile notte. Roberto Carvelli, l'autore, racconta i suoi ricordi di quell'evento.

Il tributo a David Lynch è stato il momento più toccante della cerimonia d’apertura di Cannes

Soprattutto grazie a "Confession", bellissima canzone a lui dedicata dall'amica Mylène Farmer.

Leggi anche ↓
Scene dal 14 maggio 1985, la prima e ultima volta degli Smiths in Italia

Quarant'anni dopo l'unico concerto della band in Italia, al Tendastrisce di Roma, è uscito un libro, Questa notte mi ha aperto gli occhi, su quell'irripetibile notte. Roberto Carvelli, l'autore, racconta i suoi ricordi di quell'evento.

Il tributo a David Lynch è stato il momento più toccante della cerimonia d’apertura di Cannes

Soprattutto grazie a "Confession", bellissima canzone a lui dedicata dall'amica Mylène Farmer.

La cerimonia d’apertura di Cannes si è conclusa con Quentin Tarantino che è impazzito

Prima si è messo a urlare, poi si è esibito in un plateale mic drop.

La sinistra deve ripartire da Andor

Si è appena conclusa una delle più discusse e apprezzate serie tv degli ultimi anni. Nata come ennesimo, innocuo spinoff di Star Wars, è diventata un'opera politica capace di parlare di antifascismo, rivoluzione e guerra.

La quarta stagione di The Bear arriverà su Disney+ il 25 giugno

E, secondo alcune indiscrezioni, questa stagione potrebbe essere anche l'ultima.

Grazie alla serie Netflix sono ripartite le ricerche sulla famiglia di Héctor G. Oesterheld, il desaparecido autore dell’Eternauta

I suoi nipoti, scomparsi 50 anni fa, potrebbero essere ancora vivi, hanno rivelato due associazioni.